Santo del giorno: Santa Matilde di Germania
Oggi la Chiesa celebra Santa Matilde di Germania, regina e madre di cinque figli, tra cui Ottone I, futuro imperatore del Sacro Romano Impero. Nota per la sua profonda pietà e dedizione ai poveri, fondò numerosi monasteri e scuole. Dopo la morte del marito, re Enrico I, si ritirò nel convento di Quedlinburg, da lei stessa fondato, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita dedicandosi alla preghiera e alle opere di carità.
Meteo per Trapani il 14 marzo 2025
L’alta pressione in espansione porterà tempo stabile su Trapani e su gran parte della Sicilia, con cielo poco o irregolarmente nuvoloso. I venti di Scirocco soffieranno moderati, contribuendo a un clima mite e piacevole. Mari molto mossi, in particolare lungo le coste esposte. Temperature in aumento, con valori massimi che a Trapani potranno raggiungere i 23-24°C, regalando un’atmosfera quasi estiva.
Oroscopo del giorno
Accadde oggi
1489: La regina di Cipro, Caterina Cornaro, cede il suo regno alla Repubblica di Venezia, segnando la fine dell’indipendenza cipriota.
1794: Eli Whitney ottiene il brevetto per la sgranatrice del cotone, rivoluzionando l’industria tessile americana.
1994: Viene presentata la versione 1.0.0 di Linux da Linus Torvalds all’Università di Helsinki, segnando l’inizio della diffusione del sistema operativo open-source.
Nati oggi
1879: Albert Einstein, fisico tedesco e premio Nobel, noto per la teoria della relatività.
1933: Michael Caine, attore inglese vincitore di due premi Oscar.
1958: Alberto II, principe di Monaco dal 2005.
1997: Simone Biles, ginnasta statunitense pluricampionessa olimpica.
Evento storico rilevante: Proclamazione del Regno d’Italia
Il 14 marzo 1861, il Parlamento nazionale di Torino approvò all’unanimità il disegno di legge che proclamava il Regno d’Italia. Con un articolo unico, si stabiliva che “Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e i suoi successori il titolo di Re d’Italia”. Questo momento rappresentò il coronamento storico del Risorgimento, la conclusione politica di numerosi sacrifici, congiure ed eroici sforzi per l’unificazione nazionale.
Roma – Il 14 marzo 1861, il Parlamento nazionale di Torino approvò il disegno di legge che sancì ufficialmente la proclamazione del Regno d’Italia. Con un articolo unico, si stabilì che Vittorio Emanuele II e i suoi successori avrebbero assunto il titolo di Re d’Italia, segnando il culmine del Risorgimento, il lungo e complesso processo di unificazione nazionale.
Torino fu la prima capitale del Regno d’Italia e il centro politico delle manovre che portarono alla formazione dello Stato unitario. Dopo anni di guerre, congiure e battaglie, il voto del Parlamento il 14 marzo 1861 fu il passaggio decisivo per la costruzione dell’Italia unita.
L’unificazione non fu immediata:
L’approvazione della legge segnò il riconoscimento formale di un’Italia unita, nonostante la presenza di territori ancora da conquistare. La figura di Vittorio Emanuele II, così come il contributo di Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso di Cavour e Giuseppe Mazzini, fu determinante per il successo del processo di unificazione.
Il 14 marzo 1861 rappresenta un momento storico essenziale per l’Italia. Questa data simboleggia il coronamento degli sforzi risorgimentali e l’inizio di una nuova era politica e sociale. Il Regno d’Italia fu il primo passo verso la costruzione dello Stato moderno, completata con l’annessione di Roma nel 1870.