Favignana – Intervento nelle prime ore di oggi (15 luglio 2025) di un elicottero HH-139B dell’82° Centro SAR (Search and Rescue – Ricerca e Soccorso) dell’Aeronautica Militare, di base sull’aeroporto militare di Trapani, a Favignana (TP) per recuperare una signora anziana rimasta gravemente traumatizzata ad un arto inferiore dopo una caduta.
L’equipaggio, che ha ricevuto l’ordine di decollo dal Rescue Coordination Center (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE), è decollato alle 04:15 per dirigersi verso l’isola dell’arcipelago delle Egadi, dove ha imbarcato sia la donna infortunata che il personale sanitario che la ha assistita durante il volo verso l’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani.
Giunti presso la struttura ospedaliera, la paziente è stata sbarcata e affidata alle cure del personale sanitario dell’ospedale. L’elicottero si è quindi diretto nuovamente a Favignana per sbarcare il personale sanitario, e a seguire ha fatto rientro alla base aerea di Trapani, alle 04:45 circa, riprendendo la regolare prontezza SAR nazionale.
L’82° Centro SAR di Trapani dipende dal 15° Stormo di Cervia che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo inoltre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita e il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche complesse.
Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato migliaia di persone in pericolo di vita. Dal 2018 il Reparto ha inoltre acquisito la capacità AIB (Antincendio Boschivo) contribuendo alla prevenzione e alla lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale nell’ambito del dispositivo interforze messo in campo dalla Difesa.
Calatafimi Segesta – A causa di un incidente autonomo che ha coinvolto un mezzo pesante, è stato bloccato il traffico su un tratto della strada statale 113 “Settentrionale Sicula”, al km 338,600 ed in località Calatafimi Segesta (TP).
Catania – Code chilometriche sulla Catania-Messina a causa di un mezzo pesante che si è ribaltato lungo la carreggiata.
La zona interessata al sinistro è quella sull’autostrada A18 in direzione Messina, un chilometro prima di Tremestieri.
Per fortuna non ci sono feriti. Sul posto agenti della Stradale e mezzi di soccorso a lavoro anche i Vigili del fuoco per togliere il mezzo pesante che occupa l’intera carreggiata. (Foto pagina fb Gazzetta del Sud)
Partanna – Si trova in prognosi riservata ricoverato al trauma center di Villa Sofia a Palermo, G.L., 51 anni, di Santa Ninfa (Trapani), rimasto incastrato sotto il proprio trattore cingolato che si è capovolto.
L’incidente è avvenuto stamane in contrada Bartolotta a Partanna. Trasportato al pronto soccorso dell’ospedale Vittorio Emanuele II di Castelvetrano con un’ambulanza del 118, l’uomo è stato sottoposto a un primo intervento chirurgico in sala operatoria, poi la gravità delle ferite è stato trasferito a Palermo.
Ancora non è chiara la dinamica dell’incidente e sono in corso accertamenti da parte dei carabinieri. Sarebbe stato un amico dell’agricoltore ad allertare i soccorsi. I sanitari del 118 hanno trasportato l’agricoltore presso l’Ospedale di Castelvetrano. Dopo un primo intervento subito, i medici hanno disposto, il trasferimento al Trauma Center di Villa Sofia con Elisoccorso.
Alcamo – A causa di un incidente che ha coinvolto un bus, è al momento chiusa la A29 Dir “Alcamo-Trapani”, al km 0. Sono 5 le persone coinvolte, di cui solo 2 hanno avuto bisogno delle cure sanitarie presso la l’ospedale di Alcamo. Le ambulanze sono di Alcamo e Calatafimi.
Si tratta di un minibus di 15 posti che si è improvvisamente ribaltato su un fianco, bloccando completamente la carreggiata e causando pesanti disagi alla viabilità. L’incidente si è verificato attorno alle 17.45 circa di oggi. Sul posto è intervenuta una squadra di vigili del fuoco del Comando di Trapani. Il pulmino di 15 posti è rimasto incastrato tra i due guardarail della bretella autostradale di accelerazione, direzione Alcamo, dopo la biforcazione per Mazara del Vallo – Palermo. È prevista l’uscita obbligatoria allo svincolo di Gallitello. La ditta è SAIS TRASPORTI che fa la tratta Trapani Palermo
Sul posto sono presenti oltre i vigili del fuoco anche le Forze dell’Ordine e le squadre Anas per la gestione dell’evento in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile. L’intervento è ancora in corso in quanto il pulmino dovrà essere rimosso.
Favara (Agrigento) – Macabro rinvenimento stamane a pochi passi dalla Chiesa Madre di Favara. In un’abitazione devastata dalle fiamme in un cortile di via Cabubbo, è stato infatti rinvenuto il cadavere carbonizzato di Angelo Sicilia.
Nel corso della notte però non ci sono stati interventi dei vigili del fuoco. Tra le ipotesi quella di un incidente domestico. Pare che l’uomo senza fissa dimora trovava riparo notturno all’interno di fabbricati abbandonati come avrebbe fatto anche la notte scorsa, e si sarebbe addormentato con la sigaretta accessa.
Sul posto i Carabinieri e il sostituto procuratore Elettra Consoli. Le indagini sono in corso per chiarire dinamica e cause del decesso.
Guarrato (Misiliscemi) – Si trova ricoverato all’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani, il ciclista di 35 anni di Marsala, che stamane è stato investito da un pirata della strada poi scappato via. Per fortuna le sue condizioni non sono gravi.
Il sinistro sulla SS115 all’altezza di Guarrato. Una utilitaria ha urtato e investito uno dei ciclisti che faceva parte di un gruppo che in fil indiana stava percorrendo la statale. L’utilitaria, ha fatto finire a terra il ciclista passandogli pare con le ruote sul braccio. L’automobilista dopo essersi accorto di quanto accaduto avrebbe rallentato per poi ripartire senza prestare soccorso.
Milazzo (Messina) – Sono giudicate molto gravi dai medici le condizioni di una ragazzina di 13 anni che stamane è precipitata dal terrazzo di casa finendo sulla strada. Tutto è accaduto stamattina attorno all nove nel quartiere di San Papino a Milazzo. La ragazzina ha fatto un volo di sei metri finendo sull’asfalto.
Ancora non sono state accertate le cause. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 e le forze dell’ordine. Alla tredicenne sono state riscontrate fratture multiple e problemi agli organi interni.
Trapani – Per la morte di Francis Paulet, operaio di 36 anni deceduto in un incidente sul lavoro nell’estate del 2018 a Castellammare del Golfo, il Pm ha chiesto due condanne e un’assoluzione per i tre imputati. Si tratta di Giovanni Renda e Pietro Agnello operai. Il pm ha chiesto invece l’assoluzione per Giovanni Safina, committente dei lavori, e proprietario della villa dove avvenne l’incidente.
Paulet morì sul colpo, dopo essere stato colpito da un braccio meccanico che si staccò da un’autopompa, mentre lavorava in contrada Costalarga a Castellammare del Golfo. L’incidente causò la morte Francis Paulet e lasciò il fratello Daniel gravemente ferito. Dopo un lungo periodo di ospedalizzazione, Daniel oggi è costretto a vivere su una sedia a rotelle.
Al termine della sua requisitoria, il pm ha sollecitato la riapertura delle indagini sulla ditta che eseguì i lavori di riparazione sul braccio meccanico della betoniera, ritenuta responsabile del distacco che causò la tragedia. I familiari delle vittime si sono costituiti parti civili nel processo, assistiti dall’avvocato Damiano Ciacio. La prossima udienza è fissata per il 20 marzo, quando i giudici del tribunale di Trapani decideranno sulle richieste del pm e sul destino degli imputati.
Per quanto concerne la Provincia di Trapani, è all’11° posto con 7 casi di morti sul lavoro con un’incidenza tra gli occupati del 57,1% su 122.574 occupati e prima tra le province siciliane. In Sicilia dopo Trapani si contano Agrigento con 6 casi, Caltanissetta con 3, Palermo con 16, ma più bassa rispetto alle altre città siciliane per via del maggiore numero di occupati, Siracusa con 5, Messina con 8 casi. In fondo alla classifica Ragusa con 3 morti sul lavoro ed Enna a quota 0.
Partinico (Palermo) – Intervento stamane dei vigili del fuoco attorno alle 10.30 a Partinico. I pompieri del distaccamento di Partinico sono intervenuti in via Aldo Moro incrocio con via Benevento a causa del ribaltamento di una betoniera, con capacità di 8 mc, la stessa si è adagiata su un fianco occupando parte della sede stradale.
Per fortuna nell’incidente l’autista è rimasto illeso. Le operazioni sono ancora in corso con l’usilio dell’autogrù dei vigili del fuoco inviata dal Comando di Palermo in supporto al personale del distaccamento di Partinico.