Vacanze economiche in Sicilia: 5 mete low cost da non perdere
Scopri la Sicilia senza spendere una fortuna
Trapani Oggi20 Marzo 2025 - Turismo



  • BANDIERA SICILIA CON SCRITTA LOW COST Turismo

    Sognate una vacanza in Sicilia senza svuotare il portafoglio? L’isola offre tantissime destinazioni incantevoli dove è possibile godersi il mare, la cultura e la buona cucina a prezzi accessibili. Abbiamo selezionato per voi cinque mete perfette per un viaggio low cost in Sicilia, tra siti archeologici, borghi storici e spiagge mozzafiato.

    1. Selinunte: tra storia e mare cristallino

    Selinunte è uno dei parchi archeologici più suggestivi della Sicilia e dell’intera Europa. Qui potrete ammirare templi, acropoli e antichi resti di una delle più grandi città greche del Mediterraneo. Oltre alla storia, la zona offre spiagge incontaminate e riserve naturali, come la Riserva del Belice, ideali per chi cerca relax a costo zero.

    2. Erice: un borgo medievale da cartolina

    Arroccato a oltre 700 metri d’altezza, Erice è un gioiello medievale con vicoli in pietra, botteghe artigianali e un panorama mozzafiato sul Golfo di Trapani. Passeggiare tra le sue stradine è gratuito, e con pochi euro potrete gustare la famosa Genovese ericina, un dolce tipico a base di crema pasticcera.

    3. Marina di Ragusa: mare e relax a prezzi accessibili

    Questa rinomata località balneare è famosa per le sue spiagge dorate e le acque cristalline premiate con la Bandiera Blu. Nonostante la popolarità, Marina di Ragusa offre opzioni economiche per l’alloggio, soprattutto fuori stagione, e ottimi ristoranti di pesce con prezzi competitivi.

    4. Tindari: tra cultura e natura

    Situata in provincia di Messina, Tindari è una destinazione perfetta per chi vuole unire mare e storia. Il suo santuario dedicato alla Madonna Nera domina il panorama e il vicino sito archeologico offre un affascinante viaggio nel passato. A pochi passi, la Riserva Naturale dei Laghetti di Marinello regala spiagge spettacolari a costo zero.

    5. Noto: la capitale del barocco siciliano

    Inserita tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO, Noto è famosa per il suo centro storico barocco e le sue spiagge paradisiache. Con una semplice passeggiata gratuita potrete ammirare la maestosità di Palazzo Nicolaci, la Cattedrale e il Teatro. A pochi chilometri, le spiagge di Calamosche e Vendicari offrono angoli di natura incontaminata senza costi di ingresso.

    Stima dei costi per una vacanza low cost in Sicilia (5 giorni a persona)

    • Trasporto: €120 – €250 (volo low cost, noleggio auto condiviso o mezzi pubblici)
    • Alloggio: €100 – €250 (B&B economico, ostello o camping)
    • Cibo: €90 – €175 (street food, trattorie economiche, colazioni al bar)
    • Attività e attrazioni: €30 – €60 (siti archeologici, escursioni, funivia per Erice)
    • Extra e souvenir: €20 – €70 (prodotti tipici, gadget, piccoli acquisti)

    💰 Budget totale stimato per 5 giorni:

    • Economico: €360
    • Medio: €550
    • Confort: €800

    Viaggia in Sicilia senza spendere troppo

    Pianificare una vacanza low cost in Sicilia è possibile: scegliendo le giuste mete, soggiornando in strutture economiche e approfittando delle bellezze naturali gratuite, potrete vivere un’esperienza indimenticabile senza sforare il budget. Quale di queste destinazioni vi attira di più? Fatecelo sapere nei commenti!




  • Castelvetrano
    La guardia costiera sequestra 100 chili di novellame di sarda
    L'attività è stata effettuata dalla guardia costiera di Mazara del Vallo e Sciacca
    Redazione28 Febbraio 2025 - Cronaca



  • guardia costiera Cronaca

    Marinella di Selinunte (Castelvetrano) – La Guardia Costiera di Mazara del Vallo e i colleghi dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Sciacca hanno posto sottosequestro a Marinella di Selinunte, frazione di Castelvetrano, oltre 100 chili di novellame di sarda appena pescato e pronto per essere immesso illegalmente nel mercato ittico.

    Il pesce era stato sistemato all’interno di tre fusti di plastica, lasciati in un tratto di banchina di difficile accesso. Non è stato possibile individuare i responsabili della pesca illegale di novellame, una pratica vietata dalla legge sia per motivi di sostenibilità ambientale sia per la tutela delle risorse marine, indipendentemente dal fatto che venga effettuata da pescatori professionisti o sportivi.

    Il prodotto sequestrato è stato dichiarato inidoneo al consumo a seguito di un controllo effettuato dai veterinari dell’Asp e destinato alla distruzione.

    Nel corso di un’altra operazione, i militari della Capitaneria hanno rinvenuto e sequestrato, a bordo di un peschereccio registrato nel compartimento marittimo di Mazara del Vallo, una rete da pesca a circuizione di circa 130 metri. L’attrezzo, non conforme alla normativa vigente, era stato modificato con l’aggiunta di un velo per setaccio al sacco, rendendolo illegale ai sensi delle disposizioni di settore.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Turismo
    VEDUTA VALGUARNERA PROVINCIA ENNA
    Redazione
    Redazione
    Primavera mandorlo in fiore
    Redazione
    popoli sicilia
    Redazione
    Strada di paese
    Redazione
    Qual è il borgo medievale affacciato sul mare che incanta la Sicilia?
    Redazione
    Ryanair voli Sicilia 2025
    Redazione
    saline di trapani
    Redazione
    diverse immagini italia e sicilia
    Redazione
    san Giuseppe e Gesù
    Redazione
    Domenica al Museo
    Redazione
    rosone chiesa santagostino trapani
    Redazione