Trapani
Noi siamo Elimi: l’orgoglio di un’identità unica
Storia, cultura e tradizioni di un popolo misterioso della Sicilia occidentale
Redazione10 Marzo 2025 - Turismo



  • popoli sicilia Turismo

    Gli Elimi: un popolo diverso nella Sicilia occidentale

    Troppo spesso ci sentiamo dire “voi siciliani” o, peggio ancora, “siete Siculi, vero?”. No, cari amici! Noi di Trapani, Erice e delle zone limitrofe abbiamo radici antichissime e diverse: noi siamo Elimi, e ne andiamo fieri. La nostra storia non è solo una curiosità archeologica, ma un’identità culturale che ancora oggi vive nelle nostre tradizioni, nella nostra cucina e nel nostro spirito indipendente.

    Chi erano gli Elimi? Tra mito e storia

    Mentre il resto della Sicilia era abitato da Siculi e Sicani, nella parte occidentale dell’isola si insediò un popolo misterioso: gli Elimi. Secondo la leggenda, erano discendenti dei Troiani in fuga dopo la distruzione della loro città. Guidati da Enea – o da altri esuli meno noti – fondarono città come Segesta, Entella ed Erice, diventando protagonisti di un crocevia culturale tra Greci, Fenici e altre civiltà mediterranee.

    carretto siciliano erice

    Cosa ci rende unici rispetto agli altri abitanti dell’isola?

    Non si tratta solo di DNA, ma di mentalità e stile di vita. Gli Elimi non si fecero mai completamente dominare dai Greci, riuscendo a mantenere una forte identità pur aprendosi agli scambi commerciali e culturali. Ancora oggi, questo spirito vive nella gente di Trapani e dintorni: siamo ospitali, ma diffidenti; aperti al mondo, ma fieri della nostra storia.

    Segesta, Erice e Trapani: le testimonianze di un’eredità viva

    Se volete toccare con mano la grandezza degli Elimi, visitate Segesta, con il suo tempio dorico e il teatro affacciato sulla valle. Venite a Erice, dove il culto di Venere Ericina – derivato dalla fenicia Astarte – si mescola a un’atmosfera senza tempo e a una tradizione dolciaria d’eccellenza. E non dimenticate Trapani, città di commerci e influenze culturali, dove l’arte della cucina racconta secoli di contaminazioni mediterranee.

    incocciata di cous cous alla trapanese

    Siamo Elimi, e ne siamo orgogliosi

    Non ci serve uno stato o un esercito per rivendicare la nostra identità. Basta il nostro accento, il nostro carattere e la nostra straordinaria cucina. Chi visita la nostra terra lo capisce subito: noi siamo diversi, noi siamo Elimi. E se qualcuno ci chiama “Siciliani” o “Siculi”, siamo pronti a una lezione di storia… magari accompagnata da un buon couscous alla trapanese!




  • Marsala
    Trapani e Marsala: Due Perle della Stessa Collana
    Tra Storia, Tradizione e un Campanilismo Senza Tempo
    Redazione8 Febbraio 2025 - Turismo



  • trapani e marsala su sfondo sicilia Turismo

    Marsala, con il suo fascino senza tempo, è una perla della Sicilia occidentale, una città che incanta per la sua storia, le sue tradizioni e i suoi paesaggi mozzafiato. Ma dietro la sua bellezza si cela anche un’antica e amichevole rivalità con la vicina Trapani, una competizione che ha dato origine a una frase celebre: “Si Maissala avissi u portu, Trapani fussi mortu”.

    Le Meraviglie di Marsala

    Marsala non è solo la patria del celebre vino, ma anche un luogo ricco di storia e cultura. Passeggiando per le sue strade, si possono ammirare testimonianze del passato fenicio, romano, arabo e normanno. La città offre panorami mozzafiato, con le saline e i mulini a vento della Laguna dello Stagnone, dove il tramonto regala spettacoli indimenticabili.

    Il centro storico, elegante e ricco di palazzi barocchi, ospita la splendida Chiesa Madre e il suggestivo mercato del pesce, dove i sapori della tradizione si mescolano con l’atmosfera autentica della cittadina. L’Isola di Mozia, con i suoi resti fenici, racconta storie antichissime di un passato glorioso.

    Le Eccellenze di Marsala

    Marsala vanta eccellenze che spaziano dall’enogastronomia all’artigianato. Il vino Marsala, apprezzato in tutto il mondo, rappresenta l’orgoglio del territorio, ma non meno rilevante è la produzione di olio d’oliva di alta qualità, il pesce freschissimo e i dolci tipici come la cassata e i cannoli. Anche la lavorazione del corallo e della ceramica sono espressioni dell’artigianato locale, tramandato di generazione in generazione.

    La Storica Rivalità con Trapani

    Marsala e Trapani, due città vicine eppure così diverse, hanno da sempre vissuto una sorta di contrapposizione amichevole, fatta di orgoglio e appartenenza territoriale. La famosa frase “Si Maissala avissi u portu, Trapani fussi mortu” esprime questa rivalità in modo emblematico: Marsala, con la sua bellezza e la sua ricchezza storica e culturale, avrebbe potuto superare Trapani se solo avesse avuto un porto di pari importanza.

    In effetti, mentre Trapani si è sviluppata come una città marittima e commerciale grazie al suo porto strategico, Marsala ha mantenuto una vocazione più agricola e vinicola, diventando famosa nel mondo per il suo vino e per la sua storia legata allo sbarco dei Mille di Garibaldi nel 1860.

    La Contrapposizione Sportiva

    Oltre agli ambiti storici ed economici, la rivalità tra Marsala e Trapani si riflette anche nello sport. Le squadre di calcio delle due città, l’A.S.D. Marsala Calcio e il Trapani Calcio, hanno vissuto scontri avvincenti, infiammando il tifo locale con partite cariche di emozione. Anche nella pallavolo e negli sport acquatici, le due città si sono spesso affrontate, alimentando una competizione che, pur accesa, resta sempre nel rispetto dello spirito sportivo.

    Che si scelga Marsala per il suo vino e la sua storia o Trapani per il suo mare e la sua vivacità, una cosa è certa: entrambe le città sono gioielli che meritano di essere scoperti. La Sicilia occidentale offre il meglio di sé attraverso queste due realtà, diverse ma complementari, che raccontano secoli di cultura, tradizioni e amore per la propria terra.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Turismo
    Redazione
    Trapani Oggi
    Redazione
    Trapani Oggi
    Trapani Oggi
    Redazione
    Trapani Oggi
    Trapani Oggi
    Redazione
    Selinunte visita alla cinta muraria dell'Acropoli
    Redazione
    foto satellitare sicilia
    Redazione
    abbonamenti volo low cost
    Redazione