Marsala
Marsala Futsal, sfuma la Coppa nei supplementari
Finale combattuta a Jesi: il Villorba vince 6-3 dopo l'extra time
Redazione23 Marzo 2025 - Calcio



  • finale Coppa Italia Futsal 2025 Calcio

    Marsala Futsal, sfuma la Coppa nei supplementari

    Finale combattuta a Jesi: il Villorba vince 6-3 dopo l’extra time

    Jesi – Il sogno del Marsala Futsal 2012 si spezza solo ai supplementari nella finale di Coppa Italia Serie B, disputata al PalaTriccoli di Jesi. Contro il blasonato Futsal Villorba, i giovani lilybetani hanno lottato con grinta e talento, tenendo testa fino all’ultimo secondo. Alla fine, le energie al minimo e gli infortuni hanno fatto la differenza. Ma la prestazione resta storica, con Simone Vallarelli premiato come miglior portiere del match. Una partita che conferma la crescita del futsal siciliano a livello nazionale.

    Primo tempo: partenza shock, ma il Marsala reagisce

    Il match si apre in salita per il Marsala. Dopo una prima occasione fallita da De Bartoli, il Villorba prende in mano il gioco: al 2’ Tenderini porta in vantaggio i veneti su assist di Rexhepaj. I lilybetani subiscono la pressione e al 7’ incassano il raddoppio di Belfassi, bravo a liberarsi di Foderà.

    Il 3-0 arriva al 13’ con Stefanon, ma il Marsala non molla. Barroso suona la carica: prima serve l’assist per il 3-1 di De Bartoli, poi si inventa una giocata da fuoriclasse che vale il 3-2. La squadra di Mister Torrejon mostra cuore e talento, sfiorando il pareggio allo scadere con una gran parata di Vallarelli.

    Secondo tempo: pareggio e tanta grinta

    Il Marsala torna in campo con rinnovato coraggio. Vallarelli salva due volte il risultato, mentre il palo ferma il Villorba. Al 13’, l’asse Abate-Barroso confeziona il meritato 3-3. È un momento magico per i siciliani, che creano ma devono contenere le fiammate venete.

    Il finale è rovente: Venier dice no a Sanalitro e Patti, mentre Foderà sfiora il gol vittoria. Si va ai supplementari, con le squadre esauste ma ancora in bilico.

    Supplementari: infortuni e gol decisivi

    Nei due mini tempi da 5 minuti, la stanchezza si fa sentire. Foderà e Vallarelli firmano due interventi salva-risultato, ma è il secondo tempo supplementare a decidere tutto.

    Un risentimento muscolare mette fuori causa Vallarelli, seguito da De Bartoli. Il Marsala è costretto a schierare il portiere di movimento, tattica rischiosa ma inevitabile. Il Villorba ne approfitta: Belfassi fa 4-3, poi Tenderini e Rexhepaj chiudono i giochi sul 6-3.

    Onore ai vincitori, applausi ai lilybetani

    Nonostante la sconfitta, il Marsala Futsal 2012 esce tra gli applausi. La squadra ha dimostrato maturità, gioco e spirito di gruppo, rappresentando con orgoglio la Sicilia. Il premio a Simone Vallarelli come miglior portiere del match è il sigillo su una prestazione maiuscola.

    Il pubblico gialloblu ha dominato sugli spalti, ma non sono mancati i cori e l’affetto dei tifosi azzurri arrivati appositamente da Marsala. Una finale da ricordare, che segna un passo importante nel percorso di crescita del futsal isolano.

    Condividi l’impresa del Marsala Futsal!

    Segui TrapaniOggi.it per tutti gli aggiornamenti sullo sport siciliano. Lascia un commento, condividi questo articolo e sostieni i nostri talenti locali!




  • Trapani
    Arriva in granata il portiere Barosi
    Rientra a Sorrento il portiere D'Aniello
    Redazione3 Febbraio 2025 - Calcio



  • Calcio

    Trapani – Davide Barosi portiere classe 2000 è un calciatore granata.  Alto 190 cm, nella prima parte di questa stagione ha vestito la maglia del Giugliano con cui ha collezionato 9 presenze. Barosi arriva a Trapani con la formula del prestito secco dall’Ascoli. Più di 120 le presenze in Serie C. Barosi, ha esordito anche nel campionato cadetto con la maglia dell’Ascoli nella stagione 2023/2024 con cui è sceso in campo 3 volte.

    Contestualmente la società comunica il rientro al Sorrento del portiere Andrea D’Aniello arrivato a Trapani la scorsa estate. A D’Aniello il ringraziamento per l’impegno profuso.




  • Altre Notizie
    Vincenzo Cangelosi – Profilo dell’Allenatore
    Redazione29 Gennaio 2025 - Altre Notizie



  • Vincenzo Cangelosi profilo allenatore Altre Notizie

    Vincenzo Cangelosi

    Data di nascita: 12 ottobre 1963
    Luogo di nascita: Palermo, Italia
    Ruolo da calciatore: Portiere
    Carriera da allenatore: Storico vice di Zdeněk Zeman

    Carriera da Calciatore

    Vincenzo Cangelosi ha iniziato la sua carriera calcistica come portiere, militando nelle giovanili del Palermo e successivamente in squadre come Kroton, Foggia e Siracusa. Tuttavia, si è ritirato dal calcio giocato relativamente presto, nel 1989.

    La Lunga Collaborazione con Zeman

    Dopo il ritiro, Cangelosi è diventato assistente di Zdeněk Zeman, iniziando una carriera da vice che lo ha visto affiancare il tecnico boemo per oltre 30 anni. Insieme hanno lavorato in diverse squadre italiane, tra cui:

    Foggia (anni d’oro della “Zemanlandia” con il 4-3-3 spettacolare)
    Lazio
    Roma
    Pescara
    Foggia (seconda esperienza)
    Salernitana

    Cangelosi è sempre stato considerato la “voce” di Zeman, nonché un suo grande stratega in fase di preparazione delle partite e nella gestione del gruppo.

    Il Passaggio a Primo Allenatore – Casertana

    Nel dicembre 2022, Cangelosi ha avuto la sua prima esperienza da allenatore principale sulla panchina della Casertana, in Serie D. Qui ha portato il club:

    Al terzo posto nel Girone G
    Alla vittoria dei playoff
    Alla successiva riammissione in Serie C

    Dopo una stagione positiva, ha lasciato la guida della squadra.

    Possibile Nuovo Incarico

    Di recente, il Trapani ha esonerato l’allenatore Eziolino Capuano e tra i nomi in lizza per la panchina è emerso anche quello di Cangelosi, assieme a Michele Pazienza.

    Stile di Gioco
    Seguace del calcio offensivo di Zeman, Cangelosi è un allenatore che predilige il gioco offensivo e spettacolare, basato su un 4-3-3 molto aggressivo, pressing alto e verticalizzazioni rapide.

    Curiosità

    – Ha conosciuto Zeman all’età di 11 anni, e da allora è sempre stato al suo fianco.
    – È considerato un grande esperto della preparazione atletica, aspetto fondamentale nel metodo Zeman.
    – La sua promozione con la Casertana ha dimostrato che può essere un allenatore principale di successo.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Calcio
    Redazione
    Valerio Antonini, presidente del Trapani Calcio, durante una conferenza stampa della stagione sportiva 2023-24
    Redazione
    Redazione
    Valerio Antonini, presidente del Trapani Calcio, durante una conferenza stampa della stagione sportiva 2023-24
    Redazione
    Valerio Antonini, presidente del Trapani Calcio, durante una conferenza stampa della stagione sportiva 2023-24
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione