Italia
Alessandro Gervasi porta le sue radici trapanesi sul palco dell’Ariston
Orgoglio di Trapani, Marsala e Buseto Palizzolo
Redazione12 Febbraio 2025 - Spettacolo



  • sanremo 2025 Spettacolo

    Sanremo – Questa sera, mercoledì 12 febbraio 2025, durante la seconda serata del Festival di Sanremo, tra i protagonisti della musica e dello spettacolo ci sarà Alessandro Gervasi, giovane talento con radici profondamente legate alla provincia di Trapani. Con la madre originaria di Marsala e il padre di Buseto Palizzolo, Gervasi rappresenta con orgoglio la sua terra sul palco più prestigioso della canzone italiana.

    alessandro gervasi ospite sanremo

    Oltre a esibirsi con un momento musicale speciale, Alessandro Gervasi avrà l’onore di presentare in anteprima la fiction Champagne, un progetto attesissimo che promette di conquistare il pubblico con una storia avvincente e una produzione di alto livello.

    Una serata importante, che unisce musica, cinema portando Trapani e Marsala sotto i riflettori di Sanremo!

     




  • Italia
    Sanremo, i favoriti e le sorprese nella prima top five
    Ritmo sostenuto e grandi sorprese: Brunori Sars, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro nella Top Five della Sala Stampa, mentre Papa Francesco invoca la musica come strumento di pace.
    Redazione12 Febbraio 2025 - Spettacolo



  • sanremo 2025 Spettacolo

    Brunori Sars, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi, Achille Lauro. Sono loro i cinque artisti selezionati dalla Giuria della sala stampa nella prima serata del Festival di Sanremo. Come previsto dal nuovo regolamento, le posizioni precise non sono state rese note, ma la loro presenza nella top five lascia già intuire le tendenze di questa edizione.

    Un Festival dal ritmo serrato

    L’edizione di Sanremo diretta da Carlo Conti si distingue per il suo ritmo sostenuto e l’assenza di gaffe o polemiche, elementi che spesso hanno caratterizzato le edizioni passate. Il conduttore si conferma un padrone di casa impeccabile, capace di mettere a proprio agio artisti di ogni genere, dai rapper Fedez e Tony Effe, che si sono mostrati quasi disciplinati, ai grandi nomi della musica italiana come Massimo Ranieri e Marcella Bella.

    Lontano dall’impostazione di Amadeus e Fiorello, che puntavano su imprevisti e momenti di confusione controllata, il Sanremo di Conti appare più lineare, senza troppi strappi al copione. L’intrattenimento è dosato, senza eccessi, lasciando spazio soprattutto alla musica.

    Un momento storico: il Papa a Sanremo

    Il momento più inatteso e di forte impatto è stato senza dubbio il videocollegamento con Papa Francesco, un evento epocale per il Festival. Il Pontefice ha lanciato un appello alla “musica come strumento di pace”, con un messaggio rivolto alle vittime delle guerre e ai bambini che soffrono nel mondo. Il suo intervento è stato reso ancora più potente dall’esibizione di Noa e Mira Awad, un’artista israeliana e una palestinese, che hanno interpretato “Imagine” in arabo, ebraico e inglese, regalando al pubblico un momento di intensa emozione.

    Gli ospiti della prima serata

    Oltre ai concorrenti in gara, la serata ha visto la partecipazione di Jovanotti e Gianmarco Tamberi, due presenze che hanno dato energia e spettacolo al pubblico dell’Ariston. Jovanotti, reduce da un lungo periodo di difficoltà dovuto a un infortunio, ha offerto una performance esplosiva, che ha coinvolto anche il pubblico fuori dal teatro, trasformando Sanremo in una festa musicale a cielo aperto.

    Alla conduzione, insieme a Conti, due volti storici della televisione italiana: Gerry Scotti e Antonella Clerici, quest’ultima sfoggiando un look brillante a ogni cambio d’abito. La loro presenza ha dato un tocco di familiarità e leggerezza allo spettacolo, anche se, per alcuni, è mancato quel pizzico di imprevedibilità che caratterizzava le edizioni precedenti.

    Le prime impressioni sui brani in gara

    Seppur sia ancora presto per dare giudizi definitivi, la prima serata ha già evidenziato alcune tendenze. Brunori Sars e Giorgia hanno colpito per la profondità dei loro testi e la qualità delle interpretazioni, mentre Achille Lauro ha diviso il pubblico con il suo stile sempre sopra le righe. Simone Cristicchi ha portato un brano intenso e carico di significato, mentre Lucio Corsi si è distinto per la sua originalità musicale.

    La competizione è appena iniziata e le sorprese non mancheranno. Sarà interessante vedere come cambieranno le preferenze del pubblico e della critica nelle prossime serate. Per ora, il Festival di Sanremo 2025 si presenta come un’edizione elegante, ben orchestrata e senza eccessi, lasciando che sia la musica a parlare.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Spettacolo
    odissea di nolan a favignana
    Redazione
    Donna sorridente con abito scintillante dorato sul red carpet, che saluta il pubblico con il braccio teso; sullo sfondo fotografi e cineoperatori in azione.
    Redazione
    Eugenio Finardi sorride con le braccia aperte, indossando una camicia gialla e un cappello bianco a tesa larga, su sfondo azzurro – foto di Fabrizio Fenucci
    Redazione
    Claudio Gioé nei panni di Saverio Lamanna nella serie Màkari, sullo sfondo il mare e i monti della Sicilia.
    Redazione
    Macchina da presa professionale con obiettivo zoom montata su cavalletto, pronta per le riprese cinematografiche in studio.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Trapani Oggi
    Redazione
    Patrizia Conte vince The Voice senior 2025
    Redazione