Italia
Pensioni Marzo 2025: Aumenti, Arretrati e Prestiti INPS in Convenzione
Adeguamenti al Cedolino di Marzo: Più Soldi per i Pensionati
Redazione20 Febbraio 2025 - Economia



  • Aumenti pensioni marzo 2025 Economia

    L’INPS ha ufficialmente comunicato gli aggiornamenti relativi alle pensioni di marzo 2025, in linea con le disposizioni della Legge di Bilancio. I pensionati riceveranno aumenti e arretrati, garantendo un adeguamento al costo della vita.

    Dettagli sugli Aumenti delle Pensioni a Marzo 2025

    Per chi percepisce un assegno pensionistico pari o inferiore al trattamento minimo, è previsto un incremento del 2,2%, pari a 13,27 € in più al mese, portando il totale a 616,67 € mensili.

    Le pensioni di importo compreso tra 1 e 4 volte il trattamento minimo (fino a 2.394,44 € lordi al mese) avranno un recupero dello 0,8% dell’inflazione.

    Chi percepisce un assegno tra 2.394,45 € e 2.993,06 € beneficerà di una rivalutazione dello 0,72%, mentre per gli assegni superiori ai 2.993,06 € lordi mensili, l’aumento sarà dello 0,60%.

    Arretrati e Pagamenti

    Gli aumenti previsti dalla rivalutazione saranno erogati con il cedolino di marzo 2025, comprensivi degli arretrati maturati da gennaio.

    Prestiti INPS in Convenzione: Un’Opportunità per i Pensionati

    Oltre agli aumenti, i pensionati possono usufruire dei prestiti in convenzione INPS, che offrono condizioni agevolate e tassi vantaggiosi rispetto alle opzioni di credito tradizionali. I finanziamenti possono essere richiesti direttamente tramite le banche e le finanziarie convenzionate con l’INPS, con rate rimborsabili tramite trattenuta sulla pensione.




  • Italia
    Ora Legale Marzo 2025: Quando avverrà il cambio e perché è importante ?
    Il passaggio all'ora legale di marzo 2025: un'ora di sole in più e l'arrivo della primavera
    Redazione6 Febbraio 2025 - Attualità



  • Cambio ora marzo 2025 Attualità

    Il passaggio all’ora legale di marzo 2025 segnerà l’inizio dell’arrivo della bella stagione, con giornate più lunghe e più sole. Il cambio dell’ora avverrà tra sabato 29 e domenica 30 marzo: alle 2 di notte gli orologi verranno spostati avanti di un’ora, portandoci alle 3 di notte. Sebbene perderemo un’ora di sonno, il vantaggio principale sarà l’ora di sole in più nel pomeriggio, che ci permetterà di godere maggiormente delle ore di luce.

    L’abolizione del cambio d’ora in Italia: cosa c’è da sapere

    Nel corso degli anni, si è discusso sull’abolizione del cambio dell’ora in Italia, ma è importante notare che la proposta è stata portata avanti principalmente dai paesi del Nord Europa, dove il cambio d’ora non ha gli stessi vantaggi. Infatti, la posizione geografica di questi paesi non richiede la modifica dell’orario, mentre per l’Italia e i paesi mediterranei, il cambio dell’ora risulta ancora utile.

    Perché il cambio dell’ora è vantaggioso per l’Italia

    Il passaggio all’ora legale, noto anche come “ora estiva”, ha l’obiettivo di sfruttare al meglio le ore di luce nei mesi più caldi dell’anno. Con il cambio dell’ora, l’attività della maggior parte delle persone si allinea meglio con le ore di luce, consentendo un risparmio energetico significativo. Senza l’ora legale, gran parte delle ore di luce mattutine andrebbero sprecate, senza essere utili per le attività quotidiane.

    Risparmio energetico e benefici del cambio d’ora

    L’ora legale consente di risparmiare energia, sincronizzando le ore di luce con quelle di attività della popolazione. Questo adattamento non solo permette di ottimizzare l’uso della luce naturale, ma anche di ridurre il consumo di energia elettrica, rendendo il periodo estivo più sostenibile dal punto di vista energetico.

    Il cambio dell’ora quindi non solo segna l’inizio della bella stagione, ma rappresenta anche una misura praticabile e vantaggiosa per il nostro paese.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Italia
    Sant’Antonio da Padova con il Bambino Gesù in braccio e un giglio bianco in mano, simbolo di purezza e fede. Sullo sfondo, paesaggio con cielo azzurro e Basilica di Padova.
    Redazione
    Mano che tiene una bolletta elettrica italiana e una banconota da 200 euro.
    Redazione
    Sole cocente e termometro che segna 40 gradi durante un’ondata di caldo estremo al Sud Italia.
    Redazione
    Mano che tiene una carta ADI gialla in primo piano, su sfondo neutro.
    Redazione
    Logo LBA Serie A 2025 con scritta "Finale Bologna vs Brescia" su sfondo blu astratto
    Redazione
    Logo LBA Serie A 2025 con scritta "Finale Bologna vs Brescia" su sfondo blu astratto
    Redazione
    Urna elettorale italiana con scheda SÌ/NO – Referendum 8-9 giugno 2025
    Redazione
    Interni moderni con elettrodomestici nuovi in una cucina luminosa: frigorifero, lavatrice, TV, laptop e arredi in legno chiaro, simbolo di acquisti domestici essenziali.
    Trapani Oggi
    Operatore alla guida di un muletto elettrico in magazzino industriale automatizzato, simbolo di logistica efficiente e sostenibile.
    Trapani Oggi
    Accessori da viaggio su mappa: fotocamera Nikon, taccuino Field Notes, zaino arancione, matita e cartine geografiche per la pianificazione di un itinerario.
    Trapani Oggi
    Immagine divisa in due: a sinistra, una donna anziana con bastone osserva una banca chiusa con cartello "VENDE" in una piazza deserta; a destra, un moderno ufficio bancario pieno di impiegati al lavoro davanti ai computer. Contrasto tra abbandono dei territori e concentrazione dei servizi nei grandi centri.
    Trapani Oggi
    Redazione