Trapani
Riapre la storica sede del Nautico di Trapani
Il “Marino Torre” torna a vivere: tradizione e innovazione per il futuro del mare
Redazione17 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Riapre il “Marino Torre”: identità ritrovata per l’Istituto Nautico di Trapani

    Dopo due anni di lavori, lunedì 28 aprile riapre la storica sede dell’Istituto Nautico “Marino Torre” a Trapani. Un ritorno atteso che celebra la memoria, la tradizione e il futuro della formazione marittima.

    Trapani – il 28 aprile segnerà una data importante per studenti, docenti e tutta la comunità scolastica trapanese: la storica sede dell’Istituto Nautico “Marino Torre”, in viale Regina Elena, riaprirà ufficialmente le sue porte. L’edificio, ristrutturato grazie ai fondi del PNRR, si affaccia sul porto e sul cuore del centro storico, restituendo alla città uno dei suoi simboli educativi più preziosi.

    Una scuola tra storia e futuro

    Dalle origini borboniche al riconoscimento nazionale

    La storia dell’Istituto Nautico di Trapani affonda le radici nel 1810, quando furono istituite le prime scuole di Navigazione e Pilotaggio. Il vero impulso arrivò con il Regio Decreto del 1831, che sancì la nascita ufficiale della Scuola Nautica, sostenuta da armatori e negozianti locali.

    Nel 1862, con un nuovo Regio Decreto firmato da Vittorio Emanuele II, la scuola ottenne il riconoscimento statale, diventando un punto di riferimento per la formazione nautica del Regno d’Italia.

    Nel 1923 contava già 125 alunni iscritti, ma fu proprio in quell’anno che venne soppressa. Dopo vent’anni di assenza, l’Istituto rinacque nel 1945 grazie al supporto del Banco di Sicilia e di enti locali.

    Tradizione e innovazione: i nuovi spazi

    La sede appena rinnovata ospiterà non solo le aule tradizionali, ma anche laboratori tecnologici all’avanguardia e il prezioso Museo del Mare, cuore pulsante della memoria marinara della scuola.

    Oggi l’Istituto, parte dell’IIS “Leonardo da Vinci” di Trapani, è articolato nei settori Trasporti e Logistica e include anche una sezione Aeronautica, dimostrando la capacità di adattarsi alle nuove sfide del mondo del lavoro.

    La voce della comunità scolastica

    “La riapertura della sede storica – ha dichiarato la dirigente scolastica Vita D’Amico – costituisce un nuovo punto di partenza. È un momento di orgoglio, ma anche di grande responsabilità nei confronti della nostra città e della nostra tradizione”.

    Parole che richiamano lo spirito di chi, nel 1952, come il preside Leonardo Genovese, riconosceva nel passato non un rifugio, ma un lievito vivo per il futuro.

    Una cerimonia per celebrare il ritorno

    Lunedì 28 aprile, alle ore 10, è prevista una cerimonia ufficiale per celebrare la riapertura della sede. Un’occasione per studenti, ex alunni, autorità e cittadini di riscoprire le radici e guardare avanti, con lo stesso spirito che ha fatto grande il “Marino Torre”.




  • Alcamo
    Riapre al pubblico lo Stadio Lelio Catello di Alcamo
    La Commissione Pubblici Spettacoli ha dato esito favorevole per la riapertura della tribuna coperta dello stadio Lelio Catella.
    Redazione25 Febbraio 2025 - Attualità



  • Attualità

    Alcamo – La Commissione Pubblici Spettacoli ha dato esito favorevole per la riapertura della tribuna coperta dello stadio Lelio Catella. “Soddisfatti” il sindaco Domenico Surdi e l’assessore alle politiche, attività ed edilizia sportiva Gaspare Benenati.

    “Siamo molto soddisfatti, riapriamo al pubblico il Catella per una capienza di 1850 posti, grazie al lavoro congiunto con la società sportiva F.C. Alcamo 1928, cui, nei mesi scorsi, abbiamo affidato la gestione ventennale dello stadio- dicono sindaco e assessore. Grazie ai fondi comunali, sono stati completati sia i lavori per il collaudo statico della tribuna coperta, garantendo così la sicurezza della struttura che i lavori di ripristino dei bagni del pubblico, dietro le tribune. Grazie alla società F.C. Alcamo 1928 sono stati completati gli interventi di manutenzione della tribuna insieme ad altri interventi utili alla fruizione della struttura ed ancora, la società sta portando avanti, garantendo in ogni caso l’utilizzo della struttura per tutta la stagione, i lavori di riqualificazione dell’intero impianto comprensivo di un club tennis. Tutti questi lavori, che ancora non sono completati ma proseguiranno nei prossimi mesi, rientrano nel contratto di concessione fra il comune e la società sportiva”.

    Lo stadio Lelio Catella, ritorna ad essere un punto di riferimento per lo sport locale e un luogo di aggregazione per tutta la comunità.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Redazione
    Marito e moglie di spalle leggono insieme la nuova bolletta dell'energia elettrica introdotta dal 1° luglio 2025, con scontrino energia semplificato"
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Una decisione che ignora le difficoltà finanziarie a detta del deputato trapanese del Pd Dario Safina
    Redazione
    Donna che passeggia con il cane al guinzaglio in un parco cittadino
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Giovane donna cieca con occhiali scuri utilizza lo smartphone con assistente vocale davanti a un bancomat accessibile, tenendo un bastone bianco.
    Redazione
    Due carte d’identità italiane su tavolo in legno: a sinistra una vecchia versione cartacea del Comune di Roma, a destra una moderna Carta d’Identità Elettronica (CIE) con microchip e zona MRZ.
    Redazione
    Redazione