Italia
Maturità 2025 al via: novità, prove e riforma in arrivo
Oltre 524mila studenti affrontano l’esame: italiano il 18, seconda prova il 19. Dal 2026 cambia tutto, via al nuovo orale integrato.
Redazione16 Giugno 2025 - Attualità



  • Studenti durante la prima prova dell’esame di maturità, seduti ai banchi nel corridoio di una scuola, sotto lo sguardo del docente sorvegliante. Attualità

    Roma – L’ora X è arrivata: mercoledì 18 giugno alle 8:30 oltre 524mila studenti italiani varcheranno la soglia delle aule per affrontare la prima prova scritta dell’esame di maturità. Sarà, con ogni probabilità, l’ultima edizione con l’attuale impianto. Dal 2026, infatti, il Ministero promette un restyling radicale, soprattutto per il colloquio orale.

    Si comincia con l’italiano: sei ore, sette tracce

    L’esame si apre con la prova di italiano, comune a tutti gli indirizzi. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito proporrà sette tracce, spaziando dalla letteratura alla filosofia, dalla storia alla scienza, fino a temi di attualità e società. Gli studenti avranno sei ore di tempo per scegliere e sviluppare una delle opzioni. Nessuna sorpresa sul formato, ma l’emozione – per molti – resta quella del primo grande banco di prova.

    Il giorno dopo, la prova d’indirizzo

    Giovedì 19 tocca alla seconda prova, che cambia a seconda della scuola: latino al classico, matematica allo scientifico (compresi sportivo e applicato), lingua straniera 1 al linguistico, economia aziendale per l’indirizzo AFM degli istituti tecnici. Un test pensato per verificare le competenze più specifiche di ciascun percorso.

    Le commissioni: 13.900 squadre pronte al via

    Oggi, lunedì 16 giugno, sono iniziate le riunioni preliminari: 13.900 commissioni, ciascuna composta da sei docenti (tre interni, tre esterni) e un presidente, stanno mettendo a punto calendari e modalità operative. Coinvolte quasi 28mila classi, in un’organizzazione capillare che coinvolge l’intero sistema scolastico nazionale.

    Occhio alla condotta: debutta la “legge 150”

    Ma non mancano le novità. L’edizione 2025 segna il ritorno obbligatorio dei PCTO, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, già richiesti prima della pandemia. E introduce un criterio inedito: la condotta. Con la legge 150/2024, chi ha ottenuto un sei in comportamento dovrà presentarsi all’orale con un elaborato critico dedicato alla cittadinanza attiva e ai valori costituzionali. In più, per ambire al massimo dei crediti (40 punti), bisognerà avere almeno nove decimi in condotta.

    Il 2026 cambia tutto: addio interrogazione, arriva il colloquio integrato

    Il ministro Giuseppe Valditara ha già tracciato la rotta per il futuro. Dal 2026, l’orale non sarà più una semplice interrogazione, ma diventerà una prova multidisciplinare. L’obiettivo è valorizzare il percorso personale dello studente, intrecciando competenze, orientamento, alternanza scuola-lavoro ed educazione civica. Una rivoluzione che, almeno nelle intenzioni, punta a rendere la maturità più vicina al mondo reale e meno accademica.




  • Italia
    Maturità 2025: Quando Sapremo le Materie della Seconda Prova?
    Il conto alla rovescia per la Maturità 2025 è ufficialmente iniziato: materie della seconda prova in attesa di pubblicazione
    Redazione27 Gennaio 2025 - Attualità



  • Maturità 2025 seconda prova Attualità

    Roma – Il conto alla rovescia per la Maturità 2025 è ufficialmente iniziato, e migliaia di studenti italiani sono in attesa di scoprire quali saranno le materie della seconda prova scritta. A breve, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) dovrebbe pubblicare le informazioni ufficiali sulla pagina ministeriale dedicata agli esami di Stato 2024/25, attiva già da qualche giorno.

    Le prime anticipazioni dal MIM

    Il MIM ha confermato che l’impianto della Maturità 2025 sarà simile a quello dello scorso anno. Gli studenti affronteranno due prove scritte a carattere nazionale: la prima prova, uguale per tutti gli indirizzi, e la seconda prova, che varia in base al corso di studi. Per alcuni indirizzi specifici sarà prevista una terza prova scritta, mentre il colloquio orale avrà una struttura multidisciplinare. Come nel 2024, le commissioni saranno composte da membri interni ed esterni.

    Materie e tracce: dove trovarle

    Sul sito del Ministero sarà possibile consultare, oltre alle materie ufficiali della seconda prova, anche le tracce degli anni passati. Questa funzione è utile non solo per comprendere meglio le modalità d’esame, ma anche per esercitarsi con esempi reali. Gli studenti possono selezionare le prove scritte di anni precedenti tramite un archivio che include opzioni come “Prima prova”, “Seconda prova” e, dove prevista, “Terza prova”.

    Per la sessione ordinaria dello scorso anno, la prima prova di italiano ha offerto ai maturandi diverse opzioni di analisi testuale e produzione scritta, tra cui testi di autori celebri come Ungaretti e Pirandello, ma anche brani di figure più contemporanee come Rita Levi-Montalcini e Giuseppe Galasso. Per la seconda prova, gli studenti del liceo classico si sono confrontati con un brano di Platone, mentre altri indirizzi hanno avuto tracce specifiche legate alle materie caratterizzanti il percorso di studi.

    Date ufficiali della Maturità 2025

    La prima prova scritta della Maturità 2025 si terrà mercoledì 18 giugno alle ore 8:30. Per chi non potrà partecipare alla sessione ordinaria, è prevista una prova suppletiva il 2 luglio, sempre alle 8:30. Successivamente, gli studenti affronteranno la seconda prova scritta, seguita dalla terza prova (se prevista) e, infine, dagli esami orali.

    Preparati al meglio

    In attesa della pubblicazione ufficiale delle materie, il consiglio è di iniziare a ripassare utilizzando le tracce disponibili online e dedicare particolare attenzione alle discipline caratterizzanti del proprio indirizzo. Restare aggiornati sulle comunicazioni del MIM è fondamentale per pianificare al meglio lo studio e affrontare con sicurezza gli esami.

    La Maturità rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni studente, e prepararsi in modo organizzato è il primo passo verso il successo.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Italia
    Monopattino elettrico con targa identificativa posteriore obbligatoria
    Redazione
    Isolatori elettrici ad alta tensione con riflessi viola
    Redazione
    carabinieri Cremona
    Redazione
    Bandiera dell'Unione Europea con la scritta "Disoccupazione" su sfondo azzurro
    Redazione
    Automobilista soffia in un dispositivo alcolock prima di avviare l’auto, all’interno di un veicolo moderno.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Marito e moglie di spalle leggono insieme la nuova bolletta dell'energia elettrica introdotta dal 1° luglio 2025, con scontrino energia semplificato"
    Redazione
    "Banner pubblicitario estivo FidiLife con spiaggia, mare azzurro, ombrellone giallo e blu, sedia a sdraio a righe rosse e gialle, salvagente, e testo promozionale con contatti email e numero di telefono"
    Trapani Oggi
    Giovane donna cieca con occhiali scuri utilizza lo smartphone con assistente vocale davanti a un bancomat accessibile, tenendo un bastone bianco.
    Redazione
    Due carte d’identità italiane su tavolo in legno: a sinistra una vecchia versione cartacea del Comune di Roma, a destra una moderna Carta d’Identità Elettronica (CIE) con microchip e zona MRZ.
    Redazione
    Mano che tiene una carta ADI gialla in primo piano, su sfondo neutro.
    Redazione