Trapani
Il drone “a tia taliu” individua una discarica abusiva e un incendio di rifiuti in via Salemi
L'intervento della polizia locale
Redazione20 Ottobre 2025 - Attualità
  • Attualità

    Trapani – La Polizia Locale di Trapani è intervenuta ieri pomeriggio 19 ottobre 2025, in Via Salemi, nei pressi del centro hub vaccinale, per un intervento ambientale legato all’accensione di fuochi e alla gestione illecita di rifiuti.

    Nel corso delle operazioni di verifica, grazie al supporto del drone di servizio “A tia talìu”, è stato possibile documentare con precisione l’area interessata dall’incendio e accertare la presenza di una discarica abusiva.

    Le immagini aeree acquisite hanno consentito di individuare il responsabile e procedere al sequestro penale dell’area.

    L’operazione si inserisce nell’ambito delle attività di contrasto agli illeciti ambientali e di tutela del territorio promosse dall’Amministrazione comunale con il supporto del Comando di Polizia Locale.

    “Il drone “A tia talìu” rappresenta un valido strumento di supporto al controllo del territorio – ha dice il Comandante Ignazio Bacile – e consente di intervenire in modo tempestivo e preciso in situazioni di degrado ambientale e abbandono di rifiuti. Sono numerose le situazioni che richiedono attenzione sul territorio, tuttavia l’impegno della Polizia Locale rimane costante. In questo periodo il drone viene impiegato anche per il monitoraggio dei lotti agricoli comunali e dei beni confiscati non ancora assegnati, al fine di prevenirne usi impropri e garantire la legalità.”

    Su tale ennesima brillante operazione della Polizia Locale della città di Trapani interviene anche il Sindaco Giacomo Tranchida: “Niente sconti per alcun incivile che continua a deturpare il nostro territorio. Ai complimenti alla Polizia Locale – conclude Tranchida – si aggiunge il ringraziamento ai cittadini trapanesi che, anche in forma anonima, segnalano tali deprecabili azioni. Essere ‘vigili’ per la tutela del bene comune e della propria città, significa essere per davvero buoni Cittadini e Trapanesi eletti”.

    Suggeriamo cogliendo al volo l’occasione della notizia, di mettere in volo un drone anche sulla via Pizzardi, dove la situazione igienico sanitaria è grave come abbiamo documentato in altra parte del nostro giornale. Lì secondo la denuncia di una nostra lettrice è d’abitudine l’abbandono di rifiuti, sebbene si tratta di una zona molto frequentata perchè vicinisima alla Basilica della Madonna.




  • Trapani
    Siamo degli incivili
    Discarica vicino la Basilica della Madonna
    Redazione20 Ottobre 2025 - Attualità
  • Attualità

    Trapani – Non è un lungo articolo. Bastano le foto. Sono sufficienti le immagini a qualificarci per quelli che siamo….degli incivili. Siamo nei pressi della Basilica della Madonna, nella via Pietro Pizzardi, la stradina che dalla via Pepoli (di fronte l’ingresso della Cappella della Madonna), costeggiando un immobile usato per incontri anche ecclesiali, collega alla via Adragna.

    La strada si presentava così stamattina, e nulla c’entrano lo sciopero di venerdì della società Formula Ambiente, o eventuali ritardi ella raccolta odierna, o altre eventuali omissioni di carattere amministrativo. Le uniche colpe sono nostre, della nostra inciviltà, dell’incuria, le colpe sono di chi ha lasciato tutto questo per strada e forse anche di chi ha visto e non ha detto nulla.

    Purtroppo è un copione che si ripete ogni mattina questo e spesso si è costretti a fare un vero e proprio “percorso a ostacoli” o “gara di abilità” per poter attraversare il maciapiede.




  • Marsala
    Scoperto a bruciare rifiuti, denunciato dai carabinieri del Cites
    Al giovane sono state contestate sanzioni al codice della strada
    Redazione23 Agosto 2025 - Cronaca
  • Cronaca

    Marsala – I Carabinieri del Centro Anticrimine Natura di Palermo distaccamento CITES di Trapani, hanno denunciato un 21enne di nazionalità straniera per abbandono e combustione illecita di rifiuti.

    Nel corso di un servizio di controllo del territorio in aree di interesse naturalistico, i militari hanno sorpreso il 21enne mentre stava bruciando un cumulo di circa 1 metro cubo di rifiuti urbani, alla vista dei militari, è fuggito a bordo della propria autovettura ma è stato fermato e bloccato poco dopo.

    A seguito di accertamenti, al 21enne sono state contestate sanzioni al codice della strada per essersi posto alla guida del veicolo – privo di copertura assicurativa obbligatoria e di carta di circolazione – senza aver mai conseguito la patente di guida.

    I rifiuti parzialmente combusti e il veicolo utilizzato sono stati sottoposti a sequestro.

     




  • Marsala
    Marsala, prima in Italia a “confiscare” i veicoli usati per l’abbandono dei rifiuti
    Adesso è anche legge
    Redazione21 Agosto 2025 - Cronaca
  • Cronaca

    Marsala – Dallo scorso 9 agosto è entrata in vigore una nuova normativa che introduce la tolleranza zero contro chi getta rifiuti dalle auto. Le telecamere di videosorveglianza saranno prove valide: basterà la targa per sanzionare il responsabile, anche settimane dopo.

    Cosa prevedono le nuove norme nazionali:

    Su quest’ultimo punto, in particolare, il sindaco Massimo Grillo afferma: “Nel condividere l’inasprimento delle sanzioni perchè la salute e l’ambiente vanno tutelati, esprimo soddisfazione visto che Marsala è stata la prima città in Italia a introdurre il provvedimento per il fermo amministrativo dei veicoli usati per abbandonare rifiuti. Oggi quella scelta, condivisa con l’ex comandante Menfi, è legge nazionale”.

    E proprio sul fronte del contrasto all’abbandono dei rifiuti, il neo Comandante della Polizia Municipale di Marsala, Giuseppe D’Alessandro – d’intesa con il sindaco Grillo – avvierà nei prossimi giorni un’azione di contrasto e controllo su tutto il territorio comunale. E ciò, tenuto conto anche della prossima implementazione dei sistemi di videosorveglianza in “aree sensibili”, con due progetti già presentati al Ministero dell’Interno, per un investimento complessivo di circa 550 mila euro. A finanziamento ottenuto, Marsala potrà contare oltre 250 telecamere posizionate tra centro, periferia e borgate.




  • Marsala
    Amabilina più pulita: differenziata in crescita
    Bonifiche e controlli contro l’abbandono dei rifiuti a Marsala
    Redazione8 Aprile 2025 - Attualità
  • raccolta differenziata ad Amabilina Attualità

    Quartiere Amabilina: migliorano pulizia e raccolta differenziata

    Marsala – Nel quartiere Amabilina di Marsala si registra un significativo passo avanti sul fronte ambientale. Grazie a un intervento mirato di Formula Ambiente, in collaborazione con l’Amministrazione Grillo e il settore comunale dei Servizi Pubblici Locali, sono state bonificate le aree dove si erano accumulati numerosi rifiuti, spesso abbandonati da non residenti.

    All’interno dell’operazione sono stati individuati e circoscritti anche diversi rifiuti speciali, tra cui secchi contenenti vernici, che non possono essere conferiti nei Centri di raccolta tradizionali. Questi materiali sono stati messi in sicurezza in attesa di un corretto smaltimento in impianti autorizzati.

    Il vicesindaco Giacomo Tumbarello ha dichiarato:
    Malgrado l’inciviltà di pochi, la raccolta differenziata e il decoro urbano ad Amabilina sono migliorati. Abbiamo chiesto tolleranza zero verso chi abbandona rifiuti, soprattutto se proveniente da altre zone”.

    Rifiuti abbandonati: controlli e denunce

    Le istituzioni locali lanciano un appello ai cittadini per denunciare l’abbandono illegale dei rifiuti, in particolare quelli speciali che possono rappresentare un rischio per l’ambiente e la salute. I controlli si concentrano su chi, pur non essendo residente ad Amabilina, continua a utilizzare il quartiere come discarica abusiva.

    Questa iniziativa si inserisce in una più ampia strategia per rafforzare la cultura ecologica a Marsala, promuovendo il rispetto delle regole e la tutela del decoro urbano.

    Educazione ambientale e vigilanza: il doppio binario

    Il miglioramento della raccolta differenziata ad Amabilina è anche il risultato di un lavoro di sensibilizzazione avviato negli ultimi mesi. In parallelo, le attività di vigilanza e sanzione verso i comportamenti scorretti restano una priorità.

    L’obiettivo è duplice: mantenere alto lo standard di pulizia raggiunto e prevenire il ritorno a situazioni di degrado. Un impegno condiviso che richiede la collaborazione attiva di tutti i cittadini.




  • Erice
    La frazione di Pizzolungo sempre più discarica a cielo aperto
    Ignoti hanno riversato in alcune strade della frazione rifiuti presumibilmente proveniente da pozzetti Imoff o comunque da impianti fognari
    Redazione26 Febbraio 2025 - Politica
  • Politica

    Pizzolungo (Erice) – In alcune strade della frazione di Pizzolungo ignoti hanno depositato  detriti e materiale presumibilmente proveniente da pozzetti Imoff o comunque da impianti fognari, non curanti di poter inquinare la zona. I rifiuti sono stati depositati in diverse strade e vicino a civili abitazioni. Oggi le zone sono state delimitate.

    I cittadini e il consigliere Vincenzo Maltese chiedono le telecamere

    A darne notizia è il consigliere comunale di Erice, Vincenzo Maltese il quale sottolinea che “Lunedì ho effettuato un sopralluogo su via Cloanto ed ho potuto riscontrare quanto mi era stato riferito. Altre strade interessate dal deposito dello stesso tipo di materiale sarebbero la via Marte e via Euriclea, una traversa via Entello. Il Comando di Polizia municipale è già a conoscenza di quanto accaduto ed è già al lavoro.
    Altra tipologia di materiale invece, proveniente da lavori edili, è stato depositato in via Minerva e ai piedi della montagna all’altezza del km 9”.

    Maltese facendosi portavoce dei tanti cittadini della frazione ericina sottolinea che è necessaria la presenza di telecamere, “quanto meno per individuare i responsabili che ormai, grazie alla nuova normativa di tutela ambientale, sarebbero perseguibili penalmente. Ma serve anche ripristinare una adeguata illuminazione, scarsa o assente nelle strade interne. In tale direzione, tutto il Consiglio comunale di Erice, nelle scorse settimane ha approvato all’unanimità un mio atto di indirizzo che prevede una ricognizione degli impianti di pubblica illuminazione. L’assessore Agliastro, per come ha riferito in aula dopo la discussione della mozione, riferiva che l’Amministrazione ha piena coscienza della situazione; tuttavia ad oggi al sottoscritto non risulta essere stato fatto nessun passo avanti.
    Ho piena fiducia nel lavoro della polizia municipale di Erice”.




  • Trapani
    Sorpresi ad abbandonare rifiuti, denunciati
    Sequestrati dai carabinieri i mezzi utilizzati al trasporto
    Redazione7 Febbraio 2025 - Cronaca
  • Cronaca

    Fulgatore (Trapani) – I Carabinieri della Stazione di Fulgatore hanno denunciato per smaltimento, illecito di rifiuti, tre soggetti del posto di età compresa tra i 26 e 54 anni sorpresi ad abbandonare
    rifiuti speciali non pericolosi su suolo pubblico.

    I militari dell’Arma, durante un servizio perlustrativo, in località Gencheria, notavano i tre individui intenti a scaricare a terra i rifiuti posti precedentemente a bordo di un furgone e di un’autovettura. Oltre la denuncia sono stati sequestrati i due mezzi ed imposto l’obbligo di ripulire l’area provvedendo al regolare smaltimento.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Rino Giacalone
    Redazione
    Redazione
    Tubi acquedotto blu per manutenzione rete idrica
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Esercitazione congiunta di 82° Centro S.A.R., C.N.S.A.S. Sicilia e Carabinieri
    Redazione
    Redazione
    Redazione