Italia
Secondo Casadei: il ricordo che fa danzare i cuori
La figlia del maestro ringrazia TrapaniOggi per l’omaggio al padre
Trapani Oggi31 Marzo 2025 - Spettacolo



  • Spettacolo

    Un grazie speciale da Riccarda Casadei: “Che gioia rileggere mio padre tra i nati oggi”

    Trapani – Il nostro spazio quotidiano Nati oggi”, che il 1° aprile ha omaggiato figure illustri nate in quella data, ha ricevuto una risposta particolarmente toccante. Riccarda Casadei, figlia del grande Secondo Casadei, ci ha scritto per esprimere la sua gratitudine. Un momento di autentica emozione per noi, che oggi vogliamo condividere con tutti voi.

    Ricordare Secondo Casadei, padre del liscio romagnolo, non è solo un tributo artistico: è un gesto d’amore verso la memoria e le radici popolari italiane. La nostra redazione è onorata di aver contribuito, anche solo in piccola parte, a mantenere viva la sua musica e il suo messaggio.

    L’eredità musicale di Secondo Casadei

    Secondo Casadei debuttò nel 1928 con la sua orchestra a Gatteo Mare, sulle rive del Rubicone. Fu l’inizio di un viaggio che avrebbe attraversato decenni, lasciando un’impronta profonda nella musica italiana da ballo. Con 1048 composizioni incise, ha fatto danzare l’Italia intera, diventando una figura simbolo della musica popolare romagnola.

    Nel difficile dopoguerra, Casadei ha saputo difendere la tradizione con tenacia e amore per il suo popolo. Le sue note hanno saputo unire generazioni, trasformando ogni balera in una festa e ogni passo di danza in un atto di resilienza e gioia.

    Le parole della figlia Riccarda: un legame che continua

    La lettera di Riccarda Casadei è una testimonianza viva della forza del ricordo:

    “…è stata una bellissima sorpresa trovare anche mio padre Secondo Casadei. Ne siamo stati molto felici!”

    “Portiamo avanti la sua eredità tra mille difficoltà, perché lo merita. Ogni volta che viene ricordato è una gioia.”

    Il messaggio che ci ha inviato ha colpito profondamente la nostra redazione. Dietro quelle parole si sente la forza di una famiglia che continua a onorare una memoria musicale e culturale, combattendo ogni giorno per non farla cadere nell’oblio.

    La risposta della redazione di TrapaniOggi

    Gentilissima Riccarda Casadei,
    la ringraziamo di cuore per le sue parole. È stato un onore ricordare suo padre, il Maestro Secondo Casadei: figura indimenticabile della musica popolare italiana, capace con il suo talento di dare voce all’anima della Romagna e di far ballare intere generazioni in tutta Italia.
    Vi facciamo i nostri più sinceri complimenti per il lavoro che portate avanti con tenacia. La musica di Secondo Casadei continuerà a vivere nei sorrisi, nei passi di danza e nei ricordi di chiunque abbia avuto il privilegio di ascoltarla.
    Un grande abbraccio dalla Sicilia alla splendida Romagna, uniti dal comune amore per le nostre radici.
    Con stima e affetto,
    La Redazione

    Un ponte tra Sicilia e Romagna: la musica che unisce

    Da Trapani a Gatteo Mare, da una redazione siciliana a una famiglia romagnola, la musica popolare diventa linguaggio comune. Il ricordo di Secondo Casadei non è solo un fatto locale, ma una storia nazionale: un esempio di come la cultura tradizionale possa ancora toccare il cuore delle persone e ispirare nuove generazioni.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Spettacolo