CronacaCastellammare del Golfo – Una unità della Guardia costiera ha soccorso un turista mentre si trovava a bordo di una imbarcazione nello specchio acqueo antistante I Faraglioni in località Scopello.
Secondo quanto ricostruito, l’uomo si trovava a bordo di un natante per il trasporto passeggeri quando, risalito in superficie dopo una immersione, ha iniziato ad accusare un forte dolore al petto. A bordo c’era un medico, che ha subito sospettato un principio di infarto e ha dato indicazioni per richiedere soccorso urgente.
Il Comandante dell’unità ha così richiesto un intervento urgente immediatamente, sono scattate le operazioni di soccorso e sotto il coordinamento del 12° MRSC di Palermo, nella zona è stato inviato un mezzo navale dell’Ufficio Locale Marittimo di Castellamare del Golfo più vicina rispetto alla zona di richiesta di intervento e, nel frattempo, mentre veniva contattato il 118 per far giungere al porto di Castellamare del Golfo un’autoambulanza.
Dopo circa quindici minuti, l’unità della Guardia Costiera ha raggiunto il punto segnalato ed iniziava le delicate operazioni di trasbordo del turista il quale, nel frattempo, era stato visitato dal medico presente a bordo.
Le operazioni terminavano con l’ormeggio presso la banchina del porto di Castellamare del Golfo qui il turista è stato affidato alle cure del personale sanitario del 118, già presente in porto, per il trasferimento presso l’ospedale di Trapani.
Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire, con urgenza, come in questo caso, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti
cure mediche e sono coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge anche periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari
competenti (Centro Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza.
CronacaCastellammare del Golfo – Così come riporta oggi il Giornale di Sicilia a firma del collega Giuseppe Maniscalchi – rimane alta la preoccupazione per le condizioni dei tre feriti dell’incidente avvenuto lungo la Statale 187 tra Castellammare e Scopello.
Nell’impatto violentissimo era rimasta coinvolta la famiglia Lo Monaco. Gaetano Lo Monaco 66 anni, è il fondatore della scuola calcio Adelkam. L’uomo immediatamente dopo il sinistro era stato trasportato in elisoccorso all’ospedale Civico di Palermo dove rimane ricoverato in prognosi riservata. Anche la moglie è in gravi condizioni, sottoposta a un delicato intervento chirurgico, mentre la figlia è stata ricoverata a Partinico.
Nell’impatto è rimasto ferito anche il conducente dell’altra vettura, un ragazzo di 19 anni del palermitano, che era stato trasportato all’ospedale di Alcamo. Le sue condizioni sarebbero serie ma non rischia la vita.
Il sinistro è avvenuto nei pressi del Belvedere a Castellammare del Golfo: da una prima ricostruzione il giovane alla guida dell’auto che ha causato l’incidente avrebbe invaso la corsia opposta centrando l’Audi della famiglia Lo Monaco, che stava rientrando dallo scalo di Punta Raisi dopo aver preso la figlia, tornata da Milano per trascorrere le vacanze nella casa di villeggiatura a Scopello.
Sul posto erano arrivate quattro ambulanze del 118, i vigili del fuoco – che hanno estratto i feriti dalle lamiere – e le forze dell’ordine.
Secondo quanto riferito dalla Polizia Municipale di Castellammare, l’incidente è avvenuto in un tratto molto insidioso, dove già in passato si sono verificati altri gravi sinistri. Da qui l’appello del comandante Vito Simonte alla massima prudenza alla guida, specie nei tratti in curva e in prossimità degli accessi balneari. (Foto di copertina Annalisa Ferrante)
Cronaca
Castellammare del Golfo – Ecco quanto accaduto nel tardo pomeriggio di ieri lungo la Statale 187 nell’incidente stradale che ha coinvolto due auto e dove sono rimasti coinvolte quattro persone. La vicenda la ricostruisce la collega Annalisa Ferrante tra le pagine del Giornale di Sicilia…
di Annalisa Ferrante – Scontro frontale sulla strada statale 187 a Castellammare del Golfo che ha causato 4 feriti. Il grave incidente stradale si è verificato ieri, sabato 12 luglio, intorno alle 18,30 sulla strada statale 187, poco dopo il Belvedere di Castellammare del Golfo, zona molto transitata perché porta a località come Scopello e la riserva dello Zingaro. Due auto, un’Audi e un’Opel, sono entrate in collisione frontale nel trafficato tratto di strada.
Secondo una prima ricostruzione, l’Opel, con a bordo il conducente che viaggiava in direzione Castellammare, per cause in corso di accertamento si è scontrata frontalmente con un’Audi che trasportava una famiglia di tre persone. Sul posto sono intervenuti immediatamente i Carabinieri e la Polizia Municipale di Castellammare del Golfo, che hanno effettuato i rilievi necessari per chiarire le dinamiche dell’incidente.
Lo scontro ha coinvolto quattro persone, tutte ferite ed estratte dalle auto con l’intervento dei vigili del fuoco: per uno dei feriti è stato necessario il trasporto in elisoccorso, gli altri tre sono stati assistiti dal personale sanitario del 118 e trasportati in ospedale. Feriti i due conducenti delle auto scontratesi, entrambi trasportati in ospedale ad Alcamo, e due passeggeri dell’Audi, rispettivamente la moglie del conducente, arrivata a Partinico, e la figlia, che si trova al Civico.
Le condizioni delle due donne sono state valutate con attenzione dai sanitari e per entrambe si è reso necessario un intervento chirurgico. In corso le indagini per chiarire le cause dell’incidente che ha bloccato per alcune ore l’arteria stradale che conduce a Scopello, alla riserva dello Zingaro e, proseguendo, a San Vito Lo Capo e Trapani. Per questo, soprattutto in estate, la statale 187 è molto trafficata e purtroppo continuano a registrarsi incidenti il più delle volte causati da imprudenza o velocità eccessiva.
Il comandante della polizia municipale di Castellammare del Golfo, Vito Simonte, in considerazione del flusso veicolare intenso, soprattutto lungo le arterie che conducono alle zone balneari, ha rivolto un appello invitando chi si mette alla guida «a prestare la massima attenzione, procedendo per strada in sicurezza, rispettando i limiti di velocità ed evitando manovre azzardate». (*ANFE*)
CronacaCastellammare del Golfo – E’ di quattro feriti il bilancio di un incidente stradale lungo la SS187 che collega Castellammare del Golfo con il borgo di Scopello nella zona del belvedere.
Dalle prime notizie pare si sia trattato di uno scontro frontale tra due autovetture a bordo della quale vi erano i feriti. Sul posto forze dell’ordine e sanitari del 118, da quanto si apprende sarebbe intervenuto anche l’elisoccorso per il trasferimento dei feriti in ospedale.
Lunghe code in entrambe le direzioni, ancora a rilento il traffico veicolare.
Ancora da chiarire le dinamiche dell’incidente.
Notizia in aggiornamento
CronacaCastellammare del Golfo – Il mare di Scopello fa la sua prima vittima. Si tratta di un turista di 79 anni di Treviso, l’uomo nel corso di una escursione in barca ha deciso di tuffarsi in mare. Solo poche bracciate e improvvisamente è stato colto da un malore. Ad allertare la sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani tramite 1530, è stato il Comandante di un’unità da diporto in attività di snorkeling nelle acque di Scopello, il quale segnalava che un turista a bordo aveva avuto un malore poco dopo che si era immerso in acqua.
Nonostante i soccorsi tempestivi, purtroppo questi sono risultati inutili: per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Tra le prime ipotesi, la morte potrebbe essere stata causata da un infarto.
Sul posto la Guardia Costiera, che ha recuperato il corpo, e la salma è stata poi trasportata presso il porto di Castellammare del Golfo e messa a disposizione del PM di turno presso la Procura di Trapani il quale poco dopo ne ha disposto la restituzione ai familiari. Sul posto anche i Carabinieri.
Nell’immediatezza, il turista veniva recuperato e issato a bordo per eseguire le prime manovre di primo soccorso, prontamente, effettuate da un medico che si trovava in quella stessa zona di mare con la propria unità da diporto.
Sono attualmente in corso indagini per meglio accertare e delineare le cause e le circostanze del decesso da parte degli uomini della Guardia Costiera di Trapani.
Il Capo del Compartimento Marittimo di Trapani C.V. (CP) Guglielmo Cassone, con l’inizio della stagione estiva, coglie l’occasione per ricordare come sia fondamentale adottare da parte dei bagnanti e di tutti gli utenti del mare comportamenti prudenti ed invitando a tenere buone norme di condotta in modo tale da garantire una sicura e serena estate per tutti i frequentatori delle coste trapanesi nonché di segnalare eventuali comportamenti scorretti o emergenze tramite il numero diretto 1530 o il Numero Unico di Emergenza 112.
CronacaCastellammare del Golfo – «Da un primo riscontro a seguito di sopralluogo dell’ufficio tecnico, l’analisi su un nostro prelievo ha confermato la presenza di coliformi nella campionatura in zona Baia Luce». Lo fa presente il sindaco Giuseppe Fausto che poi prosegue: «In attesa del riscontro dell’Asp, autorità sanitaria deputata al controllo igienico sanitario, stiamo predisponendo la manutenzione sulla vecchia tubatura e ripulitura dalle sterpaglie. Gli interventi potrebbero essere risolutivi del problema ma al momento permane la chiusura della rete idrica di Scopello, zona Baia Luce».
A scopo precauzionale, è stata emessa ordinanza di chiusura della rete idrica delle zone limitrofe a Scopello, dopo la segnalazione di un privato che ha effettuato un suo personale prelievo in località Baia Luce. Intanto si sta predisponendo la manutenzione sulla vecchia tubatura e ripulitura dalle sterpaglie, permane la chiusura della rete idrica di Scopello, zona Baia Luce.
«Ci sostituiamo ancora una volta all’ente gestore che, dopo la liquidazione di Eas, non c’è ancora. Con una ereditata situazione infrastrutturale logora, occorre sopperire alla gestione dell’erogazione idrica anche per prevenire condizioni igienico-sanitarie precarie, per questo dopo i dovuti controlli da parte dei tecnici del nostro ufficio lavori pubblici è stata effettuata una campionatura e le analisi hanno confermato la presenza di coliformi. Intanto occorre individuare il problema, che potrebbe essere legato al proliferare di vegetazione spontanea nell’area o, come indicato dai tecnici del settore comunale lavori pubblici diretto dall’ingegnere Girolamo Busetta, alla tubatura vetusta».
Acqua: lavori di manutenzione sulla rete idrica da lunedì 10 e fino al 17 febbraio
Intanto da domani e fino al 17 febbraio per lavori di manutenzione sulla rete idrica comunale ci saranno disagi per l’erogazione dell’acqua che non sarà regolare. Si tratta di interventi necessari ed è stato programmato un lavoro di ripristino quanto più veloce possibile.
«Invito a continuare ad utilizzare l’acqua con parsimonia, in particolare in questa settimana in cui si verificheranno disagi. Gli interventi saranno dunque ultimati in un tempo stimato in circa otto giorni e nel frattempo il sindaco Fausto invita la cittadinanza ad utilizzare l’acqua con attenzione».
