Italia
Ryanair nelle agenzie viaggi: svolta storica
Dal 31 luglio biglietti Ryanair acquistabili in agenzia con il nuovo sistema Travel Agent Direct
Redazione11 Aprile 2025 - Turismo



  • Turismo

    Dal 31 luglio 2025 i biglietti Ryanair saranno acquistabili direttamente presso le agenzie di viaggio italiane. Grazie a un accordo storico con Fiavet, la compagnia irlandese apre le porte a una nuova modalità di prenotazione trasparente e accessibile. Un’innovazione che potrebbe rivoluzionare il settore, proprio in vista della stagione estiva.

    Un accordo senza precedenti in Europa

    Dopo nove mesi di trattative, Ryanair e Fiavet – la Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo – hanno firmato un’intesa definita “senza precedenti” nel panorama europeo. L’annuncio ufficiale è stato dato a Roma dal presidente di Fiavet, Giuseppe Ciminnisi, che ha parlato di “una svolta epocale” nelle relazioni tra la compagnia e il mondo delle agenzie.

    L’accordo nasce per superare tutte le criticità legate alla prenotazione indiretta dei voli Ryanair, offrendo finalmente uno strumento ufficiale, trasparente e sicuro per gli operatori del settore.

    Nasce Travel Agent Direct: voli Ryanair anche in agenzia

    Il cuore dell’accordo è la creazione di Travel Agent Direct, una nuova piattaforma digitale dedicata esclusivamente agli agenti di viaggio autorizzati. Attraverso un account gratuito, le agenzie potranno prenotare voli Ryanair a tariffa ridotta per i propri clienti, rispettando l’obbligo di trasparenza sui prezzi finali.

    Questo sistema eviterà qualsiasi sovrapprezzo nascosto, consentendo ai viaggiatori di conoscere esattamente il costo del volo e di ricevere comunicazioni dirette dalla compagnia, grazie all’inserimento dei corretti dati di contatto.

    Vantaggi per viaggiatori e industria turistica

    Secondo Dara Brady, Chief Marketing Officer di Ryanair, questa partnership rappresenta “un’ottima notizia per l’industria turistica italiana e per i viaggiatori”. Con oltre 3.600 voli giornalieri verso 230 destinazioni, il network di Ryanair sarà ora accessibile anche a chi preferisce affidarsi a una consulenza professionale in agenzia.

    L’operazione punta anche a migliorare l’esperienza utente, rendendo più semplice e sicura la comunicazione tra compagnia e passeggeri, senza più il passaggio obbligato della verifica dati post-acquisto.

    Un nuovo modello di distribuzione

    Il lancio di Travel Agent Direct, previsto per luglio, potrebbe segnare un cambiamento profondo nel modello di distribuzione dei voli low cost, aprendo la strada ad altre collaborazioni simili in Europa. Fiavet si dice fiduciosa che questo progetto possa diventare un esempio per altri vettori.

    L’estate 2025 potrebbe quindi segnare non solo il ritorno ai viaggi, ma anche una nuova modalità di prenotazione, più trasparente e vicina al cliente.




  • Italia
    Affitti brevi in Italia: un’opportunità economica in continua crescita?
    Gli affitti brevi in Italia raggiungono un valore di 66 miliardi di euro nel 2024, segnando un aumento di 10 miliardi rispetto all'anno precedente.
    Redazione3 Marzo 2025 - Economia



  • via siciliana con maschere in ceramica Economia

    Gli affitti brevi stanno assumendo un ruolo sempre più significativo nell’economia italiana, contribuendo in maniera sostanziale al PIL nazionale. Secondo gli ultimi dati, il settore ha generato 66 miliardi di euro nel 2024, rispetto ai 57 miliardi dell’anno precedente. Questa crescita esponenziale è trainata da diversi fattori, tra cui l’aumento delle prenotazioni dirette (che ammontano a 13 miliardi), il peso dell’indotto (52 miliardi) e gli investimenti in ristrutturazioni, arredi e manutenzioni (1 miliardo).

    Il patrimonio immobiliare disponibile

    L’Italia conta circa 9,6 milioni di seconde case non utilizzate, delle quali circa 496mila sono già inserite nelle piattaforme online per gli affitti brevi (dati aggiornati a gennaio 2025). Questo fenomeno interessa direttamente circa 500mila famiglie, con il 96% delle proprietà gestite da privati. Un quarto di queste strutture viene promosso attraverso operatori specializzati, evidenziando la crescente professionalizzazione del settore.

    L’analisi del mercato

    Il presidente di Aigab (Associazione degli operatori e dei gestori dello short rent), Marco Celani, ha recentemente presentato alla Camera dei deputati la survey “Mappatura, provenienza e redditività del patrimonio immobiliare italiano immesso sul circuito degli Affitti Brevi”. Questo studio, realizzato nell’ambito di ReFuture-Forum dell’Economia immobiliare, ha fornito una panoramica dettagliata sull’andamento del settore e sulle opportunità di crescita futura.

    Opportunità e sfide

    L’aumento della domanda di affitti brevi rappresenta un’opportunità per il settore immobiliare, favorendo la valorizzazione di immobili altrimenti inutilizzati e generando nuove entrate per i proprietari. Tuttavia, emergono anche sfide legate alla regolamentazione e alla gestione della concorrenza con il mercato alberghiero tradizionale. Il dibattito su normative più stringenti per gli affitti brevi continua, con possibili interventi da parte delle istituzioni per garantire un equilibrio tra sviluppo economico e sostenibilità urbana.

    Il mercato degli affitti brevi in Italia si conferma come un motore economico in forte crescita, con prospettive sempre più rilevanti per investitori, proprietari e operatori del settore turistico. La professionalizzazione della gestione e una normativa adeguata potrebbero ulteriormente consolidare questo trend positivo nei prossimi anni.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Turismo
    Trapani Oggi
    Redazione
    Trapani Oggi
    Trapani Oggi
    Trapani Oggi
    Trapani Oggi
    Redazione
    Selinunte visita alla cinta muraria dell'Acropoli
    Redazione
    foto satellitare sicilia
    Redazione
    abbonamenti volo low cost
    Redazione
    Ipogeo romano a Marsala
    Trapani Oggi
    castello siculiana
    Trapani Oggi