Trapani e la Fede: Il Cammino della Quaresima tra Tradizione e “Misteri”
Un Viaggio di Fede tra le Scinnute e la Processione
Redazione21 Febbraio 2025 - Attualità



  • madonna dei misteri di trapani in processione Attualità

    La Quaresima rappresenta per la comunità cristiana un periodo di profonda riflessione e penitenza, culminante nel Venerdì Santo con la Passione e Morte di Gesù, seguito dalla celebrazione della sua Resurrezione nella domenica di Pasqua. A Trapani, questa stagione sacra è scandita da antichi riti che fondono tradizione e spiritualità, con le celebri Scinnute dei Sacri Gruppi dei Misteri a fare da preludio alla solenne Processione dei Misteri.

    Le Scinnute: Un Rito di Fede e Storia

    Il termine Scinnuta deriva dal verbo “scendere” e richiama un’usanza storica che si svolgeva nella chiesa di San Michele, dove i gruppi sacri erano custoditi in nicchie rialzate e ogni venerdì di Quaresima venivano portati in basso per permettere ai fedeli di venerarli. A seguito della distruzione della chiesa di San Michele durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, la nuova sede dei Misteri è diventata la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio. Sebbene l’atto fisico della discesa non sia più praticabile, il rito conserva ancora oggi il suo profondo valore simbolico e religioso.

    L’Evoluzione della Tradizione

    Rispetto al passato, la celebrazione delle Scinnute ha subito diverse trasformazioni. Se un tempo la cerimonia era caratterizzata da solenni processioni interne, oggi si svolge con momenti di preghiera e con l’accompagnamento musicale delle bande cittadine in piazza. Nonostante questi cambiamenti, la devozione popolare rimane immutata e l’evento continua ad attrarre fedeli, turisti e appassionati di tradizioni sacre da tutta Italia.

    Il Calendario delle Scinnute 2025

    Le Scinnute rappresentano un percorso spirituale che si snoda lungo tutta la Quaresima, con appuntamenti settimanali che culminano nella grande Processione dei Misteri del Venerdì Santo. Ecco il calendario degli eventi per il 2025:

    • Venerdì 7 marzo: La Separazione (ceto degli orefici) e La Lavanda dei Piedi (ceto dei pescatori)
    • Martedì 11 marzo: Gesù nell’Orto di Getsemani (ceto degli ortolani) e L’Arresto (ceto dei metallurgici)
    • Venerdì 14 marzo: La Caduta al Cedron (ceto dei naviganti) e Gesù dinanzi ad Hanna (ceto dei fruttivendoli)
    • Martedì 18 marzo: La Negazione (gruppo statutario) e Gesù dinanzi ad Erode (ceto dei pescivendoli)
    • Venerdì 21 marzo: La Flagellazione (ceto dei muratori e scalpellini) e La Coronazione di Spine (ceto dei fornai)
    • Martedì 25 marzo: Ecce Homo (ceto dei calzolai) e La Sentenza (ceto dei macellai)
    • Venerdì 28 marzo: L’Ascesa al Calvario del Popolo e La Spoliazione (ceto dei lavoratori tessili e dell’abbigliamento)
    • Martedì 1 aprile: La Sollevazione della Croce e La Ferita al Costato (ceto dei falegnami e dei pittori)
    • Venerdì 4 aprile: La Deposizione e Il Trasporto al Sepolcro (ceto dei salinai)
    • Venerdì 11 aprile: Gesù nell’Urna e La Madonna Addolorata

    Trapani tra Fede e Turismo

    Le Scinnute e la Processione dei Misteri rappresentano un evento di straordinaria importanza per la comunità trapanese, unendo religiosità e folklore. Ogni anno, la città si riempie di visitatori che giungono per ammirare le spettacolari rappresentazioni della Passione di Cristo, vivendo un’esperienza unica di spiritualità e tradizione.

    Per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura di Trapani, questo periodo è l’occasione perfetta per scoprire il cuore pulsante della devozione siciliana, tra processioni, arte sacra e momenti di intensa preghiera. Un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere da vicino la fede e la tradizione di una delle più suggestive celebrazioni religiose d’Italia.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità