Italia
Ryanair: nuove misure per il bagaglio a mano 2025
Addio sorprese al gate: arriva il bagaglio a mano “uguale per tutti” nei cieli d’Europa.
Redazione8 Luglio 2025 - Turismo



  • Controllo dimensioni bagaglio a mano Ryanair con trolley e borsa inseriti nel misuratore ufficiale Turismo

    Ryanair allarga il bagaglio a mano (finalmente). Ecco cosa cambia per tutti i viaggiatori europei

    Bruxelles – Un piccolo centimetro in più può cambiare un viaggio intero. Dopo anni di battaglie, confusione e valigie incastrate nei misuratori ai gate, l’Europa mette ordine: arriva una nuova normativa che impone a tutte le compagnie aeree di includere un bagaglio a mano gratuito, con misure standard, nel prezzo del biglietto. Un passo che sembra banale, ma che per milioni di viaggiatori significa finalmente chiarezza, diritti e meno stress.

    Il nuovo standard UE: cosa prevede, quando parte

    A partire dall’estate 2025, volare in Europa sarà un po’ più semplice. Le nuove regole approvate dall’Unione Europea impongono che ogni passeggero possa portare con sé, gratuitamente, un bagaglio a mano di 40x30x20 cm. Fino ad oggi era un Far West: ogni compagnia decideva a modo suo, e a farne le spese erano quasi sempre i passeggeri. Ora si cambia registro.

    Ryanair voli Sicilia 2025

    Ryanair rompe il ghiaccio: bagaglio più grande del 20%

    Il primo a muoversi è stato il colosso irlandese Ryanair. La compagnia ha annunciato ufficialmente l’adeguamento: da luglio 2025, il bagaglio a mano gratuito sale a 40x30x20 cm, contro i precedenti 40x25x20 cm. Un incremento che, in termini di volume, rappresenta un +20% netto. Basta valigie schiacciate per entrare negli odiati misuratori in metallo (che tra l’altro verranno progressivamente rimossi).

    Occhio però: le dimensioni aumentano, ma le regole restano. Chi sfora – anche di poco – pagherà una penale direttamente al gate. Come sempre.

    E le altre low cost? EasyJet in testa, Vueling si allinea

    Il cambiamento non riguarda solo Ryanair. EasyJet si è già portata avanti, offrendo un bagaglio gratuito da 45x36x20 cm, il più generoso tra tutte le low cost europee.

    Vueling, la spagnola del gruppo IAG, si adegua invece allo standard comunitario: 40x30x20 cm, come Ryanair.
    Wizz Air, dal canto suo, era già in linea con queste misure: per lei si tratta solo di formalizzare quello che in pratica già accadeva.

    A4E: “Una svolta per tutti i passeggeri”

    A salutare con favore la riforma è Airlines for Europe (A4E), l’associazione che raccoglie 28 compagnie aeree del continente.
    “La nuova normativa porterà chiarezza, equità e meno sorprese per i passeggeri – ha dichiarato Ourania Georgoutsakou, direttrice generale –. Che si tratti di viaggiatori business o famiglie in vacanza, tutti avranno regole uguali da Madrid a Varsavia”.

    Meno stress, più trasparenza

    Diciamolo: era ora. Fino a ieri, scegliere con quale compagnia volare significava anche fare i conti con misure diverse, restrizioni assurde e costi nascosti. Ora, con un formato unico e gratuito, sarà finalmente possibile utilizzare lo stesso bagaglio per tutti i voli in Europa, senza sorprese al momento dell’imbarco.

    Le compagnie hanno tempo fino a settembre 2025 per adeguarsi. Dopo quella data, chi non rispetterà la norma rischia sanzioni.

    E i viaggiatori? Un grattacapo in meno. Un diritto in più.




  • Italia
    Accessibility Act: rivoluzione digitale dal 28 giugno
    Tecnologia più inclusiva per tutti: cosa prevede l’Accessibility Act e come cambieranno bancomat, app e servizi digitali da giugno 2025.
    Redazione21 Giugno 2025 - Economia



  • Illustrazione accessibilità digitale con bancomat parlante, utente in sedia a rotelle che usa uno smartphone, e interfacce inclusive su computer e app. Economia

    Bancomat parlanti e app più inclusive: dal 28 giugno scatta l’Accessibility Act

    Cosa cambia davvero per cittadini, aziende e servizi digitali

    Economia –  Segnatevi questa data: 28 giugno 2025. È il giorno in cui entra ufficialmente in vigore anche in Italia l’Accessibility Act, la direttiva europea che promette – e pretende – un futuro digitale più accessibile per tutti. Sì, proprio tutti: anche per chi ha disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.

    Ma non aspettatevi fuochi d’artificio o cambiamenti immediati sotto casa. Si tratta di una rivoluzione silenziosa, fatta di codici, design e responsabilità, destinata a ridisegnare nel tempo l’interfaccia del nostro vivere quotidiano.

    Cosa cambierà per chi usa (quasi) tutto

    Bancomat, biglietterie automatiche, siti e app: quei piccoli gesti che diamo per scontati – prelevare, pagare un bollo, fare shopping online – dovranno diventare più umani. O meglio, più giusti.

    Ecco alcuni esempi concreti:

    Tempi lunghi, ma la strada è tracciata

    Le imprese avranno fino al 28 giugno 2030 per adeguarsi completamente. Ma c’è una scadenza che scatta già oggi: tutti i nuovi prodotti e servizi digitali lanciati da ora in avanti dovranno essere conformi ai nuovi standard. Niente più scuse.

    A chi tocca (e chi può tirare il fiato)

    L’adeguamento è obbligatorio per:

    Le microimprese sono invece esentate – salvo eccezioni specifiche.

    I controlli? Saranno nelle mani dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), con multe da 5.000 a 40.000 euro, e sanzioni più salate per i grandi inadempienti.

    L’obiettivo non è la tecnologia. È l’inclusione.

    Dietro ogni aggiornamento tecnico, c’è una questione di civiltà. Il cuore di questa direttiva batte forte nel solco della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (2007): garantire a tutti autonomia, dignità e accesso pieno alla vita pubblica e privata.

    Per qualcuno sarà un cambiamento invisibile.
    Per altri, sarà la prima volta che potranno usare un bancomat da soli.
    E forse, proprio per questo, sarà una rivoluzione.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Turismo
    Valigie davanti a un aereo pronto al decollo su pista aeroportuale, cielo sereno con nuvole – viaggio aereo e partenze estive
    Redazione
    Logo colorato "SICILIA" con simboli naturali (sole, mare, fuoco, foglie, arancia) su sfondo della cupola barocca della Chiesa del Purgatorio a Trapani, con vista sul mare.
    Redazione
    Modellino aereo Ryanair con bicchiere di alcol, simbolo di divieto e multa da 500 euro su sfondo neutro.
    Trapani Oggi
    Mappa stilizzata della Sicilia in giallo su sfondo blu con scritta “Turismo 2025” in bianco
    Redazione
    "Uomo con camicia chiara sorride mentre consegna materiale promozionale a visitatori giapponesi presso uno stand informativo, durante un evento culturale o turistico internazionale."
    Redazione
    Accessori da viaggio su mappa: fotocamera Nikon, taccuino Field Notes, zaino arancione, matita e cartine geografiche per la pianificazione di un itinerario.
    Trapani Oggi
    Persone immerse nella Pozza dei Fanghi di Vulcano con barche a vela sullo sfondo e cielo terso, panorama naturale delle Isole Eolie
    Redazione
    Grotta Mangiapane a Custonaci – imponente parete rocciosa con villaggio rurale incastonato nella grotta, tra alberi e vegetazione mediterranea
    Redazione
    Due viaggiatrici depositano le valigie in una struttura Bounce a Catania, sorridendo e consegnando i bagagli etichettati in sicurezza.
    Trapani Oggi
    Tastierino numerico per self check-in con chiavi di casa vacanze appese a un portachiavi a forma di casetta
    Redazione
    Controllo dimensioni bagaglio a mano Ryanair con trolley e borsa inseriti nel misuratore ufficiale
    Redazione
    Trapani Oggi