Palermo
Incidente stradale sulla Palermo-Agrigento, morto un19enne
La vittima era Francesco Costa. L'incidente attorno a mezzanotte nei pressi di Villabate
Redazione4 Febbraio 2025 - Cronaca
  • Incidente mortale Palermo Sicilia. Cronaca

    Palermo – Si allunga la scia di incidenti mortali in Sicilia. L’ultimo di ieri sera attorno alla mezzanotte. La strada è sempre la stessa la statale Palermo-Agrigento. La vittima è un 19enne, Francesco Costa.

    Uno scontro violento allo svincolo di Villabate tra una Fiat Panda e una Ford Fiesta e per il giovane non c’è stato nulla da fare. Francesco Costa era di MisilmeriQuando è stato lanciato l’allarme, sul posto sono intervenuti intervenuti i vigili del fuoco che hanno estratto gli automobilisti dalle lamiere delle auto.

    I carabinieri del Nucleo radiomobile e della Compagnia di Misilmeri hanno effettuato i rilievi. Ora le indagini serviranno a chiarire la dinamica e accertare le responsabilità.

    L’altro automobilista, è stato accompagnato al pronto soccorso, mentre il corpo senza vita di Costa è stato trasferito nella camera mortuaria del Policlinico in attesa di disposizioni da parte della Procura.




  • Palermo
    Maxi Sequestro di Merce Contraffatta a Palermo: Scoperto Magazzino con 3 Milioni di Articoli Illegali
    Erano conservati in un magazzino di via Tiro a Segno
    Redazione4 Febbraio 2025 - Cronaca
  • Cronaca

    Palermo –  Maxi sequestro di prodotti illegali stamane a Palermo. L’attività è stata portata a termine dalla Guardia di Finanza del Comando provinciale. Sequestrati 3 milioni di articoli contraffatti in un magazzino di 1.500 metri quadrati situato in via Tiro a Segno. La merce, introdotta illegalmente in Italia, veniva stoccata in questo deposito prima di essere distribuita all’ingrosso.

    Dettagli del Sequestro

    Nel magazzino, pronto per la distribuzione, i finanzieri hanno individuato e sequestrato un’ingente quantità di prodotti, tra cui:

    L’Indagine della Guardia di Finanza

    L’operazione, condotta dal 2° Nucleo Operativo Mobile del Gruppo di Palermo, è scattata dal monitoraggio di alcuni furgoni che rifornivano negozi di casalinghi ed elettronica. Le indagini hanno permesso di risalire al centro di stoccaggio illegale, dove la merce risultava priva di documentazione che ne giustificasse l’acquisto, l’importazione e la commercializzazione.

    Sanzioni e Conseguenze

    L’imprenditore responsabile è stato denunciato per:

    Inoltre, è stata elevata una sanzione amministrativa di 45.000 euro.

    Obiettivi della Guardia di Finanza

    Le operazioni di controllo continueranno nei prossimi giorni con l’obiettivo di:

    Questo intervento conferma l’impegno della Guardia di Finanza nella lotta alla contraffazione e alla vendita di prodotti non sicuri, contribuendo a garantire un commercio leale e sicuro per tutti.

     




  • Altre Notizie
    Petru Fudduni : Il poeta sfacciato che non la perdonava a nessuno!
    Scopri la vita e le opere di Petru Fudduni, il poeta improvvisatore che ha lasciato il segno nella cultura siciliana e nella storia di Trapani
    Eros Santoni3 Febbraio 2025 - Altre Notizie
  • piatto siciliano di Nino Parrucca, Palermo Altre Notizie

    Se pensate che i battutisti e i meme di oggi siano forti, non avete conosciuto Petru Fudduni! Un tipo che, se fosse vivo oggi, avrebbe avuto più follower di un influencer di Instagram. E sì, anche a Trapani si parlava di lui, perché una buona presa in giro, una rima tagliente e una risposta a bruciapelo fanno sempre ridere tutti.

    CHI ERA PETRU FUDDUNI?

    Nato tra il 1600 e il 1604, questa leggenda siciliana emerse tra i vicoli di Palermo, ma a Trapani e in tutta la Sicilia si parlava di lui. Era un povero cristiano, lavorava come cavapietre all’Acquasanta, ma aveva una lingua che tagliava più di un coltello da tonni!

    La nobiltà voleva farla franca con lui? Nemmeno per sogno! Lui rispondeva in rima, e quando gliene davano, restituiva il doppio. E questa cosa, ai tempi, dove ognuno doveva stare zitto davanti a baroni e preti, era rivoluzionaria. Un tipo alla “Osho” siciliano, ma più vigoroso e più pungente!

    PETRU FUDDUNI E TRAPANI: UNA RISATA ALLA VOSTRA SALUTE!

    A Trapani, terra di mare e scanzonati, gli sarebbe piaciuto molto. Qui non si risparmia niente a nessuno e lui, che sappiamo avrebbe viaggiato in Sicilia, certamente avrebbe fatto ridere anche i nostri antichi trapanesi. E se fosse passato da Piazza o dal Mercato di Trapani, di sicuro avrebbe fatto una battuta in dialetto per prendere in giro qualche nobilotto.

    E poi, diciamolo chiaro: il popolo siciliano adora le frasi sagge con una spruzzata d’ironia! E qualcuno dice che si sarebbe intrattenuto anche con i tonnaroti che, come lui, sapevano stringere i denti e far sentire la propria voce!

    LE PERLE DI PETRU: FRASI E BATTUTE SENZA TEMPO

    Si è sposato? Peggio per lui! Perché Petru aveva una chiara idea del matrimonio:

    Avevi un solo problema e ti sei riempito di guai!

    Frase originale: “A fimmina è comu la ‘atta: cchiù l’allisci e cchiossà ti gratta.” Traduzione: Le donne? Come i gatti: più le coccoli, più ti graffiano!

    E poi, quando si parlava di classi sociali, non gli piaceva fare sconti:

    Poviru e minnica va a filosofia” Traduzione: Se sei povero e mendichi, sei filosofo.

    Ma il top rimaneva il suo atteggiamento: non si curava di niente e di nessuno, nemmeno del vescovo che voleva dargli lezioni!

    PETRU: IL MITO SICILIANO CHE NON MUORE MAI!

    Chi era veramente Petru Fudduni? Un poeta? Un arruffone? O forse un rivoluzionario che sapeva che la voce del popolo non si può zittire? Certo è che a lui si attribuiscono versi, battute e aneddoti che oggi sono ancora vivi.

    E se fosse tra noi oggi, forse avrebbe avuto un profilo TikTok pieno di video virali, un podcast dove prende in giro tutti e una fila di nobili incravattati pronti a sentirsi presi in giro.

    Ma diciamola tutta, a Trapani e in Sicilia, dove l’ironia è sacra, Petru Fudduni sarà sempre questo spirito sfacciato che non perdona nessuno!

    E ORA TOCCA A VOI

    “E ora tocca a vui: qual è a battuta cchiù fotti di Petru chi canusciti? Scriviti ‘u vostru parèri nei commenti e faciti sapiri ca u geniu sicilianu, chissu veru, nun si spegni mai!”

    Qual è la battuta più forte di Petru che conoscete? Scrivete il vostro parere nei commenti e fate sapere che il genio siciliano, quello vero, non si spegne mai!

     




  • Palermo
    Covid: mascherine fuorilegge, sequestro da 10 milioni di euro della Finanza
    Tre le persone indagate due le società coinvolte
    Redazione3 Febbraio 2025 - Cronaca
  • Cronaca

    PALERMO – Quattro anni fa la pandemia. Oggi la guardia di Finanza del comando provinciale di Palermo, dopo una serie di indagini ha sequestrato beni e disponibilità finanziarie per oltre 10 milioni di euro nei confronti di due società, con sede a Palermo e in provincia di Enna, e dei rispettivi amministratori.

    I finanzieri hanno accertato che le mascherine anti Covid non sarebbero state conformi agli standard di sicurezza, mentre i documenti che ne certificavano la qualità sarebbero stati contraffatti.

    I nomi degli indagati

    Gli indagati per frode nelle pubbliche forniture sono Carmelo Grassia della “Keiwell Solution Italia srl” di Troina e due cittadini di origine indiana Gupta e Dipyn Fankay della “Italia Paramount Strategies” di Palermo.

    I finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria avrebbero riscontrato “significative irregolarità in relazione a numerose forniture di mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale” vendute al Dipartimento della Protezione civile della Regione siciliana durante l’emergenza Covid.

    Secondo l’accusa, pur di massimizzare i propri guadagni i tre indagati avrebbero fornito “prodotti non conformi ai previsti standard di sicurezza, producendo a corredo documentazione viziata da gravi lacune e contraffatta”. Nel periodo dell’emergenza Coronavirus la guardia di finanza aveva sequestrato 35 milioni di pezzi insicuri, di cui due milioni forniti dalle due società colpite dal sequestro.

    “L’operazione di oggi testimonia la costante attenzione e l’impegno profuso dalla guardia di finanza, nell’ambito delle indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Palermo – si legge in una nota del comando provinciale – nel contrasto agli illeciti ai danni della pubblica amministrazione che incidono sulla qualità dei servizi forniti ai cittadini, mettendo a rischio, in taluni casi, la sicurezza e la salute degli stessi”.

     




  • Palermo
    Disabili psichici e soggetti fragili: confronto tra AGCI Sicilia e onorevole Antonio De Luca
    Incontro Cruciale tra AGCI Sicilia e l'Onorevole Antonio De Luca sulle Sfide dell'Assistenza Sociosanitaria per Disabili e Fragili
    Redazione2 Febbraio 2025 - Salute
  • Michele Cappadonna Salute

    Palermo – Incontro tra AGCI Sicilia e Antonio De Luca

    Michele Cappadona, presidente di AGCI Sicilia, ha incontrato Antonio De Luca, capogruppo ARS del Movimento 5 Stelle, per discutere delle emergenze nel settore dell’assistenza sociosanitaria per disabili e categorie fragili. L’incontro ha avuto luogo presso la sede del partito a Messina, dove De Luca ha presentato un’interrogazione e una richiesta di audizione urgente in VI Commissione sul decreto emesso dagli assessori alla Famiglia e alla Sanità.

    Emergenza nel Settore Assistenza Sociosanitaria

    Durante l’incontro, De Luca ha sottolineato che il decreto regionale sull’assistenza ai disabili psichici mette a rischio migliaia di lavoratori e soggetti fragili. Criticando i nuovi requisiti strutturali e organizzativi imposti alle strutture sociosanitarie, ha evidenziato l’importanza di non sopprimere l’Albo regionale delle strutture socio-assistenziali e di non eliminare figure professionali fondamentali.

    Ricorso al TAR Sicilia contro il Decreto

    Michele Cappadona ha espresso preoccupazione per gli effetti disastrosi del decreto interassessoriale n. 1326/2024. Diciassette cooperative aderenti ad AGCI Sicilia hanno depositato ricorso al TAR Sicilia contro il decreto, contestando l’incompetenza dell’Autorità emanante e l’illegittimità del provvedimento. AGCI Sicilia si è anche impegnata per il prolungamento dei piani terapeutici individualizzati per i disabili psichici oltre i due anni attualmente previsti.

    Convegno sull’Assistenza ai Disabili Psichici

    Durante un convegno organizzato dal gruppo M5S all’Ars, è stato sottolineato che la Sicilia è all’avanguardia rispetto al resto d’Italia per quanto riguarda l’assetto normativo e la certezza dei finanziamenti. Tuttavia, il numero dei pazienti assistiti è ancora insufficiente. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha dichiarato l’impegno del governo a risolvere le criticità sollevate, auspicando azioni concrete per migliorare la situazione.




  • Palermo
    Catturato detenuto evaso da Villa Sofia
    Gioacchino Veneziano e Domenico Ballotta commentano la cattura
    Redazione30 Gennaio 2025 - Cronaca
  • Operazione “ Viaggiare Sicuri ” 2025 Cronaca

    Palermo – “Una caccia all’evaso che ha visto un grande gioco di squadra, con l’impegno di polizia penitenziaria, polizia di Stato, carabinieri e anche aiuto delle guardie giurate che vigilano le stazioni”.

    Lo scrivono Gioacchino Veneziano e Domenico Ballotta, rispettivamente segretari generali in Sicilia di Uilpa polizia penitenziaria e Federazione nazionale sicurezza Cisl commentando la cattura dell’evaso dall’ospedale Villa Sofia di Palermo.

    Il giovane detenuto, scrivono, “è stato catturato alle prime luci dell’alba, nei pressi della stazione di San Lorenzo e ora è già rinchiuso nel carcere minorile di via Cilea a Palermo”. E poi continuano: “Bisogna che l’amministrazione penitenziaria a tutti i livelli di responsabilità, coinvolgendo le organizzazioni sindacali di categoria, prenda contatti con le autorità politiche regionali della sanità – aggiungono i sindacalisti – affinché in tutti gli ospedali possano essere dotati di locali idonei per consentire alla polizia penitenziaria di operare in sicurezza, visto che le insidie maggiori avvengono quando si trasportano detenuti negli ospedali, abbassando al massimo i livelli di sicurezza aumentando il rischio di evasioni”.




  • Palermo
    Palermo: truffa ai danni dello Stato e reati fiscali, 13 misure interdittive e sequestri per 7 mln
    Scoperto un gruppo criminale promosso da due palermitani
    Redazione30 Gennaio 2025 - Cronaca
  • Cronaca

    Palermo – Eseguita dai finanzieri del Comando Provinciale Palermo un’ordinanza emessa dal Gip presso il Tribunale, su richiesta della locale Procura, con cui sono state disposte misure interdittive nei confronti di 12 persone e il sequestro preventivo di beni e di disponibilità finanziarie per oltre 7 milioni di euro nei riguardi di 21 società (e, per equivalente, dei relativi rappresentanti legali e di fatto). Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria di Palermo, “hanno consentito di disvelare l’operatività di un gruppo criminale promosso da due palermitani e dedito principalmente alla commissione di frodi ai danni dell’Inps e dell’Erario”.

    Le indagini

    Secondo la ricostruzione effettuata dalle Fiamme Gialle, la truffa in danno dell’Inps, finalizzata all’indebito conseguimento dell’indennità di disoccupazione -“NASpI”, avrebbe generato profitti per circa 4 milioni di euro e sarebbe avvenuta mediante l’utilizzo di società di comodo (di fatto già cessate e non in regola con gli obblighi dichiarativi/previdenziali)- dicono le Fiamme gialle -Più nel dettaglio, le stesse, dopo aver fatto emergere l’esistenza di oltre 700 lavoratori asseritamente in nero, ne avrebbero fittiziamente regolarizzato la posizione per poi interrompere il rapporto d’impiego, costituendo così artatamente i presupposti di legge per il riconoscimento della citata indennità”.

    La seconda tipologia di frode, perpetrata ai danni dell’Erario e diretta all’evasione fiscale e alla truffa contributiva, si sarebbe basata sulla costituzione di cosidette “società cartiere” (sempre, di fatto, dirette dai citati promotori dell’associazione), che avrebbero emesso fatture per operazioni oggettivamente e/o soggettivamente inesistenti volte a documentare cartolarmente: fittizie forniture di manodopera in favore di altre società, allo scopo di “sollevare” queste ultime da tutti gli adempimenti e gli oneri fiscali e previdenziali derivanti dal rapporto con i propri lavoratori, procurando così alle stesse un illecito profitto quantificato in oltre 1 milione di euro; cessioni di beni o prestazioni di servizio mai avvenute o avvenute con soggetti diversi rispetto a quelli documentati dalla contabilità, per un importo di oltre 2 milioni di euro”.

    Il danno allo Stato

    I meccanismi fraudolenti messi in atto avrebbero cagionato un danno alle casse dello Stato che, tra provvidenze pubbliche non spettanti e omessi versamenti degli oneri dovuti, è stato quantificato in oltre 7 milioni di euro, cifra oggetto del provvedimento ablativo disposto. Agli indagati sono contestati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, nonché illeciti di natura tributaria.

    L’attività, eseguita nell’ambito delle indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Palermo, “testimonia la costante attenzione e il perdurante impegno profuso dalla Guardia di Finanza nel contrasto ai più perniciosi illeciti perpetrati nei confronti dello Stato, al fine di tutelare le imprese che operano nel rispetto della legge, nonché i soggetti bisognosi di reale sostegno assistenziale”, dicono dalla Gdf.




  • Almanacco
    Almanacco del Giorno – 30 Gennaio 2025
    Scopri il meteo, eventi storici, curiosità e notizie intriganti per rendere unica la tua giornata e condividerla con chi ami.
    Eros Santoni30 Gennaio 2025 - Almanacco
  • Almanacco e fatti del giorno Almanacco

    Buongiorno a tutti i nostri lettori

    ☀️ Meteo a Trapani

    Giovedì 30 gennaio si preannuncia come una giornata tranquilla dal punto di vista meteorologico, con un cielo prevalentemente velato o poco nuvoloso. Al mattino, si registreranno alcune nubi sparse, ma senza particolari disagi o fenomeni atmosferici rilevanti. Con il passare delle ore, le nuvole tendono a diradarsi, regalando spazio a un cielo più sereno, seppur con qualche lieve velatura residua nel corso della giornata. Non sono previste precipitazioni, e le temperature si manterranno in valori piuttosto miti per la stagione, rendendo il clima complessivamente gradevole. Una giornata quindi ideale per chi desidera godersi un po’ di sole.

    🌍 Curiosità dalla Sicilia

    🏞️ Personaggi Siciliani

    🎥 Accadde Oggi nel Mondo e in Sicilia

    🌈 Pensiero del Giorno

    “Chi semina vento raccoglie tempesta, ma chi semina amore raccoglie bellezza.”

    ♈️ Oroscopo del Giorno

    🏯 Accadde Oggi in Sicilia

    🌟 Proverbio Siciliano del Giorno

    “Cu nesci, arrinesci.” (Chi esce, riesce – chi ha il coraggio di uscire dalla propria zona di comfort ottiene successo.)

    🌙 Pensiero Notturno

    “Le stelle sopra la Sicilia sembrano più luminose: forse perché portano i sogni di chi, sotto di loro, non smette mai di sperare.”

    🌟 Cosa Si Celebra in Sicilia

    🍜 Cosa Mangiamo Oggi di Siciliano?

    Colazione: Brioche con granita di mandorla. Pranzo: Pasta con le sarde. Cena: Caponata di melanzane e sfincione palermitano.

    Buona giornata siciliana a tutti!

    Carissimo lettore di TrapaniOggi.it, non perdere l’Almanacco di oggi, 30 gennaio 2025! Ogni giorno è un’opportunità per riscoprire la nostra terra, la sua storia e le sue tradizioni. Condividi con i tuoi amici e familiari questi momenti di conoscenza, e rendi unica la tua giornata con le curiosità e gli spunti che solo la Sicilia sa regalare. Continua a seguirci e a diffondere la bellezza di Trapani e dei suoi dintorni!




  • Palermo
    Palermo, disposti due provvedimenti di Daspo nei confronti di tifosi minorenni
    Sono stati trovati con alcune pietre
    Redazione28 Gennaio 2025 - Cronaca
  • Cronaca

    Palermo – Disposti dal Questore di Palermo, due provvedimenti di Daspo nei confronti di altrettanti minori, 15 e 16 anni, sorpresi con pietre al seguito durante un incontro di calcio. Il provvedimento rientra  nell’ambito delle attività relative alla gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica finalizzate alla prevenzione di episodi di intemperanza tra tifoserie e più in generale di atti di violenza durante gli eventi sportivi.

    Nel dettaglio

    I due giovanissimi tifosi rosanero, durante l’intervallo dell’incontro di calcio Palermo vs Juve Stabia, valevole per il campionato di serie “BKT stagione 2024/2025”, giocata allo stadio “Renzo Barbera” lo scorso 19 gennaio, sono stati notati da personale della Digos, aggirarsi con fare sospetto nei pressi del separatore tra il settore ospiti e la curva sud. Fermati per un controllo di polizia, oltre ad essere risultati sprovvisti del prescritto titolo di accesso allo stadio, sono stati trovati in possesso di cinque pietre che gli stessi tenevano occultate nelle tasche dei giubbotti.

    Ritenuto che potessero utilizzarle nei confronti dei tifosi ospiti e quindi potessero compiere azioni potenzialmente violente e pericolose, prima di essere riconsegnati ai genitori, sono stati indagati in stato di libertà e inoltre sanzionati amministrativamente poiché sprovvisti del titolo di accesso allo stadio.

    Le misure di prevenzione interdittive

    Vietano, per la durata di un anno, dalla data di notifica, per ciascuno dei destinatari, l’accesso agli impianti sportivi del territorio Nazionale ove si disputeranno tutte le manifestazioni calcistiche, anche amichevoli ampiamente pubblicizzate, dei Campionati italiani di serie “A”, “B”, e “C” organizzati e disciplinati dalla FIGC, nonché dei tornei internazionali e nazionali organizzati dalla F.I.F.A. e quelli di Champions League, Europa League, Coppa Intercontinentale e Conference League organizzati dalla U.E.F.A, TIM CUP e Supercoppa di Lega, e quelli della Nazionale Italiana di calcio, Campionato Primavera, Coppa Italia Primavera, Supercoppa Primavera, giocati in Italia.

    Il divieto riguarda

    I luoghi interessati alla sosta, al transito o al trasporto di coloro che partecipano od assistono alle medesime manifestazioni e vige: due ore prima dell’inizio delle suddette manifestazioni sportive, durante lo svolgimento, e due ore dopo la fine delle stesse. Il divieto di accesso è esteso, per lo stesso arco temporale, alle stazioni ferroviarie, di metropolitana, dei mezzi di superficie, ai caselli autostradali, agli autogrill, agli scali aerei e navali, utilizzati dai tifosi per raggiungere gli impianti sportivi in occasione delle suddette manifestazioni sportive. I divieti sono estesi anche al centro sportivo nel quale la squadra del Palermo calcio e della Nazionale Italiana si allenano, nel raggio di 500 metri dal perimetro esterno dello stesso e di ogni altro impianto, per la medesima distanza, ove queste squadre di calcio si radunino per svolgere gli allenamenti, la preparazione pre-campionato, eventuali ritiri o per disputare gare in trasferta.

    “Giova precisare – scrivono dalla questura – che i provvedimenti restrittivi in argomento accolgono un quadro di colpevolezza degli indagati puramente indiziario, pertanto, la responsabilità penale degli stessi sarà accertata solo dopo l’emissione di una, eventuale, sentenza passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza”.




  • Palermo
    Lavoro, tre giornate di recruiting di Gnv in Sicilia
    Giovedì 30 gennaio dalle 9,30 alle 16,30 a Trapan
    Redazione28 Gennaio 2025 - Economia
  • Economia

    PalermoLa Regione Siciliana, attraverso i Centri per l’impiego di Palermo, Catania e Trapani e in collaborazione con la compagnia di navigazione Grandi navi veloci – Gnv e Sviluppo Lavoro Italia, ha organizzato tre giornate di recruiting, con l’obiettivo di potenziare l’organico della società di navigazione di circa 500 unità in vista dell’ingresso nella flotta di due nuove navi.

    La prima tappa per le selezioni sarà il mercoledì 29 gennaio al Centro per l’impiego di Palermo in via Praga, dalle 9,30 alle 16,30. Alla giornata di incontro tra la compagnia e i candidati è prevista la partecipazione dell’assessore regionale alla Famiglia, alle politiche sociali e al lavoro, Nuccia Albano.

    Altra giornata di recruiting, sempre in Sicilia, si svolgerà giovedì 30 gennaio dalle 9,30 alle 16,30 a Trapani, al piazzale Falcone e Borsellino 26 e venerdì 31 gennaio dalle 9,30 alle 15 a Catania, in via Nicola Coviello 6.

    Gli appuntamenti sono rivolti ai soggetti già preselezionati dal Cpi dopo l’esame dei curricula che, in sede di recruiting, dovranno presentare copia del proprio documento d’identità in corso di validità, il curriculum aggiornato e, qualora avessero esperienze pregresse a bordo, il libretto di navigazione e la documentazione relativa ai corsi SCTW. I recruiting day sono, inoltre, finalizzati allo svolgimento di colloqui conoscitivi nei quali la compagnia presenta i percorsi di carriera e le posizioni di bordo aperte.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cronaca
    Redazione
    "Incidente lavoro Francis Paulet"
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Bulgarella contro Tranchida
    Redazione
    Super vulcano kolumbo
    Redazione
    Laura Spanò
    Redazione
    Redazione
    Laura Spanò
    Redazione
    Redazione