Trapani – Una rara occasione per salire a bordo di una nave militare si presenta in questi giorni nel porto di Trapani. Nell’ambito dell’esercitazione “Mare Aperto 25”, la Marina Militare ha reso disponibile la Nave Tirso per le visite del pubblico dal 6 all’8 aprile, dalle 15:00 alle 17:00, presso la banchina del Nuovo Sporgente Ronciglio. L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma che coinvolge anche la Nave Comandante Foscari, ormeggiata a Palermo. La parola chiave “Marina Militare Trapani” è al centro di questo evento, che rappresenta un’occasione educativa e simbolica per la comunità locale.
“Mare Aperto 25” è il più vasto evento annuale di addestramento marittimo della Difesa italiana, pianificato e diretto dal Comando in Capo della Squadra Navale. Per tre settimane, nel Mediterraneo Centrale, sono coinvolti unità navali, sommergibili, elicotteri, aerei e droni di ogni tipo.
L’obiettivo è simulare scenari di crisi ad alto contenuto strategico, con particolare attenzione al contrasto delle minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN).
Visitare la Nave Tirso rappresenta un’opportunità unica per scoprire da vicino come opera una nave militare moderna. Durante la visita guidata, il pubblico potrà vedere la plancia di comando, i sistemi di bordo e conoscere direttamente l’equipaggio, che racconterà la propria esperienza di servizio.
La presenza della Marina Militare in città è anche un’occasione per rafforzare il legame tra la popolazione e le Forze Armate, in un momento storico in cui il ruolo del mare torna ad avere una valenza strategica fondamentale.
L’accesso è libero, nel rispetto delle norme di sicurezza.
La sosta della Nave Tirso nel porto di Trapani è più di un evento simbolico: è un invito a conoscere il mondo della Marina Militare italiana e il suo ruolo nella sicurezza e nella cooperazione internazionale. Le visite gratuite rappresentano un’occasione per adulti, famiglie e scolaresche di toccare con mano una realtà spesso vista solo nei notiziari o nei documentari.
Tipo: Unità Navale Porta Acqua
Anno di varo: 1992
Ruolo principale:
Compiti secondari:
Porto di assegnazione: Augusta
Dipendenza organica/operativa:
Dal 14 ottobre 2013, la nave dipende da CINCNAV (Comando in Capo della Squadra Navale) attraverso: