Meteo – Sta per arrivare una vera e propria fiammata africana sull’Italia centro-meridionale, con un’ondata di calore destinata a colpire in modo particolarmente duro il Sud e le Isole Maggiori. Secondo le previsioni fornite dal meteorologo Stefano Rossi, pubblicate su iLMeteo.it, da metà settimana le temperature potrebbero superare localmente i 40°C, trasformando le giornate in una sfida da affrontare con accortezza, soprattutto nelle zone interne.
Mentre il Nord sarà interessato da correnti instabili e temporali sparsi – con temperature più contenute tra i 27 e i 32°C – al Sud si attiverà una delle ondate di calore più intense degli ultimi anni per il mese di giugno. Già da martedì 3 giugno si toccheranno punte di 34-35°C in Sicilia, Calabria e Basilicata, ma il vero picco è previsto tra giovedì 5 e domenica 8 giugno, quando l’anticiclone subtropicale si piazzerà in pieno sul Mediterraneo centrale.
Secondo Rossi, si potranno raggiungere e superare:
Il Nord Italia, invece, sarà interessato da un flusso più dinamico di origine atlantica, con aria relativamente più fresca e instabile. Sono attesi temporali pomeridiani e serali soprattutto sulle Alpi, Prealpi e sulla Pianura Padana, con valori termici più sopportabili, inferiori rispetto al Sud.
Fonte: Articolo di Stefano Rossi, meteorologo – pubblicato su iLMeteo.it il 2 giugno 2025, ore 10:00
Fonte: ilMeteo.it – Previsioni aggiornate all’8 aprile 2025
Dopo un’improvvisa ondata di freddo artico, l’Italia si prepara a un brusco cambio di scenario climatico. In questi giorni di aprile, in molte regioni si sono registrate gelate notturne fino in pianura, riportando un clima pienamente invernale. Ma il freddo durerà poco: un potente anticiclone africano è in arrivo e porterà con sé temperature estive già a partire dal weekend.
Un’intensa massa d’aria calda in risalita dal Nord Africa investirà l’Italia tra venerdì 11 e lunedì 14 aprile, determinando un netto aumento delle temperature soprattutto nelle regioni del Sud. L’anticiclone subtropicale spingerà l’aria fredda verso Est e favorirà un rapido miglioramento delle condizioni meteo su tutto il Paese.
Secondo le previsioni pubblicate da ilMeteo.it, tra le zone più colpite dal caldo figurano Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata e Sardegna. Venerdì 11 e sabato 12 aprile, i termometri saliranno rapidamente fino a 25°C, mentre tra domenica 13 e lunedì 14 aprile si potrebbero raggiungere e superare i 30°C in alcune aree interne e costiere.
In Sicilia, in particolare nel trapanese e nel siracusano, si potrebbero toccare temperature quasi da piena estate, con picchi localizzati di 31-32°C. Situazione simile anche in Puglia, soprattutto nelle zone del Salento, e in Calabria tirrenica e ionica.
Seppur temporaneo, questo rialzo termico rappresenta un chiaro segnale della variabilità climatica primaverile. Il contrasto tra masse d’aria fredde e calde potrebbe alimentare fenomeni temporaleschi nei giorni successivi, specialmente al Centro-Nord.
Un’improvvisa impennata delle temperature sta per investire l’Italia, con valori che toccheranno picchi da piena estate in alcune regioni. L’ondata di caldo anomalo, causata da una vasta circolazione ciclonica nei pressi della Penisola Iberica, porterà un deciso aumento termico soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori.
A partire da giovedì 20 marzo, il rinforzo dei venti di Scirocco contribuirà a spingere le temperature verso livelli estivi. La stabilità atmosferica, favorita dall’alta pressione di origine africana, garantirà cieli sereni e un clima decisamente caldo su Sicilia e Sardegna, con un incremento termico che si protrarrà per tutto il fine settimana.
Le previsioni indicano che tra domenica 23 e lunedì 24 marzo si registreranno temperature fino a 28-29°C in diverse aree della Sicilia, specialmente lungo il versante tirrenico, e in Sardegna. Anche il resto del Sud Italia vivrà un rialzo termico significativo, con valori ben al di sopra delle medie stagionali.
Mentre il Centro-Sud sarà sotto l’effetto dell’ondata di calore, il Nord Italia sperimenterà condizioni meteo diverse. Qui, l’arrivo di una perturbazione porterà piogge e temporali, mantenendo le temperature più in linea con le medie stagionali.
Gli esperti meteo suggeriscono che questa ondata di caldo potrebbe durare diversi giorni, con possibili nuovi picchi termici anche nella settimana successiva. Tuttavia, non si esclude un successivo cambio di scenario con l’arrivo di perturbazioni atlantiche che potrebbero riportare le temperature su valori più consoni alla primavera.Fonte il meteo.it