Italia
Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4, panico a Napoli
Paura nella notte, gente in strada e scuole chiuse
Redazione13 Marzo 2025 - Attualità



  • cambo flegrei Attualità

    Napoli – Una forte scossa di terremoto ha colpito i Campi Flegrei all’1:25 di questa notte, provocando panico tra i residenti di Napoli e dell’area circostante. Il sisma, di magnitudo 4.4, ha avuto epicentro nel mare, a pochi metri dalla riva di via Napoli, a Pozzuoli, e una profondità di soli due chilometri. L’evento è stato percepito con grande intensità soprattutto nel quartiere di Bagnoli, dove si sono registrati danni agli edifici e una persona ferita.

    Crolli e feriti: la situazione a Bagnoli

    A Bagnoli, alcuni edifici hanno subito il distacco di calcinacci, inclusa la chiesa di Sant’Anna, il cui campanile sarà oggetto di verifiche strutturali. L’unico ferito accertato è una donna, colpita dal crollo di un controsoffitto. I vigili del fuoco sono intervenuti per soccorrerla e per aiutare diversi cittadini rimasti bloccati ai piani alti delle loro abitazioni, a causa di porte bloccate per il movimento sismico.

    Notte di tensione all’ex base Nato

    La paura e lo stress accumulati hanno portato a momenti di tensione all’ex base Nato di Bagnoli, designata come area di emergenza. Qui, alcune persone intenzionate a passare la notte in macchina hanno forzato i cancelli chiusi, portando a un confronto con le forze dell’ordine. Dopo alcuni momenti di tensione, la situazione si è stabilizzata.

    Verifiche sugli edifici e scuole chiuse

    Le amministrazioni locali hanno disposto verifiche immediate sugli edifici, con un focus particolare sulle scuole, che rimarranno chiuse fino a nuovo ordine. Dieci squadre dei vigili del fuoco sono già operative per valutare eventuali danni strutturali.

    L’analisi dell’Osservatorio Vesuviano

    Secondo il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, l’Osservatorio Vesuviano ha registrato “accelerazioni mai osservate prima“, segnale di un sisma particolarmente violento. Dopo la scossa principale, si sono verificate altre sei repliche, la più intensa di magnitudo 1.6.

    Dichiarazioni delle autorità

    L’assessore alle Infrastrutture di Napoli, Edoardo Cosenza, ha descritto il terremoto come “una botta molto importante, con notevole direttività verso Napoli”, sottolineando come la città abbia comunque retto bene l’impatto sismico. Il sindaco di Quarto, Antonio Sabino, ha rassicurato che nel suo comune non si sono registrati danni rilevanti e che le scuole rimarranno aperte.

    Preoccupazioni per il bradisismo

    Il fenomeno del bradisismo continua a rappresentare una grande preoccupazione per la popolazione locale. L’innalzamento del suolo nell’area flegrea prosegue a un ritmo che desta allarme tra gli esperti e le istituzioni. Le autorità invitano i cittadini a richiedere verifiche di vulnerabilità per gli edifici nelle zone più colpite.

    Un futuro incerto

    La comunità di Napoli e dei Campi Flegrei convive con il rischio sismico e vulcanico, ma episodi come questo alimentano tensioni e incertezze sul futuro. L’attenzione resta alta, con il monitoraggio costante dell’Osservatorio Vesuviano e delle autorità di protezione civile.





  • Terremoto a Santorini: il Supervulcano Kolumbo e il Rischio Tsunami
    Grande preoccupazione in Grecia
    Redazione3 Febbraio 2025 - Cronaca



  • Super vulcano kolumbo Cronaca

    Santorini – Grecia – Un terremoto ha scosso l’isola di Santorini, riaccendendo i timori legati al supervulcano sottomarino Kolumbo. Situato a pochi chilometri dalla costa, questo vulcano è attivo e sotto stretta osservazione da parte degli esperti. Le recenti scosse potrebbero essere segnali di movimenti magmatici nel sottosuolo, aumentando il rischio di un’eruzione e di un conseguente tsunami.

    Santorini, già nota per la catastrofica eruzione minoica di 3.600 anni fa, potrebbe trovarsi di nuovo di fronte a un evento sismico significativo. Gli scienziati monitorano costantemente l’area per prevedere eventuali sviluppi, mentre le autorità locali rafforzano i piani di emergenza, turisti lasciano l’isola. (Ansa)





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Italia
    Monopattino elettrico con targa identificativa posteriore obbligatoria
    Redazione
    Isolatori elettrici ad alta tensione con riflessi viola
    Redazione
    carabinieri Cremona
    Redazione
    Bandiera dell'Unione Europea con la scritta "Disoccupazione" su sfondo azzurro
    Redazione
    Automobilista soffia in un dispositivo alcolock prima di avviare l’auto, all’interno di un veicolo moderno.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Marito e moglie di spalle leggono insieme la nuova bolletta dell'energia elettrica introdotta dal 1° luglio 2025, con scontrino energia semplificato"
    Redazione
    "Banner pubblicitario estivo FidiLife con spiaggia, mare azzurro, ombrellone giallo e blu, sedia a sdraio a righe rosse e gialle, salvagente, e testo promozionale con contatti email e numero di telefono"
    Trapani Oggi
    Giovane donna cieca con occhiali scuri utilizza lo smartphone con assistente vocale davanti a un bancomat accessibile, tenendo un bastone bianco.
    Redazione
    Due carte d’identità italiane su tavolo in legno: a sinistra una vecchia versione cartacea del Comune di Roma, a destra una moderna Carta d’Identità Elettronica (CIE) con microchip e zona MRZ.
    Redazione
    Mano che tiene una carta ADI gialla in primo piano, su sfondo neutro.
    Redazione