Roma – La serata di esordio della nuova fiction Rai “Costanza”, diretta da Fabrizio Costa e interpretata da Miriam Dalmazio e Marco Rossetti, ha fatto centro. Con oltre 4 milioni di telespettatori e il 23,2% di share, la serie ha dominato la prima serata, registrando punte di ascolto superiori ai 4,8 milioni e oltre il 25% di share.
“Costanza” racconta la storia di una giovane donna determinata a trovare la propria strada tra sfide personali e misteri familiari. Il volto intenso di Miriam Dalmazio, già apprezzata in altre produzioni Rai, si combina con la presenza carismatica di Marco Rossetti, dando vita a una coppia televisiva in grado di emozionare e coinvolgere.
L’ottimo risultato di ascolti non solo premia il lavoro del regista Fabrizio Costa, ma conferma anche la forza narrativa delle fiction italiane quando riescono a intercettare le emozioni del grande pubblico. La media di 4 milioni e 28 mila spettatori con uno share del 23,2% colloca “Costanza” tra i migliori debutti della stagione televisiva.
Il successo della prima puntata lascia presagire un trend in crescita. I telespettatori attendono ora con curiosità l’evoluzione della trama e i colpi di scena delle prossime puntate, che promettono di mantenere alta la tensione e il coinvolgimento. La prossima puntata della fiction Rai “Costanza” andrà in onda domenica 6 aprile 2025 alle 21:30 su Rai 1.
Lascia un commento, condividi l’articolo e continua a seguirci per tutti gli aggiornamenti sulle fiction Rai e sul mondo dello spettacolo.
Roma – Miriam Dalmazio, classe 1987, torna protagonista sul piccolo schermo con la nuova fiction Rai “Costanza”, in onda da domenica 30 marzo 2025 su Rai 1. La serie è tratta dai romanzi di Alessia Gazzola e rappresenta una nuova sfida per l’attrice nata a Palermo, già amata dal pubblico per i suoi ruoli in “Che Dio ci aiuti” e “Studio Battaglia”. Una carriera in crescita costante che affonda le radici in Sicilia, dove tutto è cominciato.
La protagonista, Costanza Macallè, interpretata da Miriam Dalmazio, è una giovane madre single e paleopatologa originaria di Messina. Dopo aver ottenuto un assegno di ricerca a Verona, si trasferisce con la figlia Flora per lavorare presso il Dipartimento di Paleopatologia. Qui, oltre a confrontarsi con nuove sfide professionali, Costanza si trova ad affrontare questioni personali legate al padre di sua figlia, Marco, interpretato da Marco Rossetti, che vive a Verona ignaro di avere una figlia.
Nata e cresciuta a Palermo, Miriam è l’ultima di quattro fratelli. La sua carriera comincia tra piccoli ruoli locali, esperienze come animatrice nei villaggi turistici, maschera in teatro e persino come modella. Il suo debutto avviene nella soap “Agrodolce”, ambientata in Sicilia e trasmessa su Rai 3 tra il 2008 e il 2009. La determinazione e il talento la portano presto a ruoli più importanti nel panorama nazionale.
Il grande pubblico la conosce nel 2011, quando interpreta Margherita Morbidelli, la dottoressa timida e dolce di “Che Dio ci aiuti”, serie che l’ha consacrata come uno dei volti più apprezzati della Rai. Al cinema ha brillato al fianco di Checco Zalone in “Sole a catinelle”, per poi collezionare ruoli in film di registi noti come Ettore Scola, Giovanni Veronesi e i fratelli Taviani.
Oltre al cinema, Dalmazio ha partecipato a serie tv di grande successo come “Il commissario Montalbano”, “Leonardo”, “I Medici”, “Rocco Schiavone” e “Il Cacciatore”, dove ha recitato dal 2018 al 2021. Nel 2022 è tornata protagonista in “Studio Battaglia” con Lunetta Savino e Barbora Bobulova. La nuova sfida si chiama “Costanza”, una fiction che la vede nei panni principali, diretta da Fabrizio Costa.
Nonostante la fama, Miriam è molto riservata. È legata dal 2013 a Paolo, imprenditore siciliano con un resort su un’isoletta vicino Bali. Dal 2016 sono genitori di Ian, ma la gravidanza è stata tenuta lontana dai media per tutelare la privacy. Oggi vive tra Roma e Bali, dividendo la sua vita tra set cinematografici e famiglia.
Con “Costanza”, Miriam Dalmazio porta la Sicilia in prima serata e si conferma un’attrice versatile, capace di emozionare il pubblico con autenticità e intensità. Un talento che, nato tra i vicoli di Palermo, continua a splendere sulla scena nazionale.