Roma – Sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, primo giorno dei novendiali, sul sagrato della basilica di San Pietro sarà celebrata la santa messa esequiale di papa Francesco, secondo quanto previsto nell’ordo exsequiarum romani pontificis. Intanto sono state diffuse le prime foto di Papa Francesco.
Intanto folla di gente stamane a Santa Maria Maggiore, la basilica dove Papa Francesco sarà sepolto, come indicato nel suo testamento. Nella cappella Paolina, dove si custodisce la «Salus populi romani», l’icona mariana cui Francesco era tanto devoto, si è tenuta una celebrazione in suffragio del Papa ed è stato cantato il Miserere. All’ingresso della basilica è stato allestito un leggio con il libro delle firme dove poter lasciare una frase di commiato personale al Pontefice e di fianco una grande foto del Papa con sotto la data di nascita e quella di morte e la frase latina «Requiem aeternam, dona ei, Domine, et lux perpetua luceat ei».
Dalla navata centrale è visibile sulla sinistra una struttura di legno chiaro in cui è ricavata una porta laterale, bloccata con un lucchetto, da cui si accede alla tomba di Papa Francesco che sorgerà di fianco alla Cappella di Santa Francesca Romana, da cui a sua volta si accede alla Cappella Paolina. Papa Francesco si è recato in questa basilica, per un omaggio e una preghiera alla Salus, più di 100 volte. Lunedì sera sul sagrato della Basilica si è pregato un rosario per Papa Francesco e lo stesso si farà oggi alle 21. «Chiedo – ha scritto nel suo Testamento – che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale».
Domani 23 aprile alle 16, si terrà la commemorazione per la morte di Papa Francesco in Aula alla Camera. Lo ha detto il presidente di turno Giorgio Mulè in apertura della seduta odierna del Consiglio dei Ministri.