Il sindaco Grillo firma un’ordinanza che ricorda gli obblighi per chi conduce cani in luoghi pubblici. Focus su igiene, sicurezza e lotta al randagismo.
Con l’estate ormai alle porte, il Comune di Marsala rilancia un messaggio chiaro ai cittadini che possiedono o conducono cani: rispettare le regole è un dovere civile, soprattutto quando si frequentano spazi pubblici. A ribadirlo è un’ordinanza firmata dal sindaco Massimo Grillo, che richiama l’attenzione su comportamenti spesso sottovalutati, ma fondamentali per la sicurezza collettiva.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di collaborazione tra il Comune e il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’ASP di Trapani, che nelle scorse settimane ha riunito i rappresentanti delle amministrazioni locali per fare il punto su una problematica tuttora attuale: il randagismo.
«Il rispetto delle regole da parte dei cittadini è anche un modo per arginare gli abbandoni e garantire un ambiente più sicuro per tutti», spiegano dal Comune.
L’ordinanza non introduce nuove normative, ma rafforza il richiamo a comportamenti obbligatori per legge:
– Guinzaglio obbligatorio nei luoghi pubblici
– Raccolta delle deiezioni
– Presenza del microchip identificativo
– Attenzione nei luoghi affollati o con presenza di bambini
– Divieto assoluto di lasciare cani liberi di vagare
Oltre al rischio di sanzioni amministrative, i proprietari rispondono civilmente e penalmente in caso di lesioni o danni provocati dal proprio cane. Un principio sancito anche dalle linee guida del Ministero della Salute, che definiscono chiaramente la responsabilità dei detentori di animali domestici.
Il Comune di Marsala auspica un’estate serena e partecipata, ma ribadisce che il decoro urbano e la convivenza civile passano anche dai gesti quotidiani: educazione, attenzione e rispetto delle regole.
L’ordinanza completa è consultabile sul sito ufficiale del Comune di Marsala.