Santo del Giorno:
San Marcellino
San Marcellino è stato Papa e martire, vissuto nel III secolo. Durante il suo papato, affrontò le difficoltà legate alle persecuzioni dei cristiani da parte dell’Imperatore Diocleziano. La sua morte, per decapitazione, ha fatto di lui uno dei martiri più venerati della Chiesa. La sua figura è simbolo di resistenza e fede incrollabile.
Ecco le previsioni meteo per Trapani per oggi, mercoledì 16 aprile 2025:
La giornata sarà caratterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, con aumento della copertura nuvolosa nel pomeriggio e possibilità di piogge leggere in serata. ilfattoditrapani.it
Venti da sud-est con intensità crescente nel pomeriggio e in serata, raggiungendo raffiche fino a 13,96 m/s (circa 50 km/h).
Il mare sarà mosso, con altezza delle onde che potrebbe superare il metro.
Possibilità di piogge leggere in serata, con accumuli intorno a 0,31 mm.
L’indice UV raggiungerà il valore massimo di 8,2 alle ore 14:00, quindi si consiglia di proteggersi adeguatamente se si trascorre del tempo all’aperto. In sintesi, sarà una giornata di primavera con temperature miti, cielo variabile e possibilità di piogge leggere in serata.
Il 16 aprile 1986, durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti lanciano il raid aereo su Tripoli, in Libia, in risposta agli attacchi contro i cittadini americani da parte del regime di Muammar Gheddafi.
Il 4 aprile 1949 segna una data storica: con la firma del Trattato di Washington nasce la NATO, l’Alleanza Atlantica. In un mondo diviso dalla Guerra Fredda, dodici Paesi si uniscono per garantire la sicurezza collettiva. Questo accordo segna un punto di svolta nella geopolitica mondiale e nella storia delle relazioni internazionali, ponendo le basi di un’alleanza militare destinata a durare nel tempo.
La NATO (North Atlantic Treaty Organization) è un’alleanza politico-militare creata per difendere la pace e la sicurezza dei Paesi membri. Nata in pieno clima di tensione post-bellica, il suo scopo era contrastare l’espansione sovietica e garantire una difesa collettiva, come sancito dall’articolo 5: un attacco contro uno è considerato un attacco contro tutti.
Il trattato fu firmato il 4 aprile 1949 nella capitale degli Stati Uniti da 12 nazioni: Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Norvegia, Danimarca, Islanda e Portogallo. L’accordo prevedeva cooperazione militare, consultazioni politiche e il mantenimento della pace e della sicurezza nella regione euro-atlantica.
Nel secondo dopoguerra, le tensioni tra il blocco occidentale e quello sovietico crebbero rapidamente. L’Unione Sovietica estendeva la sua influenza nell’Europa orientale, mentre l’Occidente cercava di consolidare la democrazia e il libero mercato. In questo clima nacque la necessità di un’alleanza difensiva transatlantica.
Dai 12 membri originari, l’Alleanza si è ampliata fino a contare oggi 31 Paesi (con l’ingresso della Finlandia e, più recentemente, della Svezia). La NATO ha assunto un ruolo centrale anche in missioni internazionali di pace, gestione delle crisi e lotta al terrorismo, adattandosi alle nuove minacce globali.
Oggi la NATO rappresenta un pilastro della sicurezza internazionale. Conflitti regionali, cyber-attacchi e sfide globali rendono ancora attuale la sua missione. L’Alleanza continua a essere un punto di riferimento per la cooperazione tra Europa e Stati Uniti.