Trapani – In programma sabato 17 maggio, al Santuario della Madonna di Trapani, il Giubileo dei Ministri straordinari della Comunione, dei Ministranti adulti, dei chierichetti e dei ministeri istituiti.
La celebrazione giubilare sarà preceduta da tre momenti formativi che si svolgeranno simultaneamente in tre luoghi del Santuario, alle 16: i Ministri straordinari della Comunione, i ministranti adulti e i ministeri istituiti si incontreranno con il direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello, che – sulla scia dei temi del Giubileo e del servizio svolto da questi fedeli agli ammalati e a tutta la comunità – parlerà di: “Portare la speranza per essere segni di speranza”.
I ministranti giovani, che svolgono un servizio liturgico all’altare, saranno guidati nella riflessione da don Tony Drazza, già assistente giovani dell’Azione Cattolica nazionale e attualmente in servizio presso la Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana. Don Drazza terrà una meditazione sul tema “Non lasciatevi rubare la speranza”. Per i bambini e i ragazzi è prevista un’attività ludica e formativa proposta dai seminaristi della Diocesi, sul tema “Colorare di gioia la speranza”.
Al termine dei momenti formativi, alle ore 18, si svolgerà la Celebrazione eucaristica giubilare. Durante la Santa Messa sarà affidato il mandato a circa 60 nuovi Ministri straordinari, che si uniranno agli oltre mille che esercitano in Diocesi questo servizio di prossimità e cura verso gli ammalati e gli anziani.
L’11 febbraio è una data speciale per milioni di fedeli in tutto il mondo, in particolare per chi nutre una profonda devozione verso la Madonna di Lourdes. Anche a Trapani, dove la fede mariana è radicata da secoli, molti credenti partecipano spiritualmente al pellegrinaggio verso il Santuario di Lourdes, luogo simbolo di miracoli, speranza e preghiera.
In questo anno giubilare, nel quale milioni di pellegrini si recano a Roma per attraversare la Porta Santa, il Santuario di Lourdes invita i fedeli a vivere il pellegrinaggio sotto lo sguardo amorevole di Maria, Madre della Speranza e Madre della Chiesa. È un’occasione propizia per raccogliersi in preghiera per la Chiesa, per il mondo e per la pace, unendo in un unico cammino spirituale visitatori e fedeli da ogni parte del pianeta.
Per chi non potrà essere fisicamente presente, il Santuario offre la possibilità di seguire le celebrazioni dell’11 febbraio in diretta TV, grazie alla trasmissione su TV Lourdes. Un momento speciale a cui parteciperà anche l’Unitalsi, associazione che da sempre si occupa di pellegrinaggi per malati e disabili, con oltre 600 soci provenienti da 10 Sezioni regionali. La delegazione sarà guidata dal Presidente Nazionale Rocco Palese e dai vice presidenti nazionali Cosimo Cilli e Sabatino Di Serafino.
La celebrazione dell’11 febbraio non è solo un evento religioso, ma un’opportunità di raccoglimento per tutti coloro che sentono la necessità di affidare alla Madonna le proprie speranze e difficoltà. Lourdes continua a essere un faro di spiritualità, dove ogni fedele può trovare conforto e rinnovare la propria fede.
Per vivere questo momento in comunione con milioni di persone, segui la diretta su TV Lourdes e partecipa con la tua preghiera a questo grande pellegrinaggio spirituale.