Roma – In questi giorni, l’Italia riscopre il tennis. E lo fa con gli occhi incollati allo schermo, seguendo le gesta di Jannik Sinner e Jasmine Paolini, entrambi in finale agli Internazionali BNL d’Italia. Un risultato storico, che riporta la racchetta tricolore ai vertici del tennis mondiale. Ma tra un rovescio e un match point, una curiosità serpeggia tra i nuovi appassionati:
Perché nel tennis si conta 15, 30, 40… e non semplicemente 1, 2, 3?
Una domanda semplice, che apre uno squarcio affascinante sul passato nobile di questo sport.
Il punteggio del tennis affonda le radici nella Francia del XV secolo, ai tempi del jeu de paume, il progenitore del tennis moderno. All’epoca, per segnare i punti si usava un orologio da torre:
Con il tempo, il “45” venne abbreviato in 40 – forse per motivi di ritmo o pronuncia – lasciando così spazio all’introduzione del concetto di “vantaggio” in caso di parità sul 40-40, chiamata deuce.
Alcuni storici, invece, ipotizzano che il punteggio rappresentasse distanze in piedi sul campo o che fosse legato alle scommesse in denaro, pratica diffusa nei circoli aristocratici del tempo. Ma nessuna teoria è confermata in modo definitivo.
Anche il termine “love” per indicare lo zero ha una radice antica. Secondo alcuni, deriverebbe dal francese l’œuf (uovo), per via della forma dello zero. Altri lo fanno risalire all’inglese “to play for love”, cioè giocare per nulla, senza puntate.
Tutti questi elementi compongono un linguaggio unico, che ancora oggi caratterizza il tennis rispetto agli altri sport.
Nel frattempo, sul centrale del Foro Italico, Jannik Sinner è diventato il primo italiano a raggiungere la finale del torneo dal 1978. Dopo una sofferta rimonta contro Tommy Paul, affronterà Carlos Alcaraz in un duello che sa di futuro.
Accanto a lui, Jasmine Paolini, reduce da una splendida cavalcata che l’ha portata alla finale femminile contro Coco Gauff. Era dal 2014 che un’italiana non arrivava così lontano.
Due finali, due sogni. E una passione collettiva che riporta il tennis al centro del dibattito sportivo nazionale.
In un’epoca in cui tutto è veloce e ridotto all’essenziale, il tennis resta uno degli ultimi sport che mantiene il sapore delle sue origini. Il punteggio “15-30-40” può sembrare strano, ma è ciò che rende ogni partita una narrazione. Come la semifinale di Sinner: persa la prima frazione, ha ribaltato tutto con classe, pazienza e quel senso del tempo che il tennis custodisce da secoli.
Trapani – Ci sarà anche una rappresentanza dell’Unione Maestranze di Trapani a Roma, per due importanti eventi religiosi. La delegazione parteciperà alla grande processione prevista per il Giubileo delle Confraternite, portando nella capitale il fervore e la profonda devozione della pietà
popolare e dei suggestivi riti della Settimana Santa di Trapani.
La presenza dell’Unione Maestranze a questo evento giubilare sottolinea il forte legame della comunità trapanese con le proprie tradizioni religiose e la volontà di testimoniare la ricchezza spirituale che anima le celebrazioni pasquali. La processione rappresenterà un’occasione unica per rappresentare a livello nazionale il valore culturale dei riti trapanesi.
Inoltre, la delegazione sarà presente alla solenne messa di inizio del pontificato, un momento di grande importanza per la Chiesa Cattolica e per tutti i fedeli. La partecipazione a questa celebrazione testimonia la vicinanza e il sostegno sostegno dell’Unione Maestranze al nuovo Pontefice.
Rona – Dal 14 al 16 aprile 2025, Roma ha ospitato il “Margutta Creative District”, un evento prestigioso dedicato alla creatività e al Made in Italy, che ha visto anche Trapani tra i protagonisti. Grazie a RG Gioielli, guidato da Luisa Barbera, la città trapanese ha portato in scena il suo talento artigianale nel cuore della capitale, mostrando la qualità e l’innovazione del design siciliano. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Roma, ha rappresentato un’importante vetrina per il settore del lusso, confermando il ruolo centrale della Sicilia nel panorama internazionale dell’alta oreficeria.
L’azienda trapanese RG Gioielli è stata una delle tre selezionate da CNA Sicilia per rappresentare l’isola nell’edizione 2025 del Margutta Creative District. Luisa Barbera, con la sua maestria artigianale, ha presentato una collezione esclusiva che fonde tradizione, innovazione e una forte identità siciliana. I gioielli esposti hanno suscitato grande interesse tra operatori del settore, buyer internazionali e giornalisti, confermando il talento che Trapani esprime nell’arte orafa.
La partecipazione al Margutta Creative District ha offerto a Trapani un’importante opportunità di visibilità e promozione. I gioielli di RG Gioielli si sono distinti per la loro originalità e la qualità dei materiali, dimostrando come il territorio siciliano sia capace di produrre pezzi unici, che trovano spazio nei contesti più esclusivi e richiesti a livello internazionale. Questo evento ha ulteriormente rafforzato il legame tra Trapani e il mondo del design e del lusso.
Il presidente di CNA Sicilia, Nello Battiato, e il segretario Piero Giglione hanno evidenziato l’importanza di queste iniziative per promuovere l’artigianato siciliano: “Le imprese che abbiamo selezionato testimoniano come la creatività, la cura per i dettagli e l’amore per il territorio possano trasformarsi in prodotti unici, capaci di affermarsi sui mercati più esigenti.”
L’edizione 2025 del Margutta Creative District ha permesso a Trapani di brillare nel panorama internazionale del lusso e del design, grazie a RG Gioielli. Questo evento ha rappresentato una vetrina straordinaria per l’artigianato siciliano, confermando la Sicilia, e Trapani in particolare, come punto di riferimento per l’alta orificeria e il design esclusivo.
Il 2 aprile 2005 si spegneva a Roma Giovanni Paolo II, al secolo Karol Wojtyła, dopo 26 anni di pontificato. Con la morte di Giovanni Paolo, la Chiesa e il mondo intero salutavano non solo un Papa, ma una delle figure più influenti del XX secolo. Milioni di fedeli arrivarono nella Capitale per rendergli omaggio, in una commozione collettiva che non conosceva confini.
Eletto nel 1978, fu il primo pontefice non italiano dopo oltre quattro secoli. Originario della Polonia, Giovanni Paolo II portò con sé un’energia nuova e una visione globale della Chiesa. A soli 58 anni, incarnò un papato attivo, presente, profondamente umano.
Fu un attore chiave nel crollo del comunismo in Europa, sostenendo i movimenti per la libertà in Polonia e oltre. Il suo ruolo nella fine della Guerra Fredda lo rese un simbolo non solo spirituale, ma anche politico e morale.
Promosse il dialogo interreligioso con ebrei, musulmani e rappresentanti di altre fedi, e avviò un processo di apertura della Chiesa ai temi del mondo contemporaneo. Ha compiuto più di 100 viaggi apostolici, facendo della comunicazione diretta coi fedeli uno dei tratti distintivi del suo pontificato.
Il suo pontificato ha segnato una svolta nel rapporto tra fede, giovani e comunicazione. Fu il promotore delle Giornate Mondiali della Gioventù e protagonista nella diffusione globale del messaggio cristiano, anche attraverso i media.
La morte di Giovanni Paolo II ha lasciato un vuoto profondo ma anche un’eredità spirituale che continua a influenzare milioni di persone. La sua figura resta scolpita nella memoria collettiva come quella di un pontefice che ha saputo parlare al cuore del mondo, oltre ogni confine.
👉 Hai ricordi legati a Giovanni Paolo II? Scrivili nei commenti e condividi l’articolo. Seguici su TrapaniOggi.it per altri contenuti storici e di attualità.
Roma – Domenica sera, alle 20:45, lo Stadio Olimpico ospiterà uno degli scontri più attesi della 31ª giornata di Serie A: Roma-Juventus, sfida chiave per la corsa alla Champions League. Ma la notizia che entusiasma i tifosi di tutta Italia è un’altra: la partita sarà trasmessa gratuitamente da DAZN, offrendo un’occasione imperdibile per chi non è ancora abbonato alla piattaforma.
Per assistere gratis alla diretta Roma Juventus su DAZN, basterà creare un profilo gratuito, senza necessità di sottoscrivere un abbonamento. Un’opportunità che rientra nella strategia promozionale della piattaforma per coinvolgere nuovi utenti e consolidare la sua presenza nel panorama dello streaming sportivo.
DAZN ha annunciato che sarà sufficiente registrarsi gratuitamente sulla piattaforma per vedere in chiaro il match. Nessun costo, nessuna carta di credito richiesta: solo la creazione di un account con email e password. Un’operazione rapida che permetterà l’accesso immediato allo streaming del big match.
Il collegamento inizierà alle 19:45, un’ora prima del fischio d’inizio, per raccontare il prepartita e l’atmosfera dello Stadio Olimpico.
A raccontare le emozioni di Roma-Juventus ci sarà la voce esperta di Pierluigi Pardo, affiancato dal commento tecnico di Dario Marcolin.
Dal campo, Diletta Leotta guiderà i telespettatori nell’avvicinamento alla sfida, mentre nel post partita toccherà a Giorgia Rossi dallo studio del Dazn Serie A Show.
L’ospite d’eccezione sarà Gigi Buffon, ex portiere della Juventus e attuale capo delegazione della Nazionale Italiana, che offrirà la sua lettura del match insieme ai talent DAZN Andrea Stramaccioni e Ciro Ferrara.
Roma-Juventus è sempre una partita da brividi, ma questa volta sarà ancora più coinvolgente grazie alla possibilità di vederla gratuitamente. Che siate tifosi giallorossi o bianconeri, oppure semplici amanti del calcio, non c’è motivo per perdersi questo evento.
Roma Sembrava la trama di una commedia italiana, ma è tutto vero: una vincita da 88 milioni al Superenalotto ha scatenato una vera e propria “guerra dei Roses” in salsa tricolore. Il fortunato (o sfortunato?) è un 51enne di Napoli, sposato con una 45enne estetista di Rovigo. Il biglietto vincente è stato giocato a Roma, durante una trasferta per lavoro. Ma appena il jackpot è saltato fuori, è iniziato il caos… con la moglie che ora chiede metà della somma: ben 44 milioni di euro. La questione? Vincita Superenalotto e separazione: un mix esplosivo.
Secondo lo studio legale Francesco Di Giovanni, la coppia era già in crisi da tempo, complice un tradimento scoperto dalla donna grazie a un investigatore privato (con il fiuto più sviluppato di un levriero da corse).
Quando ha saputo che l’ex aveva centrato il colpo grosso al Superenalotto, ha deciso di passare subito all’incasso legale: chiede 5.000 euro al mese di mantenimento, oppure una bella liquidazione “una tantum” da 44 milioni. Altro che centro estetico: qui si punta dritto al centro del patrimonio!
La difesa punta tutto su una tesi che spesso ha fatto jackpot in Cassazione: le vincite al gioco rientrano nella comunione dei beni, anche se chi ha giocato è solo uno dei coniugi. E nel loro caso, il regime era proprio quello della comunione legale.
Morale? L’uomo ha giocato con i suoi soldi, ma potrebbe dover dividere il bottino con la donna da cui si sta separando. E intanto a Roma è partita la caccia al misterioso milionario: chi sarà il fortunato? Forse non lo scopriremo mai… ma i legali dell’estetista sono già con la lima in mano per rifinirsi le unghie sull’assegno.
Chi ha ragione secondo te? Il giocatore solitario o l’estetista tradita?
Diccelo nei commenti, condividi l’articolo con gli amici e seguici su TrapaniOggi.it per non perderti nemmeno un colpo di scena da soap legale!
Roma – È successo davvero: un colpo di fortuna da sogno. Nell’estrazione del 20 marzo, un fortunato giocatore ha centrato il “6” al SuperEnalotto, portandosi a casa 88.232.801 euro. Una vincita milionaria SuperEnalotto Roma che cambia la vita, ottenuta con un biglietto da appena 3 euro acquistato in una ricevitoria della Capitale.
Un evento che fa sognare milioni di italiani: tu cosa faresti con una somma così?
Il biglietto vincente è stato giocato nel punto vendita Marco Angeletti Marco, in via della Giustiniana 271, a Roma. Un luogo che da oggi entrerà nella mappa delle fortune italiane.
La combinazione fortunata è stata:
36, 40, 49, 54, 66, 83 – Jolly 14 – SuperStar 44
I premi distribuiti:
Secondo la Smorfia napoletana, i numeri 36, 40, 49, 54, 66 e 83 raccontano una storia simbolica. Il 36 rappresenta le nacchere, quindi rumore, movimento o confusione. Il 40 è il letto, legato al riposo o alla riflessione. Il 49, la carne, parla di desideri e bisogni materiali. Il 54, ovvero il cappello, simboleggia rispetto, eleganza o un nuovo ruolo. Il 66, le due zitelle, richiama solitudine o segreti nascosti. Infine, l’83, il maltempo, rappresenta cambiamenti improvvisi.
Per importi oltre 52.000 euro, come nel caso del jackpot, la riscossione prevede:
La precedente estrazione fortunata è stata il 15 ottobre 2024, a Riva del Garda, dove un altro giocatore vinse 89.221.270,22 euro-
Anche quest’anno, l’Italia è tra le mete più amate dai viaggiatori di Tripadvisor nei Travelers’ Choice Awards. Nel prestigioso Best of the Best 2025, che si basa sui voti e le recensioni lasciate dagli utenti della popolare piattaforma di viaggi, l’Italia si distingue con ben due località nella Top 10 mondiale.
La classifica delle dieci migliori destinazioni scelte dai viaggiatori include cinque mete europee, tra cui due italiane: la Sicilia al quarto posto e Roma al sesto. Le altre tre destinazioni europee sono Londra, che domina la classifica, Parigi in quinta posizione e Creta al nono posto.
La Sicilia si conferma una meta d’eccezione. Nel 2025, infatti, vanta due titoli importanti: Regione Europea della Gastronomia e Agrigento come Capitale Europea della Cultura. Questi riconoscimenti hanno contribuito a rafforzare il fascino dell’isola tra i viaggiatori.
Tripadvisor elogia la Sicilia con queste parole: “La più grande isola del Mediterraneo è separata dalla terraferma dallo Stretto di Messina. Luogo montuoso, la costa siciliana e le sue piccole isole si estendono ai piedi dei vulcani Etna, Stromboli e Vulcano”.
Oltre ai paesaggi incredibili, la Sicilia vanta un patrimonio culturale straordinario, con influenze greche, romane, normanne e barocche che si riflettono nelle sue 9 provincie.
Roma, nonostante i suoi problemi, rimane una delle città più amate dai viaggiatori. Tripadvisor la descrive così: “Un giorno non è bastato per costruire Roma, ma non basterà neanche per girarla tutta. La città stessa è come la sala espositiva di un gigantesco museo all’aperto, un vero e proprio collage di piazze, mercati e siti storici sbalorditivi”.
Dai monumenti iconici come il Colosseo, il Pantheon e la Fontana di Trevi, fino ai quartieri pittoreschi e alla cucina ineguagliabile, la Capitale d’Italia continua ad attrarre milioni di visitatori ogni anno.
Tripadvisor suggerisce ai turisti di gettare una monetina nella Fontana di Trevi, di assaggiare la pasta fresca e i piatti tipici romani, come i carciofi alla giudia e la coda alla vaccinara, per un’esperienza culinaria autentica e indimenticabile.
Ecco le prime 10 destinazioni più apprezzate dai viaggiatori di Tripadvisor nel mondo:
Oltre al successo nei Travelers’ Choice Awards 2025, l’Italia ha recentemente conquistato il primo posto nell’European Tourism Reputation Index, confermando la sua posizione come una delle destinazioni più ambite al mondo. Sicilia e Roma rappresentano il fiore all’occhiello del turismo italiano, offrendo un mix perfetto di cultura, paesaggi e gastronomia.
Roma – La Capitale, ospiterà il primo ospedale veterinario pubblico d’Italia, un’iniziativa che rappresenta un passo avanti per la sanità degli animali domestici e randagi. La struttura sorgerà nel quartiere della Muratella, nella zona sud-ovest della città, dove sarà ampliato anche il canile comunale. Con un investimento di 6,5 milioni di euro e un’area di 916 mq, l’ospedale aprirà entro il 2026 e offrirà servizi di emergenza, chirurgia e diagnosi avanzata.
L’ospedale sarà suddiviso in tre aree principali:
Oltre alle aree operative, la struttura includerà uffici amministrativi, sale d’attesa e un’aula per convegni e formazione veterinaria. L’obiettivo è garantire un servizio di qualità, accessibile a tutti, riducendo il numero di animali abbandonati e migliorando il benessere degli amici a quattro zampe.
Questo progetto rappresenta un modello replicabile in altre regioni italiane, inclusa la Sicilia, dove la necessità di ospedali veterinari pubblici è particolarmente sentita. Con un elevato numero di animali randagi e difficoltà nell’accesso alle cure veterinarie, la creazione di strutture simili potrebbe migliorare significativamente la gestione e la tutela degli animali.
L’iniziativa romana dimostra che investire nella sanità veterinaria pubblica è possibile, auspicando che altre città seguano questo esempio.
Roma – Papa Francesco sta affrontando una nuova sfida per la sua salute. Da venerdì scorso, il Pontefice è ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma a causa di una bronchite che, nel corso dei giorni, si è trasformata in una polmonite bilaterale. Nonostante la preoccupazione iniziale, l’ultimo bollettino medico ha riportato lievi miglioramenti che fanno sperare in una ripresa graduale.
Secondo quanto riferito dal portavoce vaticano Matteo Bruni, la notte trascorsa è stata serena e Papa Francesco ha mostrato segni di ripresa: “Il Papa si è alzato e ha fatto colazione in poltrona”. Un aggiornamento che ha rassicurato i fedeli e le autorità religiose, ma che non cancella del tutto le preoccupazioni per la sua salute.
L’anziano Pontefice, che compirà 88 anni a dicembre, ha già affrontato in passato problemi respiratori e altre condizioni di salute che hanno richiesto cure mediche specifiche. Il ricovero di questi giorni si è reso necessario per evitare complicazioni più gravi legate all’infezione polmonare.
I medici del Gemelli stanno trattando il Santo Padre con una terapia antibiotica mirata, volta a ridurre l’infiammazione polmonare. Sebbene il miglioramento sia lieve, il quadro clinico appare stabile, senza peggioramenti. Gli specialisti monitorano costantemente la situazione per garantire la massima sicurezza al Pontefice e valutare i prossimi passi del percorso di guarigione.
Nella giornata di ieri, Papa Francesco ha ricevuto la visita della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La premier ha riferito di aver trovato il Santo Padre vigile, sereno e con il suo consueto senso dell’umorismo. Un segnale positivo che lascia ben sperare sulla sua ripresa.
Il ricovero ha inevitabilmente portato alla cancellazione di tutti gli impegni ufficiali del Papa fino a domenica prossima. Tuttavia, il Pontefice continua a seguire gli affari vaticani e a mantenere contatti con i suoi collaboratori più stretti, alternando momenti di preghiera, lettura e riposo.
Nonostante i segnali di miglioramento, la prudenza resta alta. Gli esperti sottolineano che, a causa dell’età avanzata e delle pregresse condizioni di salute, la ripresa potrebbe essere lenta e graduale. Il Vaticano continuerà a fornire aggiornamenti costanti per informare i fedeli sull’evoluzione della situazione.
Intanto, da ogni parte del mondo arrivano messaggi di vicinanza e preghiere per il Pontefice. La comunità cattolica è unita nell’auspicare un ritorno rapido e sicuro del Papa alle sue attività pastorali.