Italia
Sanremo 2026, Rai fuori: cambia il Festival?
Il Consiglio di Stato respinge il ricorso Rai: ora il futuro di Sanremo passa da un bando pubblico
Redazione6 Aprile 2025 - Spettacolo



  • Sanremo cambia dal 2026 Spettacolo

     

    Sanremo, svolta storica: il Festival ora in gara di assegnazione

    Roma – Una sentenza che fa rumore. Il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso presentato dalla Rai, confermando l’illegittimità dell’assegnazione diretta dell’organizzazione del Festival della Canzone Italiana. La decisione, che segue quella del TAR Liguria, apre ufficialmente a nuovi scenari per la gestione della kermesse più amata d’Italia. La parola d’ordine è: trasparenza. Il Comune di Sanremo, proprietario del marchio dal 2000, ha già pubblicato un bando pubblico per l’edizione 2026.

    La decisione del Consiglio di Stato

    Il ricorso Rai è stato considerato infondato. L’ordinanza sottolinea che non esistono motivi per sospendere quanto già stabilito dal TAR. L’udienza di merito è fissata per il 22 maggio 2025, ma intanto resta valida la necessità di assegnare l’organizzazione del Festival attraverso una gara pubblica, per garantire correttezza e concorrenza.

    I punti chiave del bando

    • Base d’asta: 6,5 milioni di euro
    • Percentuale sui ricavi: 1%
    • Durata: minimo 3 edizioni, con possibile estensione fino a 5
    • Obbligo di continuità: il vincitore dovrà garantire almeno tre edizioni consecutive

    Quale futuro per Sanremo in Rai?

    Il format televisivo del Festival e l’edizione 2025, vinta da Olly con “Balorda Nostalgia”, restano saldamente nelle mani della Rai. Tuttavia, dal 2026 in poi, la gestione non è più scontata. Per la prima volta nella sua storia, l’evento simbolo della musica italiana potrebbe non essere prodotto dalla TV di Stato.

    Ipotesi e reazioni

    C’è chi teme che l’asta possa andare deserta, chi spera che le offerte alternative risultino meno competitive. Ma l’idea di un Sanremo su un’altra rete televisiva appare ancora difficile da immaginare. Il presidente del TAR Liguria, Giuseppe Caruso, ha ribadito: “Abbiamo emesso una sentenza giusta. Se qualcuno pensa il contrario, interverrà”.

    La Rai e il marchio Sanremo: una lunga storia

    Fino ad oggi, Rai ha organizzato il Festival sulla base di una convenzione con il Comune di Sanremo. Il TAR ha giudicato irregolari solo le delibere con cui il Comune ha concesso l’uso esclusivo del marchio alla Rai, non la titolarità del format né la gestione dell’edizione 2025.

    Dello stesso argomento
    olly vince sanremo 2025
    La finale e il sistema di votazione Al termine delle esibizioni dei 29 artisti in gara, i voti sono stati suddivisi tra tre giurie: Televoto (34%) Giuria delle radio...  Leggi Tutto »
    Redazione 16 Febbraio 2025



  • Italia
    Olly vince Sanremo 2025 e parte la corsa per l’Eurovision
    Il trionfo al Festival apre le porte dell’ESC 2025, ma Olly prende tempo. Se rinuncia, il testimone passa a Lucio Corsi.
    Redazione17 Febbraio 2025 - Spettacolo



  • olly vince sanremo 2025 Spettacolo

    Olly ha vinto la 75ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Balorda Nostalgia. Pochi istanti dopo il trionfo, si accendono già i riflettori sull’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a Basilea, in Svizzera. Tuttavia, il cantante ha dichiarato di volersi prendere qualche giorno per riflettere sulla partecipazione: “Prima una focaccia, una siga, due chiacchiere con amici e famiglia, poi vediamo”.

    Anche Claudio Fasulo, vicedirettore dell’intrattenimento Prime Time Rai, ha confermato che Olly avrà il tempo necessario per decidere: “Non ci sono scadenze immediate, il meccanismo è complesso, ma una settimana di tempo è più che meritata”.

    Olly a Eurovision 2025? Le incognite

    Olly ha un fitto calendario di concerti nei club a partire dal 4 maggio, con date sold out da mesi. Spostare gli appuntamenti per partecipare all’Eurovision, che prevede le semifinali il 13 e 15 maggio e la finale il 17 maggio, è possibile, ma richiede un’organizzazione attenta.

    In caso di rinuncia, il regolamento parla chiaro: se il vincitore di Sanremo non accetta l’incarico nei tempi stabiliti, la RAI designerà il rappresentante italiano seguendo l’ordine della classifica finale.

    Lucio Corsi potrebbe rappresentare l’Italia all’Eurovision

    Se Olly decidesse di dare priorità ai fan e non creare disagi a chi ha già acquistato i biglietti, il secondo classificato potrebbe prendere il suo posto. In questo caso, l’onere passerebbe a Lucio Corsi con il brano Volevo essere un duro. Artista di grande talento, stimato dallo stesso Olly, Corsi potrebbe conquistare il pubblico europeo con il suo stile unico e alleggerire il vincitore di Sanremo da una scelta difficile.

    Ora non resta che attendere la decisione di Olly: Eurovision o tournée? Il verdetto arriverà nei prossimi giorni.




  • Italia
    Olly vince fra fischi e polemiche la 75ª edizione di Sanremo [Video]
    La serata finale del Festival di Sanremo si è conclusa con la vittoria di Olly e la sua "Balorda nostalgia", un risultato che ha generato non poche polemiche e reazioni contrastanti tra il pubblico dell'Ariston e i telespettatori.
    Redazione16 Febbraio 2025 - Spettacolo



  • olly vince sanremo 2025 Spettacolo

    La finale e il sistema di votazione

    Al termine delle esibizioni dei 29 artisti in gara, i voti sono stati suddivisi tra tre giurie:

    Carlo Conti, affiancato da Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi, ha annunciato la classifica dal 29° al 6° posto, mentre i primi cinque sono stati rivotati dalle stesse giurie. La classifica finale è stata determinata sommando i voti della serata finale con quelli accumulati nelle prime tre serate.

    La classifica generale

    1. OllyBalorda nostalgia – ASCOLTA IL BRANO ALL FINE DEL TESTO!
    2. Lucio CorsiVolevo essere un duro
    3. Brunori Sas – L’albero delle noci
    4. FedezBattito
    5. Simone CristicchiQuando sarai piccola
    6. GiorgiaLa cura per me
    7. Achille LauroIncoscienti giovani
    8. Francesco GabbaniViva la vita
    9. IramaLentamente
    10. Coma_CoseCuoricini
    11. BreshLa tana del granchio
    12. ElodieDimenticarsi alle 7
    13. NoemiSe t’innamori muori
    14. The KolorsTu con chi fai l’amore
    15. Rocco HuntMille vote ancora
    16. Willie PeyoteGrazie ma no grazie
    17. Sarah ToscanoAmarcord
    18. Shablo feat. Guè, Joshua e TormentoLa mia parola
    19. Rose VillainFuorilegge
    20. Joan ThieleEco
    21. Francesca MichielinFango in paradiso
    22. ModàNon ti dimentico
    23. Massimo RanieriTra le mani un cuore
    24. Serena BrancaleAnema e core
    25. Tony EffeDamme ‘na mano
    26. GaiaChiamo io chiami tu
    27. ClaraFebbre
    28. RkomiIl ritmo delle cose
    29. Marcella BellaPelle diamante

    Fischi e polemiche sulla vittoria di Olly

    Il verdetto finale ha scatenato numerose polemiche sia in sala che sui social. La vittoria di Olly è stata accolta con fischi e mormorii dal pubblico dell’Ariston, segno evidente di un risultato inaspettato per molti.

    Diversi spettatori e critici musicali hanno espresso perplessità sulla scelta del vincitore, sostenendo che altri artisti come Lucio Corsi o Brunori Sas avrebbero meritato maggiormente il primo posto. Il televoto, che spesso ha un peso decisivo, ha mostrato una discrepanza evidente tra le preferenze del pubblico e quelle delle giurie tecniche.

    Gli altri premi assegnati

    Nonostante le polemiche, la 75ª edizione di Sanremo ha confermato ancora una volta il suo ruolo centrale nella musica italiana, lasciando il pubblico diviso tra entusiasmi e critiche. Ora non resta che vedere come “Balorda nostalgia” verrà accolta dal pubblico nei prossimi mesi.






  • Italia
    Sanremo 2025: Clamoroso Ribaltone nelle Quote! Simone Cristicchi in Testa tra i Favoriti
    Le previsioni dei bookmaker rivoluzionate dopo le prime serate: Giorgia scende, mentre Cristicchi balza al primo posto
    Redazione15 Febbraio 2025 - Spettacolo



  • Ritratto cantante simone cristicchi Spettacolo

    Le scommesse sul vincitore del Festival di Sanremo 2025 hanno subito un drastico cambiamento! Se fino a pochi giorni fa Giorgia dominava con una probabilità del 15%, ora la classifica dei favoriti è stata stravolta. Dopo l’ascolto dei brani in gara nelle tre serate, le quote aggiornate dei bookmaker vedono una sorprendente new entry al vertice: Simone Cristicchi.

    Chi è il favorito per la vittoria di Sanremo 2025?

    Ecco le percentuali aggiornate sulla base delle quote dei principali siti di scommesse:

    Le quote aggiornate dei bookmaker

    Goldbet
    Simone Cristicchi: 2.50
    Giorgia: 3.00
    Olly: 5.00

    Eurobet
    Giorgia: 21.00
    Simone Cristicchi: 23.00
    Olly: 36.00

    Sisal
    Simone Cristicchi: 2.75
    Giorgia: 3.25
    Olly: 4.50

    Lottomatica
    Simone Cristicchi: 2.60
    Giorgia: 3.10
    Olly: 4.80

    La canzone di Simone Cristicchi, “Quando sarai piccola”, ha conquistato pubblico e critica dopo la sua emozionante esibizione sul palco dell’Ariston. Ma il Festival è ancora lungo, e artisti come Olly, Brunori Sas e Achille Lauro potrebbero riservare sorprese nelle prossime serate.

    Chi vincerà il Festival di Sanremo 2025? tu cosa ne pensi?





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Spettacolo
    odissea di nolan a favignana
    Redazione
    Donna sorridente con abito scintillante dorato sul red carpet, che saluta il pubblico con il braccio teso; sullo sfondo fotografi e cineoperatori in azione.
    Redazione
    Eugenio Finardi sorride con le braccia aperte, indossando una camicia gialla e un cappello bianco a tesa larga, su sfondo azzurro – foto di Fabrizio Fenucci
    Redazione
    Claudio Gioé nei panni di Saverio Lamanna nella serie Màkari, sullo sfondo il mare e i monti della Sicilia.
    Redazione
    Macchina da presa professionale con obiettivo zoom montata su cavalletto, pronta per le riprese cinematografiche in studio.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Trapani Oggi
    Redazione
    Patrizia Conte vince The Voice senior 2025
    Redazione