Trapani
Operazione “Mare e Laghi sicuri 2025”, la Guardia costiera scende in campo per l’estate
Numerose le attività eseguite nel circondario Marittimo di Trapani nell'ultimo week end
Redazione25 Giugno 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Trapani – E’ partita ufficialmente l’operazione “Mare e Laghi sicuri 2025” che nell’ultimo week end ha impegnato donne e uomini della Guardia costiera del circondario marittimo di Trapani isole comprese.

    Le attività di servizio che hanno contraddistinto questo primo week end

    Nella mattinata di venerdi, personale dipendente dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo è intervenuto con un proprio mezzo per soccorrere due persone che erano rimaste con il proprio natante alla deriva a causa di un’avaria al motore nelle acque antistanti Cala Manione. Raggiunta l’unità in difficoltà, il personale prima si è assicurato sullo stato di salute delle persone da soccorrere e poi assisteva le stesse fino all’interno del porto di Marettimo in piena sicurezza.

    Sabato mattina, una notovedetta della Capitaneria di porto di Trapani, nell’ambito della quotidiana attività di vigilanza, ha recuperato e sequestrato una rete da pesca non segnalata lunga circa 300 mt nei pressi dell’ingresso del porto di Trapani che, potenzialmente, poteva arrecare problematiche connesse la sicurezza della navigazione per tutte le unità in entrata e uscita dal porto. Nella stessa giornata, il personale dipendente della motovedetta ha elevato una sanzione amministrativa di 130 euro nei confronti del proprietario di un acquascooter che navigava senza i documenti di bordo.

    Nella giornata di domenica, invece, è stato sanzionato un diportista che deteneva e trasportava a bordo ricci di mare che, successivamanete, il personale della Capitaneria di porto di Trapani ha buttato  in mare in quanto ancora vivi sanzionando il comandante dell’unità con verbale di 1000 euro.

    A tale proposito ricordiamo che la norma regionale prevede, infatti, il divieto assoluto di pesca del prelibato riccio di mare durante i mesi di maggio e giugno per dare la possibiltà alla specie di potersi riprodurre sotto costa.

    Un altro diportista ormeggiato nei pressi di baia Cornino ad una distanza non sicura per la zona di interresse alla balneazione, veniva sanzionato in violazione all’ordinanza di balneare n. 191/2025 emanata dalla Capitaneria di porto per 229,5 euro.

    Le attività a Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo

    Intensa anche l’attività nelle aree di competenza di Castellamare del Golfo e San Vito Lo Capo dove il personale dipendente ha elevato complessivamente 5 (cinque) verbali amministrative (229,50 euro per i natanti e 459,00 euro per le imbarcazioni da diporto) per la presenza di unità sottocosta ancorate nella fascia dei 300 metri dalla costa sabbiosa e/o 100 metri dalle coste cadenti a picco come previsto dalla suddetta ordinanza di sicurzza balneare.

    Ieri, infine, sempre sottocosta a circa 30 mt dalla riva è stato rinvenuto a San Giuliano un “palangaro” con 250 ami privo di segnalamenti potenzialmente pericoloso per i bagnanti e per cui il personale della M/V CP 770 ha provveduto a salparlo e proceduto al sequestro




  • Favignana
    Turista soccorso a Marettimo da tecnici del Sass e Aeronautica militare
    L'intervento nel pomeriggio
    Redazione29 Maggio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Marettimo (Favignana) – Intervento congiunto del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e dell’82° Centro SAR (Search & Rescue) del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare per il recupero di un turista padovano rimasto ferito sull’isola di Marettimo.

    L’incidente è avvenuto nella zona nord dell’isola, nei pressi di Monte Falcone. Un uomo di 63 anni, in vacanza alle Egadi con la moglie, è scivolato mentre percorreva un tratto di sentiero particolarmente impervio, riportando un importante trauma a un arto inferiore. Impossibilitato a proseguire, la moglie ha allertato il Numero Unico di Emergenza 112. Ricevuta la segnalazione, la centrale operativa del 118 ha richiesto l’intervento del Soccorso Alpino e, per garantire un recupero tempestivo in un’area difficilmente accessibile, è stato attivato anche l’intervento dell’Aeronautica Militare, con la quale il CNSAS intrattiene un consolidato rapporto di collaborazione.

    Dall’aeroporto di Trapani Birgi è decollato un elicottero HH-139B dell’82° Centro SAR del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, che ha imbarcato un tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino per poi trasportarlo sul luogo dell’incidente. Il tecnico del CNSAS e l’elisoccorritore dell’Aeronautica hanno raggiunto l’infortunato, gli hanno immobilizzato l’arto e lo hanno recuperato a bordo dell’elicottero, insieme alla moglie, mediante verricello.

    Entrambi sono stati trasportati e sbarcati presso la piazzola dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani.




  • Favignana
    Un Comitato civico pulisce il Welcome Terminal dopo anni di abbandono
    Dovevano rappresentare "L’ECCELLENZA del TURISMO SICILIANO" sono stati un flop
    Redazione12 Maggio 2025 - Attualità



  • Attualità

    Marettimo (Favignana) – Un prefabbricato posizionato nell’agosto del 2020 per accogliere e per far riparare i viaggiatori in partenza e in arrivo dall’Isola di Marettimo ieri dopo anni di incuria è stato ripulito.  L’iniziativa è la quarta nell’ambito di un piccolo evento isolano che porta lo slogan “l’isola di Marettimo pulita è più bella”.

    Ad organizzarlo il “Comitato per la Tutela dei Diritti dell’isola di Marettimo” che da fine marzo 2025 – quando è stato costituito – sta appassionando e trascinando residenti, amici, turisti e abitanti del piccolo borgo dell’Isola di Marettimo per renderlo ancora più bello e decoroso. Adesso si auspica una gestione oculata del Terminal dello Scalo Nuovo, costituito da due stanze ed un servizio, ubicato proprio di fronte l’imbarco perché sia destinato per passeggeri in transito, come riparo dalla pioggia o dal sole”.

    All’iniziativa hanno partecipato tanti volontari: soci, simpatizzanti, amici con tanto entusiasmo anche da parte di chi ama l’isola sacra ma si trova in altri luoghi e vorrebbe esserci anche per sostenere le iniziative isolane del Comitato, che solo a pochi giorni dalla sua fondazione conta già più di 150 soci.





  • Nella terra del tempo sospeso: il romanzo che celebra Marettimo e la sua comunità
    Un viaggio tra storia e immaginazione
    Redazione12 Marzo 2025 - Attualità



  • marettimo e libro Attualità

    Palermo – Un omaggio alla bellezza selvaggia di Marettimo e alla forza della sua gente: “Nella terra del tempo sospeso” (Edizioni Efesto, 2025) segna l’esordio letterario del giornalista Francesco Lamiani, ex direttore di BlogSicilia. Il romanzo intreccia vicende reali e immaginate, raccontando il profondo legame tra gli abitanti dell’isola e la loro identità, resistendo ai cambiamenti del tempo.

    Il simbolo di un tempo che scorre diversamente

    Il cuore della storia ruota attorno a un orologio inviato dagli emigrati marettimari negli Stati Uniti, giunto a destinazione solo dopo molti anni. Questo oggetto diventa un potente simbolo della dimensione sospesa di Marettimo, dove il passato dei pescatori si intreccia con il presente turistico, in un equilibrio costante tra tradizione e innovazione.

    “Il romanzo è una metafora del confronto tra generazioni”, spiega Lamiani. “Da una parte, il bisogno di mantenere la propria identità; dall’altra, l’inevitabile trasformazione imposta dal tempo. Marettimo resta protagonista assoluta, con il suo spirito fiero e accogliente, e con le storie della sua gente, che hanno ispirato queste pagine”.

    Un’opera che conquista

    I lettori di BlogSicilia, da sempre vicini all’autore, hanno avuto l’opportunità di leggere in anteprima il romanzo, trovandolo coinvolgente e ricco di spunti emozionanti. Il racconto invita a riscoprire Marettimo e la sua comunità, accendendo la curiosità su dettagli affascinanti come il misterioso “parlamentino” dell’isola.

    Disponibile dal 15 marzo

    Con una narrazione avvolgente che attraversa il dopoguerra fino ai giorni nostri, “Nella terra del tempo sospeso” esplora il fragile equilibrio tra la conservazione delle radici e l’adattamento ai cambiamenti globali. Pubblicato da Edizioni Efesto, il libro sarà disponibile in libreria dal 15 marzo e acquistabile già online. Un titolo imperdibile per chi ama la Sicilia, il suo mare e le storie di uomini e donne che sanno reinventarsi nel tempo.




  • Favignana
    Imbarcazione a vela in difficoltà. Intervento della Guardia Costiera di Trapani alle Isole Egadi
    Salvi i tre occupanti di nazionalità francese
    Redazione26 Gennaio 2025 - Cronaca



  • guardia costiera Cronaca

    Marettimo (Favignana) – Operazione di soccorso nel corso la notte scorsa della Guardia Costiera di Trapani, a favore di un’imbarcazione a vela di 15 metri a circa 9 miglia a sud ovest dell’Isola di Marettimo con a bordo tre persone di nazionalità straniera.

    L’operazione S.A.R. ha avuto inizio intorno alle 22.00 quando il Comandante dell’unità a vela ha richiesto assistenza a causa del blocco della randa e delle condizioni meteo marine in netto peggioramento. Assunto il coordinamento delle operazioni S.A.R., la sala operativa della Guardia Costiera di Trapani ha disposto immediatamente l’invio dell’unità navale S.A.R. “CP 849” – specializzata in operazioni di ricerca e soccorso-mantenendo un costante contatto radio/telefonico con le persone a bordo e fornendo tutte le indicazioni sulle azioni immediate da intraprendere per garantire il più possibile la sicurezza dell’unità nonchè invitando le persone a mantenere la calma in attesa dei soccorsi.

    Giunta sul punto della segnalazione, l’unità S.A.R. ha verificato che si trattava di una imbarcazione a vela battente bandiera francese di circa 15 metri, con tre persone a bordo; al Comandante dell’unità sono state fornite le indicazioni necessarie per riprendere la navigazione in sicurezza anche in considerazione del peggioramento delle condizioni meteo marine.

    L’unità dopo aver messo in atto tutti i suggerimenti di forniti dal personale della Guardia Costiera ha ripreso la navigazione – scortata dall’’unità navale S.A.R. “CP 849” – per raggiungere il primo approdo sicuro, il vicino porto di Favignana dove le operazioni si sono concluse in piena sicurezza intorno alle  05.00 di questa mattina.

    Nonostante lo spavento, gli occupanti non hanno avuto bisogno di cure mediche in quanto risultavano in buono stato di salute. Sono stati avviati accertamenti tecnici da parte del personale specializzato della Guardia Costiera per capire le cause del sinistro.

    La Guardia Costiera ricorda che è sempre necessario consultare i bollettini meteomarini e le previsioni meteo, prima di intraprendere la navigazione, e che il numero da contattare per le emergenze in mare è il  1530 o, in alternativa, il Numero Unico di Emergenza 112.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cronaca
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Settimana memoria mafia Erice
    Rino Giacalone
    Redazione
    Laura Spanò
    Papania e Perricone
    Rino Giacalone
    Redazione
    Carcere di Trapani, rinvenuti dalla polizia due smartphone
    Redazione
    carabinieri trapani
    Redazione
    Estorsione imprenditore Partinico Palermo
    Redazione
    Redazione