La notte degli Oscar 2025 ha regalato emozioni e sorprese, consacrando Anora come il grande vincitore della serata con ben cinque statuette. Il film di Sean Baker, già Palma d’Oro a Cannes, ha dominato le categorie più prestigiose: Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura Originale, Miglior Montaggio e Miglior Attrice Protagonista per la venticinquenne Mikey Madison.
La vittoria di Anora è stata una sorpresa per molti, dato che i favoriti della vigilia includevano The Brutalist, Emilia Pérez e Dune: Parte Seconda. Il regista Sean Baker, salendo sul palco per ricevere il premio, ha voluto lanciare un appello agli spettatori: “Andate in sala, il cinema ha bisogno di voi”.
Tra gli attori, Adrien Brody ha vinto come Miglior Attore Protagonista per la sua interpretazione in The Brutalist, mentre Kieran Culkin ha ottenuto il riconoscimento come Miglior Attore Non Protagonista per A Real Pain. Zoe Saldaña ha conquistato la statuetta come Miglior Attrice Non Protagonista per Emilia Pérez.
Il Miglior Film Internazionale è stato Io sono ancora qui di Walter Salles, un’opera che ha commosso il pubblico raccontando una storia vera ambientata nella dittatura brasiliana degli anni ’70. Anche il premio per la Miglior Canzone Originale ha visto una vittoria legata a Emilia Pérez con il brano El Mal.
La cerimonia, condotta da Conan O’Brien, ha avuto momenti di grande emozione e spettacolo. Tra questi, la toccante performance di Ariana Grande e Cynthia Erivo, ispirata al Mago di Oz e ai recenti incendi di Los Angeles. Il tributo di Morgan Freeman a Gene Hackman ha commosso l’intera platea.
Gli Oscar 2025 arrivano in un periodo turbolento per l’industria cinematografica, segnata dagli scioperi dello scorso anno e dalle incertezze politiche. Tuttavia, la serata ha dimostrato ancora una volta la forza e la resilienza del cinema, celebrando talenti emergenti e confermando grandi nomi dell’industria.
L’industria cinematografica guarda ora al futuro con rinnovata speranza, nella speranza che il 2025 possa essere un anno di rinascita per il grande schermo.
Mondo – Los Angeles, Il 2 marzo 2025 Il Dolby Theatre è pronto a ospitare la 97ª edizione dei Premi Oscar, la notte più attesa dell’anno per il cinema mondiale. Sotto la conduzione carismatica di Conan O’Brien, il pubblico è in fibrillazione per scoprire quale film conquisterà il titolo di Miglior Film. Con dieci pellicole in gara, l’edizione 2025 offre una selezione di film straordinari, capaci di spaziare tra generi e tematiche, dal fantasy alla fantascienza, dalla satira politica al dramma sociale.Dove si può vedere la Notte degli Oscar? In Italia, potrà essere seguita su Rai 1 e in streaming su Raiplay (la diretta comincerà alle 00.15, ma sarà preceduta da uno speciale sui momenti più leggendari della storia del premio)
Dune – Parte Due (Denis Villeneuve)
La grande epopea sci-fi continua – Il kolossal visivamente sbalorditivo tratto da Frank Herbert ha dominato il box office e la critica. Con le sue spettacolari battaglie e il ritorno di Timothée Chalamet e Zendaya, è il frontrunner della serata. Guarda il trailer
Anora (Sean Baker)
Il racconto umano dietro il sogno americano – Un film indipendente che potrebbe sorprendere. La storia di una spogliarellista alla ricerca di amore e riscatto ha conquistato il cuore degli spettatori e potrebbe diventare l’underdog della serata. Guarda il Trailer
The Brutalist (Brady Corbet)
Arte, immigrazione e sacrificio – Con un cast eccezionale, tra cui Adrien Brody, racconta la storia di un architetto bulgaro emigrato in America, offrendo un potente ritratto del sogno americano attraverso l’arte e l’ambizione. Guarda il Trailer
A Complete Unknown (James Mangold)
Timothée Chalamet diventa Bob Dylan – Un biopic che esplora gli anni di formazione del leggendario cantautore. Con la performance incredibile di Chalamet e una colonna sonora nostalgica, il film potrebbe far breccia tra i votanti. Guarda il Trailer
Conclave (Edward Berger)
Intrighi e segreti in Vaticano – Un thriller politico che esplora l’elezione di un nuovo Papa dopo la morte del Santo Padre. Una sceneggiatura brillante e un’atmosfera carica di tensione potrebbero portarlo alla vittoria.Guarda il Trailer
Emilia Pérez (Jacques Audiard)
Narco-musical queer e rivoluzionario – Una delle sorprese della stagione, con Karla Sofía Gascón che potrebbe entrare nella storia come la prima donna trans a vincere un Oscar per la Miglior Interpretazione.Guarda il Trailer
I ragazzi della Nickel (Nickel Boys) (RaMell Ross)
Un dramma storico che scuote l’anima – Tratto dal romanzo vincitore del Pulitzer, esplora la brutalità dei riformatori americani, offrendo una potente riflessione sulla giustizia e l’identità afroamericana.Guarda il Trailer
The Substance (Coralie Fargeat)
Horror femminista che sfida i confini del genere – Demi Moore e Margaret Qualley sono protagoniste di questa inquietante reinvenzione del mito di Jekyll & Hyde. Potrebbe diventare la sorpresa della serata.Guarda il Trailer
Io sono ancora qui (Ainda estou aqui) (Walter Salles)
Un viaggio emotivo nella dittatura brasiliana – Un film che unisce memoria storica e dramma personale, con una regia intensa e interpretazioni toccanti.Guarda il Trailer
Wicked (Jon M. Chu)
Il musical dell’anno – Il prequel di Il Mago di Oz ha stregato il pubblico con le sue straordinarie performance musicali e visive. Potrebbe portare a casa la statuetta come miglior film musicale da anni.Guarda il Trailer
La lotta è aperta tra il kolossal e le storie più intime
La tensione è altissima. I riflettori sono puntati sulla statuetta più ambita: chi scriverà il proprio nome nella storia degli Oscar? Lo scopriremo tra poche ore
D
Academy Awards
opo un rinvio dovuto ai devastanti incendi di Los Angeles, le nomination per gli Oscar 2025 sono state finalmente annunciate giovedì 23 gennaio da Bowen Yang e Rachel Sennott. La cerimonia, che celebra i migliori film usciti nel 2024, si terrà il 2 marzo al Dolby Theatre di Hollywood. Per la prima volta, il celebre conduttore Conan O’Brien guiderà la serata, che prevede la consegna di premi in 23 categorie, stabiliti dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS). Le votazioni definitive si terranno dall’11 al 18 febbraio 2025. Gli Oscar alla carriera, già assegnati il 17 novembre 2024, sono andati al leggendario Quincy Jones e alla famosa casting director Juliet Taylor. Per quanto riguarda le altre categorie, spiccano titoli come Emilia Pérez con 13 nomination e The Brutalist con 10, entrambi confermati protagonisti dopo il successo ai Golden Globes 2025. Purtroppo, l’Italia rimane a bocca asciutta: Vermiglio di Maura Delpero non è entrato nella cinquina del Miglior Film Internazionale. Di seguito, tutti i candidati.
Tra i candidati, spiccano le 13 nomination di Emilia Pérez, diretto da Jacques Audiard, e le 10 di The Brutalist di Brady Corbet. Quest’anno, la competizione è particolarmente serrata, con grandi nomi come Timothée Chalamet, Adrien Brody e Cynthia Erivo in lizza per i premi più prestigiosi.
Non resta che attendere il 2 marzo 2025 per scoprire i vincitori di questa emozionante edizione degli Oscar!