Trapani
Madonna di Trapani, il Santuario che parla al cuore
Un viaggio tra fede, arte e tradizione nel cuore spirituale di Trapani.
Redazione23 Maggio 2025 - Turismo



  • quadro ispirato madonna trapani Turismo

    Trapani – Un viaggio vero non si misura in chilometri. Si misura nei brividi, nei respiri trattenuti, nelle lacrime che non ti aspetti. E a Trapani, basta varcare la soglia del Santuario dell’Annunziata per capire che sei arrivato in un luogo che parla al cuore, prima ancora che agli occhi. Qui, dove la pietra sa raccontare storie, la fede ha scolpito il tempo in un volto di madre.

    Trapani, oltre il mare

    Certo, Trapani è mare, scirocco, sale sulla pelle. Ma è anche silenzio denso, profumo d’incenso, preghiere sussurrate tra le navate. Ed è soprattutto lei: la Madonna di Trapani. Non un’opera, ma una presenza. Un’icona che non ha bisogno di parole.

    Una madre arrivata dal mare

    La sua storia è un racconto tra nebbia e mare aperto. Dicono sia stata scolpita a Cipro, amata a Famagosta, portata via nel 1291 su una nave pisana in fuga. Approdata a Trapani, forse per caso. O forse no. Le prime testimonianze scritte compaiono nel 1345. Ma chi la guarda sa che c’è da sempre. E da sempre consola.

    Lo sguardo che ti trova

    Alta poco più di un metro e mezzo, scolpita in marmo pario, Maria stringe il Bambino. Ma non lo guarda. Guarda te. E tu senti qualcosa muoversi dentro. Il capo inclinato, il velo che sfiora il volto, la mano del Bambino che cerca rifugio in quella della Madre: è un gesto tenero, sì, ma anche potente. I bizantini l’avrebbero chiamata Elousa — “colei che ha misericordia” — i trapanesi la chiamano, semplicemente, “la Madonna della Grazia”.

    Un amore che non conosce confini

    Dal 1734, da quando è stata incoronata per volere del Papa — prima in tutta la Sicilia — la sua fama ha viaggiato lontano. Ha attraversato oceani, stretta nel cuore di chi è partito per l’America, portando con sé un pezzetto di casa. Per molti, la Madonna di Trapani è stata l’ultimo saluto e la prima preghiera in una terra sconosciuta.

    Il pellegrinaggio che parla all’anima

    Ogni 16 agosto, Trapani si trasforma. Arrivano in migliaia: in silenzio, a piedi, con canti antichi e fiori tra le mani. È la Quindicina, un rito che comincia due settimane prima e culmina in una festa che ha la forza di una Pasqua d’estate. Non è solo devozione. È gratitudine. È speranza. È fede che si rinnova, camminando.

    Più di una visita: è un incontro

    Entrare nel Santuario dell’Annunziata non è fare turismo. È concedersi un momento per ascoltare. Per riconnettersi. Per lasciarsi toccare da qualcosa che non si può spiegare. Come accadde al Viceré Fuxardo, che lasciò scritto:

    “Mai mi cadrà dal cuore questa Vergine di Trapani.”

    E non cadrà nemmeno dal tuo. Perché certe presenze ti abitano. Ti restano dentro. Come una luce. Come una madre.




  • Trapani
    Giubileo Ministri a Trapani il 17 maggio 2025
    A Trapani il direttore Caritas nazionale Pagniello e don Tony Drazza della Segreteria generale della CEI
    Redazione13 Maggio 2025 - Attualità



  • Attualità

    Trapani – In programma sabato 17 maggio, al Santuario della Madonna di Trapani, il Giubileo dei Ministri straordinari della Comunione, dei Ministranti adulti, dei chierichetti e dei ministeri istituiti.

    La celebrazione giubilare sarà preceduta da tre momenti formativi che si svolgeranno simultaneamente in tre luoghi del Santuario, alle 16: i Ministri straordinari della Comunione, i ministranti adulti e i ministeri istituiti si incontreranno con il direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello, che – sulla scia dei temi del Giubileo e del servizio svolto da questi fedeli agli ammalati e a tutta la comunità – parlerà di: “Portare la speranza per essere segni di speranza”.

    I ministranti giovani, che svolgono un servizio liturgico all’altare, saranno guidati nella riflessione da don Tony Drazza, già assistente giovani dell’Azione Cattolica nazionale e attualmente in servizio presso la Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana. Don Drazza terrà una meditazione sul tema “Non lasciatevi rubare la speranza”. Per i bambini e i ragazzi è prevista un’attività ludica e formativa proposta dai seminaristi della Diocesi, sul tema “Colorare di gioia la speranza”.

    Al termine dei momenti formativi, alle ore 18, si svolgerà la Celebrazione eucaristica giubilare. Durante la Santa Messa sarà affidato il mandato a circa 60 nuovi Ministri straordinari, che si uniranno agli oltre mille che esercitano in Diocesi questo servizio di prossimità e cura verso gli ammalati e gli anziani.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Turismo
    Modellino aereo Ryanair con bicchiere di alcol, simbolo di divieto e multa da 500 euro su sfondo neutro.
    Trapani Oggi
    Mappa stilizzata della Sicilia in giallo su sfondo blu con scritta “Turismo 2025” in bianco
    Redazione
    "Uomo con camicia chiara sorride mentre consegna materiale promozionale a visitatori giapponesi presso uno stand informativo, durante un evento culturale o turistico internazionale."
    Redazione
    Accessori da viaggio su mappa: fotocamera Nikon, taccuino Field Notes, zaino arancione, matita e cartine geografiche per la pianificazione di un itinerario.
    Trapani Oggi
    Persone immerse nella Pozza dei Fanghi di Vulcano con barche a vela sullo sfondo e cielo terso, panorama naturale delle Isole Eolie
    Redazione
    Grotta Mangiapane a Custonaci – imponente parete rocciosa con villaggio rurale incastonato nella grotta, tra alberi e vegetazione mediterranea
    Redazione
    Due viaggiatrici depositano le valigie in una struttura Bounce a Catania, sorridendo e consegnando i bagagli etichettati in sicurezza.
    Trapani Oggi
    Tastierino numerico per self check-in con chiavi di casa vacanze appese a un portachiavi a forma di casetta
    Redazione
    Controllo dimensioni bagaglio a mano Ryanair con trolley e borsa inseriti nel misuratore ufficiale
    Redazione
    Trapani Oggi
    Controllo dimensioni bagaglio a mano Ryanair con trolley e borsa inseriti nel misuratore ufficiale
    Redazione
    Laura Spanò