San Vito Lo Capo
Màkari 4: anticipazioni seconda puntata su Rai 1
Un nuovo delitto e vecchi segreti travolgono Saverio Lamanna nella seconda puntata di Màkari 4 dal titolo "“Le stelle non vogliono saperne” (26 ottobre)"
Redazione20 Ottobre 2025 - Spettacolo
  • Cast del film Makari durante la presentazione ufficiale Rai – credit Rai Radiotelevisione Italiana Spettacolo

    “Màkari 4”: anticipazioni sulla seconda puntata — se non vuoi sapere la trama, non leggere!

    Spettacolo – Un nuovo omicidio sconvolge la quiete di Màkari, mentre Saverio Lamanna affronta le tempeste del cuore e della famiglia.

    ⚠️ Attenzione: questo articolo contiene anticipazioni sulla trama della seconda puntata di “Màkari 4”. Se preferisci scoprire tutto guardando la puntata, fermati qui.

     Nella seconda puntata della quarta stagione, in onda su Rai 1, la vita di Saverio Lamanna (Claudio Gioè) si complica su tutti i fronti. L’ex giornalista, oggi scrittore e investigatore per caso, deve imparare a convivere con una nuova e impegnativa presenza: Arianna, l’adolescente che gli tiene testa con l’irruenza e la sensibilità tipiche della sua età. Ogni dialogo sembra una battaglia, ogni silenzio un abisso.

    Come se non bastasse, Saverio cerca disperatamente di nascondere l’esistenza di Arianna a Suleima, la donna che ama, per non incrinare un equilibrio sentimentale già fragile.

    Proprio quando tutto sembra sul punto di esplodere, arriva una chiamata che riporta Lamanna e il fedele Piccionello nel cuore del mistero: lo chef Pino Mendolia, amico di vecchia data di Marilù, è stato trovato morto nella cucina del suo ristorante stellato. Un delitto elegante, ma crudele, che apre scenari inattesi tra invidie professionali, passioni segrete e rancori covati nel tempo.

    Al fianco di Saverio c’è Michela, sempre più presente, sensibile e intuitiva, una presenza che si rivela decisiva non solo per l’indagine ma anche per l’equilibrio emotivo del protagonista.

    Ma la parte più difficile per Lamanna non sarà trovare l’assassino, bensì convincere Arianna a restare a Màkari. La ragazza sogna un futuro lontano, in un esclusivo college milanese, e per trattenerla Saverio arriverà perfino a “scomodare” suo padre — un gesto che riaprirà vecchie ferite e segreti familiari.

    E quando finalmente sembrerà che tutto torni al proprio posto… un ritorno improvviso cambierà ogni cosa, lasciando il pubblico con il fiato sospeso in attesa della prossima puntata.


    Il seguente riassunto è redatto sulla base di fonti pubbliche e materiali divulgativi relativi alla produzione televisiva RAI, con finalità esclusivamente descrittive e informative.




  • San Vito Lo Capo
    Makari 4 torna domenica 19 Ottobre
    Lamanna, Suleima e Piccionello tornano tra i paesaggi siciliani più belli per una nuova stagione di storie e segreti.
    Redazione18 Ottobre 2025 - Spettacolo
  • Scena dalla fiction Rai Makari 4 con vista su Monte Cofano Spettacolo

    Makari 4: a San Vito Lo Capo tornano Lamanna, Suleima e Piccionello

    San Vito Lo Capo – Il profumo del mare, il vento di ponente e il silenzio delle sere di ottobre: è qui, tra le stradine bianche e il mare che accarezza la costa trapanese, che Màkari torna a vivere. Da domenica 19 ottobre, in prima serata su Rai 1, riparte la quarta stagione della serie ambientata nella Sicilia di luce e contraddizioni che tanto ha conquistato il pubblico.

    Quattro nuove storie, tra mistero e malinconia

    Saranno quattro gli episodi che ci terranno compagnia fino al 9 novembre:

    • “Ferragosto è Capo d’Inverno” (19 ottobre)
    • “Le stelle non vogliono saperne” (26 ottobre)
    • “Il ballo dei diavoli” (2 novembre)
    • “La Magna Via” (9 novembre)

    Ognuno racconterà un frammento di Sicilia e dell’animo umano, tra delitti, ricordi e sentimenti sospesi.

    Lamanna e la Sicilia che cambia

    Il giornalista-detective Saverio Lamanna (interpretato da Claudio Gioè) torna con la sua ironia gentile e le sue malinconie, insieme all’immancabile Piccionello (Domenico Centamore), vero cuore comico della serie, e alla brillante Suleima (Ester Pantano), divisa tra sogni e disillusioni.
    La regia, come sempre, mette al centro la Sicilia vera, quella delle piccole case bianche, dei silenzi che raccontano e dei paesaggi che sembrano parlare più dei personaggi stessi.

    San Vito Lo Capo, protagonista silenziosa

    Ancora una volta è San Vito Lo Capo a regalare lo sfondo più intenso: il mare cristallino, il Monte Monaco che veglia dall’alto, la luce che cambia con le stagioni. Qui ogni storia sembra più vera, e ogni mistero più vicino alla vita di tutti i giorni.

    Màkari 4, tratta dai romanzi di Gaetano Savatteri, è una produzione Palomar in collaborazione con Rai Fiction. Dopo tre stagioni di successo, la serie si conferma uno dei ritratti più sinceri e poetici della Sicilia contemporanea: un luogo dove i misteri si intrecciano con le emozioni, e ogni tramonto sa di nostalgia e speranza.




  • Italia
    Makari 4 su Rai 1 dal 19 ottobre: torna la fiction siciliana
    La quarta stagione della fiction con Claudio Gioè e Domenico Centamore arriva in prima serata con nuove storie tra gialli, amicizia e paesaggi di Trapani
    Redazione3 Agosto 2025 - Spettacolo
  • Claudio Gioè in una scena della serie TV Màkari con sfondo marino siciliano Spettacolo

    Spettacolo – Quando torni in un posto che ami, non vedi l’ora di rivedere i volti, sentire i profumi, perderti nei paesaggi. È un po’ quello che accade con Makari, la fiction che ha saputo restituire alla TV italiana il respiro ampio della provincia siciliana, tra gialli leggeri, tramonti infuocati e personaggi che sembrano usciti da un romanzo… perché lo sono davvero. Segnate la data: da lunedì 6 ottobre 2025, in prima serata su Rai 1, torna Saverio Lamanna, lo scrittore prestato alle indagini, con il suo amico inseparabile Peppe Piccionello, l’uomo che tutti vorremmo accanto in un momento difficile. Ed è come se la Sicilia intera fosse pronta a riabbracciare i suoi eroi gentili.

    Perché tanto ritardo?

    La serie era attesa per la primavera, ma tra palinsesti ballerini e strategie editoriali, la Rai ha deciso di puntare su Makari per l’autunno, affidandole l’apertura della stagione 2025–2026, subito dopo un altro titolo forte come Blanca 3. Le riprese, iniziate nella seconda metà del 2024, si erano concluse già a dicembre.

    Cosa ci aspetta?

    Non è ancora noto il numero esatto di episodi, ma tutto fa pensare a 3 o 4 film-tv da circa 110 minuti, come nelle stagioni precedenti. Gialli autoconclusivi, sì, ma con dentro l’anima di un’isola, tra sarcasmo, nostalgia, saggezza popolare e scorci che sembrano dipinti.

    Il cast è una certezza:

    Makari, più di una serie

    È raro che una fiction riesca a fare da specchio a un territorio, eppure Makari ci riesce. Non solo con la sua ambientazione nella baia che dà il nome alla serie – tra San Vito Lo Capo, Castelluzzo, Erice e Trapani – ma anche con quella lingua viva, colorata, fatta di proverbi, silenzi, sguardi e battute che suonano vere.

    Chi guarda Makari non cerca solo il colpevole del caso di turno. Cerca casa. Anche se non è mai stato in Sicilia.

    Ora è ufficiale: si parte

    Dopo rumor, smentite e voci su un possibile rinvio al 2026, finalmente è arrivata la conferma dai palinsesti ufficiali della Rai: Makari 4 andrà in onda dal 6 ottobre 2025, ogni lunedì sera, su Rai 1.




  • Italia
    Claudio Gioé torna in tv con Màkari su Rai 1
    L’attore palermitano torna su Rai 1 con Màkari: una carriera tra teatro, fiction e l’amore per la Sicilia.
    Redazione1 Giugno 2025 - Spettacolo
  • Claudio Gioé nei panni di Saverio Lamanna nella serie Màkari, sullo sfondo il mare e i monti della Sicilia. Spettacolo

    Roma –  C’è chi la Sicilia la racconta, e chi la abita. Claudio Gioé fa entrambe le cose. Questa sera lo ritroviamo su Rai 1, nei panni del suo Saverio Lamanna, con le repliche della terza stagione di Màkari nell’attesa della data certa dell’uscita di Makari 4. Non è solo una serie tv, è un viaggio in una terra che conosce il sole e il mistero, tra ulivi, crimini irrisolti e cuori mai davvero guariti.

    Vecchi amori, nuovi guai: Lamanna non trova pace

    Nel primo episodio che torna stasera in tv, il passato bussa alla porta con insistenza. Anzi, con due nomi precisi: Antonia e Serena. Due ex fidanzate, due ferite ancora aperte. Ma non è solo una questione di cuori infranti: c’è una lite tra figli che scatena tutto, come se sotto la cenere covasse ancora quel triangolo mai spento del tutto. E così, tra gelosie e rancori, la quiete del giornalista-detective viene di nuovo spazzata via.

    Da Palermo a Cinecittà: l’ascesa di un attore atipico

    Claudio Gioé nasce a Palermo, il 27 gennaio del 1975. Cresce nel cuore della città, studia al Liceo Classico Garibaldi – lo stesso di tanti cervelli in fuga – e poi fa le valigie per Roma. Ma non per inseguire il mito della fama: lui cerca lo studio serio, la disciplina. Si forma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, sotto la guida di un mostro sacro come Luca Ronconi.

    Il suo primo film è The Protagonists di Guadagnino, ma l’Italia lo scopre nel 2000 con I cento passi: è Salvo Vitale, amico fraterno di Peppino Impastato. Uno di quei ruoli che non si dimenticano, e che segnano un percorso.

    Tra cinema d’autore e volti della legalità

    Da lì in poi, Gioé diventa il volto di un’Italia che lotta, resiste, cerca giustizia. È Antonio Ingroia accanto a Paolo Borsellino, è Totò Riina ne Il capo dei capi, è il vicequestore in Squadra antimafia. In Il tredicesimo apostolo sfiora il soprannaturale, in Sotto copertura veste i panni del commissario Michele Romano. E di recente? Ha fatto rivivere un’icona come Mike Bongiorno in una miniserie che ha sorpreso tutti.

    Ma è Màkari, dal 2021, a consacrarlo davvero nel cuore del pubblico televisivo. Saverio Lamanna non è un eroe, ma un uomo vero: ironico, disilluso, pieno di vita. Uno con cui ti verrebbe voglia di bere un bicchiere in una piazzetta di provincia, parlando di libri e fallimenti.

    Il teatro, la regia, la scrittura: l’altra faccia di Gioé

    C’è poi il Claudio che il grande pubblico conosce meno. Quello che scrive, dirige, sperimenta. Il teatro è casa sua. Ha portato in scena Caligola Night Live, ha firmato Marat/Sade al Teatro Biondo di Palermo, ha scavato nei testi con la tenacia di chi non si accontenta. I premi non mancano – come il Nastro d’Argento per La meglio gioventù – ma ciò che conta davvero, nel suo percorso, è la coerenza.

    Un amore che fa notizia: Claudio e Pilar

    E poi c’è la vita fuori dai riflettori. Negli ultimi tempi, si parla molto della sua relazione con Pilar Fogliati: attrice, regista, talento che non passa inosservato. I due sembrano condividere non solo la passione per il mestiere, ma anche uno sguardo sul mondo, fatto di cinema d’autore, palcoscenici veri e tanta voglia di verità.

    In scena, sempre. Ma con stile

    Claudio Gioé non è mai stato un volto da copertina. E forse proprio per questo piace così tanto. In un’epoca dove l’immagine corre più veloce del pensiero, lui resta fedele a se stesso: sobrio, elegante, intenso. Uno che sa aspettare il momento giusto per parlare – e quando lo fa, vale la pena ascoltarlo.




  • Italia
    Miriam Dalmazio, la palermitana che incanta Rai 1
    L’attrice siciliana è la protagonista di "Costanza", la nuova fiction tratta dai romanzi di Alessia Gazzola
    Trapani Oggi30 Marzo 2025 - Spettacolo
  • Spettacolo

    Miriam Dalmazio conquista Rai 1 con “Costanza”

    Roma – Miriam Dalmazio, classe 1987, torna protagonista sul piccolo schermo con la nuova fiction Rai “Costanza”, in onda da domenica 30 marzo 2025 su Rai 1. La serie è tratta dai romanzi di Alessia Gazzola e rappresenta una nuova sfida per l’attrice nata a Palermo, già amata dal pubblico per i suoi ruoli in “Che Dio ci aiuti” e “Studio Battaglia”. Una carriera in crescita costante che affonda le radici in Sicilia, dove tutto è cominciato.

    La protagonista, Costanza Macallè, interpretata da Miriam Dalmazio, è una giovane madre single e paleopatologa originaria di Messina. Dopo aver ottenuto un assegno di ricerca a Verona, si trasferisce con la figlia Flora per lavorare presso il Dipartimento di Paleopatologia. Qui, oltre a confrontarsi con nuove sfide professionali, Costanza si trova ad affrontare questioni personali legate al padre di sua figlia, Marco, interpretato da Marco Rossetti, che vive a Verona ignaro di avere una figlia.

    La serie è composta da otto episodi, suddivisi in quattro prime serate.

    Le date di messa in onda previste sono:​

    Le origini siciliane e i primi passi in tv

    Nata e cresciuta a Palermo, Miriam è l’ultima di quattro fratelli. La sua carriera comincia tra piccoli ruoli locali, esperienze come animatrice nei villaggi turistici, maschera in teatro e persino come modella. Il suo debutto avviene nella soap “Agrodolce”, ambientata in Sicilia e trasmessa su Rai 3 tra il 2008 e il 2009. La determinazione e il talento la portano presto a ruoli più importanti nel panorama nazionale.

    La popolarità con “Che Dio ci aiuti” e il cinema

    Il grande pubblico la conosce nel 2011, quando interpreta Margherita Morbidelli, la dottoressa timida e dolce di “Che Dio ci aiuti”, serie che l’ha consacrata come uno dei volti più apprezzati della Rai. Al cinema ha brillato al fianco di Checco Zalone in “Sole a catinelle”, per poi collezionare ruoli in film di registi noti come Ettore Scola, Giovanni Veronesi e i fratelli Taviani.

    Tra fiction storiche e nuovi successi televisivi

    Oltre al cinema, Dalmazio ha partecipato a serie tv di grande successo come “Il commissario Montalbano”, “Leonardo”, “I Medici”, “Rocco Schiavone” e “Il Cacciatore”, dove ha recitato dal 2018 al 2021. Nel 2022 è tornata protagonista in “Studio Battaglia” con Lunetta Savino e Barbora Bobulova. La nuova sfida si chiama “Costanza”, una fiction che la vede nei panni principali, diretta da Fabrizio Costa.

    Una vita lontana dai riflettori

    Nonostante la fama, Miriam è molto riservata. È legata dal 2013 a Paolo, imprenditore siciliano con un resort su un’isoletta vicino Bali. Dal 2016 sono genitori di Ian, ma la gravidanza è stata tenuta lontana dai media per tutelare la privacy. Oggi vive tra Roma e Bali, dividendo la sua vita tra set cinematografici e famiglia.

    Un volto autentico del Sud

    Con “Costanza”, Miriam Dalmazio porta la Sicilia in prima serata e si conferma un’attrice versatile, capace di emozionare il pubblico con autenticità e intensità. Un talento che, nato tra i vicoli di Palermo, continua a splendere sulla scena nazionale.




  • Erice
    The Voice Senior, esclusa la ericina Maria Castiglione
    Completate le squadre dei coach: emozioni e strategie nella puntata del 28 marzo
    Trapani Oggi29 Marzo 2025 - Spettacolo
  • Maria-Castiglione non va in semifinale Spettacolo

    The Voice Senior: chiuse le Blind Auditions con emozioni e colpi di scena

    Roma – Venerdì 28 marzo 2025 su Rai 1 è andata in onda l’ultima puntata delle Blind Auditions di The Voice Senior, il talent dedicato ai cantanti over 60 condotto da Antonella Clerici. Una serata ricca di emozioni che ha segnato la chiusura di una fase fondamentale: la composizione definitiva delle squadre The Voice Senior in vista delle attesissime semifinali. Nonostante non sia avanzata alle semifinali, la partecipazione di Maria Castiglione al programma ha messo in luce il suo talento e la sua passione per la musica, offrendo al pubblico un’esibizione emozionante.


    Le squadre dei coach: ecco i 24 protagonisti

    Team Loredana Bertè

    1. Loredana Maiori
    2. Gianni Petrillo
    3. Claudio Maggio
    4. Franco Desideri
    5. Eleonora Salvi
    6. Paolo Pietroletti

    Team Gigi D’Alessio

    1. Luca Virago
    2. Silvio Cairola
    3. Graziella Marchesi
    4. Francesco Cosa
    5. Patrizia Conte
    6. Francesco Cammilleri

    Team Clementino

    1. Luigi Lusi
    2. Bruno Mercatelli
    3. Gianvittorio Spolverato
    4. Alessandro Acciaro
    5. Andrea Caserta
    6. Luigi Fontana

    Team Arisa

    1. Maura Susanna
    2. Lucia Del Piano
    3. Gianni Valente
    4. Danilo Grimeri De Ioanni
    5. Antonio Summa
    6. Monica Bruno

    Emozioni, strategia e sorprese sul palco

    L’ultima puntata delle Blind Auditions è stata un concentrato di emozioni. Antonella Clerici ha accompagnato il pubblico attraverso esibizioni intense e storie personali toccanti, che confermano il valore umano di questo programma. I coach non si sono risparmiati:

    Prossima fase: i Knock Out verso la finalissima

    Con le squadre ormai definite, il talent entra nella fase più competitiva: i Knock Out, ovvero le semifinali. Ogni concorrente porterà sul palco un brano scelto dal proprio coach e solo i migliori accederanno alla finale. Cresce la tensione e con essa anche l’emozione: chi arriverà a contendersi la vittoria?

    Dove vedere la puntata e come seguirci

    Chi si fosse perso la sesta puntata può recuperarla integralmente su RaiPlay, dove sono disponibili le esibizioni più emozionanti e i momenti salienti. Le prossime puntate promettono grandi sorprese: restate sintonizzati!

    📣 Vuoi dire la tua?
    Commenta l’articolo, condividilo con i tuoi amici e segui TrapaniOggi.it per aggiornamenti su The Voice Senior e altri eventi televisivi imperdibili.




  • Buseto Palizzolo
    Alessandro Gervasi incanta su Rai 1
    Il giovane attore di Buseto Palizzolo emoziona nel ruolo di Peppino da bambino
    Redazione25 Marzo 2025 - Spettacolo
  • Alessandro Gervasi Peppino Capri Spettacolo

    Il talento precoce di Alessandro Gervasi conquista il pubblico

    Buseto Palizzolo – La prima serata di Rai 1 ha regalato un’emozione autentica con Champagne – Peppino di Capri, la fiction dedicata all’iconico artista italiano. A sorprendere e incantare il pubblico è stato Alessandro Gervasi, il giovanissimo attore originario di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani, che ha interpretato Peppino da bambino. Con la sua naturalezza e uno sguardo pieno di luce, Alessandro ha dato vita a un personaggio tenero, timido e carico di sogni. La sua interpretazione ha colpito nel segno fin dalle prime scene, ambientate nell’immediato dopoguerra tra Capri e Napoli.

    Un’interpretazione intensa e delicata

    Emozioni tra note e ricordi

    Le immagini che ritraggono il piccolo Giuseppe Faiella, futuro Peppino di Capri, intento a suonare le sue prime melodie al pianoforte, sono tra le più toccanti della puntata. Alessandro Gervasi ha saputo restituire con intensità le emozioni del giovane artista, gettando le basi per il racconto che continuerà con l’attore Francesco Del Gaudio nel ruolo adulto.

    La scelta del regista e l’intuizione vincente

    Il merito di questa sorprendente scoperta va anche alla regista Cinzia TH Torrini, che ha dichiarato: “Cercavamo un volto capace di trasmettere purezza e talento. In Alessandro abbiamo visto subito quel qualcosa in più.” Un’intuizione vincente, confermata dalla risposta entusiasta del pubblico.

    Un nuovo volto da tenere d’occhio

    Alessandro Gervasi, con le sue radici nel piccolo borgo siciliano di Buseto Palizzolo, si è distinto per autenticità e talento, rendendo omaggio alla figura di Peppino di Capri con delicatezza e rispetto.
    La sua interpretazione ha emozionato e lasciato il segno: è probabile che sentiremo parlare ancora di lui, e non solo per questo ruolo.

    La redazione di TrapaniOggi.it si congratula con il giovane Alessandro per l’intensità della sua recitazione, augurandosi che questo sia solo l’inizio, accompagnato dai giusti studi e da un costante impegno, di una brillante carriera nel mondo dello spettacolo.

    Hai visto Champagne – Peppino di Capri? Dicci cosa ne pensi della performance di Alessandro Gervasi nei commenti! Seguici per altri approfondimenti






  • Torna Lolita Lobosco: la stagione 4 arriva nel 2026
    Luisa Ranieri tornerà su Rai 1 con nuovi episodi
    Redazione24 Marzo 2025 - Spettacolo
  • lolita lo bosco Spettacolo

    Lolita Lobosco stagione quattro: confermata su Rai 1 nel 2026

    Buone notizie per i fan di Lolita Lobosco: è ufficiale il ritorno della celebre fiction Rai con la quarta stagione, prevista per il 2026.

    Dopo un periodo di attesa, causato dagli impegni dell’attrice Luisa Ranieri – attualmente protagonista della nuova serie “La Preside” – la Rai ha confermato che il vicequestore di Bari tornerà in prima serata con nuove avvincenti indagini.

    Le riprese slittano, ma l’attesa sarà ripagata

    Sebbene le riprese abbiano subito dei ritardi, la produzione assicura episodi di alta qualità, fedeli allo stile brillante e coinvolgente che ha fatto amare la serie a milioni di spettatori.

    Lolita Lobosco, con il suo mix di giallo, ironia e fascino pugliese, si conferma uno dei titoli più attesi della prossima stagione televisiva Rai.

    Luisa Ranieri protagonista anche ne “La Preside”

    Nel frattempo, Luisa Ranieri (nella foto) continua a essere protagonista del piccolo schermo con “La Preside”, un nuovo progetto narrativo che la vede in un ruolo inedito, tra sfide educative e dinamiche scolastiche.





  • Claudio Gioè e Piccionello, ritorno a Màkari 4
    L’amicizia che conquista il pubblico torna su Rai 1
    Trapani Oggi22 Marzo 2025 - Spettacolo
  • Piccionello attore makari Spettacolo

    Claudio Gioè e Piccionello, l’anima di Màkari 4

    La quarta stagione di Màkari è pronta a tornare su Rai 1, ma la data ufficiale resta ancora top secret. Secondo fonti vicine alla produzione, però, l’attesa potrebbe finire in primavera: è questo il periodo più probabile per rivedere in TV la coppia più amata dai fan.

    Claudio Gioè e Piccionello tornano a raccontare storie di misteri e di legami veri, con l’inconfondibile atmosfera della Sicilia occidentale sullo sfondo. La serie, già campione di ascolti, continua a mescolare giallo, ironia e umanità con uno stile tutto suo.

    Makari attesa 4 stagione

    Nell’immagine un fotogramma tratto dai Makari 3

    Un’amicizia vera che entra nel cuore

    Piccionello, la voce del popolo

    Peppe Piccionello, interpretato da Domenico Centamore, è molto più di un personaggio di contorno: è il compagno di viaggio, il consigliere, l’amico che tutti vorremmo avere. Con i suoi modi schietti e affettuosi, rappresenta la Sicilia della quotidianità e del buon senso.

    Claudio Gioè, intensità e naturalezza

    Nel ruolo di Saverio Lamanna, Claudio Gioè mostra ancora una volta la sua capacità di rendere il personaggio autentico e vicino alla gente. Fragile, intelligente, ironico: Lamanna è un uomo che cerca risposte dentro e fuori di sé, e lo fa sempre con Piccionello al suo fianco.

    La Sicilia come casa, non solo sfondo

    Le riprese si sono svolte tra Trapani, San Vito Lo Capo, Castelluzzo ed Erice. Non è solo la bellezza dei luoghi a colpire, ma l’atmosfera che trasmettono: piazze vive, paesaggi familiari, la luce calda dei pomeriggi siciliani. Ogni dettaglio racconta un pezzo di verità.

    Un ritorno molto atteso

    La produzione ha concluso le riprese nel dicembre 2024. Sebbene non ci sia ancora una data ufficiale, l’ipotesi più accreditata è che Màkari 4 vada in onda in primavera. Confermato il cast principale: Claudio Gioè, Domenico Centamore ed Ester Pantano nei panni di Suleima.

    Nuovi casi da risolvere, vecchi sentimenti che ritornano e quell’ironia tutta siciliana che rende Màkari unico.

    Non vedi l’ora di rivedere Lamanna e Piccionello? Scrivilo nei commenti, condividi l’articolo con gli amici e resta aggiornato con TrapaniOggi per tutte le novità dalla nostra terra!





  • The Voice Senior 2025: i talenti siciliani incantano il pubblico su Rai 1
    Le Blind Auditions regalano emozioni: la Sicilia protagonista
    Redazione14 Marzo 2025 - Spettacolo
  • the voice senior 2025 Spettacolo

    Milano – Le Blind Auditions di The Voice Senior 2025 stanno tenendo incollati alla TV milioni di spettatori su Rai 1, con una partecipazione straordinaria di talenti siciliani che stanno lasciando il segno nella competizione. L’edizione di quest’anno, condotta come sempre da Antonella Clerici, vede la presenza di quattro coach d’eccezione: Loredana Bertè, Gigi D’Alessio, Clementino e Arisa, tutti impegnati nella selezione delle migliori voci over 60 per portarli alle fasi finali del talent show.

    L’energia e la passione degli artisti siciliani hanno conquistato il pubblico e la giuria, confermando ancora una volta la grande tradizione musicale dell’isola. Ecco chi sono i protagonisti che hanno fatto emozionare nelle prime serate delle Blind Auditions.

    Le voci siciliane che hanno conquistato i coach

    Maria Castiglione: il talento da Erice che emoziona con Mina

    Tra le esibizioni più toccanti di questa edizione c’è sicuramente quella di Maria Castiglione, originaria di Casa Santa, Erice. Nella puntata del 21 febbraio 2025, la cantante ha scelto un classico della musica italiana, Un colpo al cuore di Mina, dando prova di una vocalità potente e di un’intensa capacità interpretativa. La sua performance ha immediatamente convinto Gigi D’Alessio, che si è girato senza esitazioni, accogliendola nel suo team tra gli applausi del pubblico.

    Anna Vinci: da Lentini a The Voice con un classico intramontabile

    Nella puntata del 14 marzo 2025, un’altra siciliana ha brillato sul palco: Anna Vinci, nata a Lentini, ha scelto di interpretare Never Can Say Goodbye di Gloria Gaynor, lasciando i coach senza parole. Dopo un’accesa contesa tra Arisa e Clementino, la cantante ha optato per il team di Arisa, che ha visto in lei un grande potenziale artistico e interpretativo.

    Annamaria Prinzivalli: la voce da Selinunte che ottiene una seconda chance

    La stessa serata ha visto un’altra grande emozione grazie ad Annamaria Prinzivalli, originaria di Selinunte, che ha offerto una straordinaria versione di New York, New York di Liza Minnelli. Nonostante inizialmente nessun coach si fosse girato, la sua voce e la sua presenza scenica hanno spinto Loredana Bertè a ripensarci e concederle una seconda chance, permettendole di proseguire nel talent show.

    Lucia Del Piano: da Catania una ginnasta con la passione per la musica

    Il 28 febbraio 2025, è stata la volta di Lucia Del Piano, proveniente da Catania. Ex ginnasta di 62 anni, ha raccontato di aver scoperto la passione per la musica grazie alla sorella. La sua performance ha conquistato Arisa, che l’ha voluta nel suo team per le fasi successive della competizione.

    Francesco Cammilleri: il talento maschile di San Cataldo

    Tra i concorrenti uomini, si distingue Francesco Cammilleri, originario di San Cataldo, che ha partecipato alla puntata del 14 marzo 2025. Con la sua voce calda e avvolgente, ha emozionato il pubblico e i coach, conquistando ottime probabilità di avanzare nella gara.

    Resoconto della quarta puntata: 14 marzo 2025

    Nella quarta puntata delle Blind Auditions, andata in onda il 14 marzo 2025, il palco di The Voice Senior ha visto una serata ricca di emozioni e colpi di scena. Tra i concorrenti che hanno superato la selezione ci sono stati:

    Inoltre, la serata ha visto un emozionante duetto tra Arisa e Loredana Bertè, che hanno cantato Minuetto di Mia Martini, regalando un momento di grande spettacolo e nostalgia al pubblico.

    Sicilia protagonista a The Voice Senior 2025

    Anno dopo anno, la Sicilia si conferma una fucina di talenti musicali, portando sul palco di The Voice Senior artisti in grado di emozionare e stupire. Dopo il successo delle passate edizioni, anche nel 2025 le voci siciliane stanno lasciando un segno profondo nella competizione. Le Blind Auditions sono ancora in corso, e i coach stanno completando le loro squadre in vista delle fasi decisive del programma.

    Dove seguire The Voice Senior 2025 e le esibizioni dei concorrenti siciliani?

    Per non perdere nessuna esibizione e tifare per i talenti siciliani, il pubblico può seguire The Voice Senior 2025 ogni venerdì sera su Rai 1. Le puntate sono disponibili anche in streaming su RaiPlay, dove è possibile rivedere tutte le Blind Auditions e scoprire i momenti più emozionanti della competizione.

    Per aggiornamenti in tempo reale sui concorrenti siciliani e sugli sviluppi del talent show, gli appassionati possono seguire i profili social ufficiali del programma e dei coach.

    🔴 Chi tra i talenti siciliani arriverà fino alla finale? Continua a seguire The Voice Senior 2025 per scoprire chi porterà avanti la tradizione musicale dell’isola e proverà a vincere questa emozionante edizione del talent show!





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Spettacolo
    Gran finale de “La Magia dell’Operetta” al Teatro Sollima di Marsala
    Redazione
    Scena di Makari 4 ambientata in aeroporto con i protagonisti in arrivo in Sicilia
    Redazione
    Fotogramma del ballo ne Il Gattopardo di Luchino Visconti, con Claudia Cardinale e Burt Lancaster
    Redazione
    Redazione
    Locandina del concerto "Omaggio a Maurice Ravel e Luciano Berio" al Teatro Giuseppe Di Stefano di Trapani, 16 luglio 2025.
    Redazione
    odissea di nolan a favignana
    Redazione
    Donna sorridente con abito scintillante dorato sul red carpet, che saluta il pubblico con il braccio teso; sullo sfondo fotografi e cineoperatori in azione.
    Redazione
    Eugenio Finardi sorride con le braccia aperte, indossando una camicia gialla e un cappello bianco a tesa larga, su sfondo azzurro – foto di Fabrizio Fenucci
    Redazione
    Macchina da presa professionale con obiettivo zoom montata su cavalletto, pronta per le riprese cinematografiche in studio.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione