Trapani
Misure di sicurezza del territorio e di prevenzione truffe alle persone fragili
Monitorata iniziativa "In Compagnia"
Redazione30 Giugno 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Trapani – Si è tenuta stamane una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per un aggiornato monitoraggio delle misure di sicurezza già disposte per la stagione estiva.

    Nel corso dell’incontro è stato verificato lo stato di attuazione dell’iniziativa denominata “In Compagnia”, rivolta alle persone più fragili e in particolare agli anziani, per la prevenzione delle truffe, partita il 15 giugno e prevista fino al 30 agosto, secondo un calendario concordato tra le forze dell’ordine, le parrocchie e i Comuni.

    All’incontro hanno partecipato i vertici delle Forze dell’Ordine, il rappresentante del 6^ Reggimento Bersaglieri di Trapani, rappresentanti delle Capitanerie di porto di Trapani e Mazara del Vallo, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e il Direttore dell’ARPA di Trapani

    E’ stata acquisita, in particolare, la disponibilità di ARPA ad effettuare controlli in supporto alle polizie locali e a partecipare a controlli congiunti con le Forze dell’Ordine pianificati in sede di Comitato, per verificare il rispetto della normativa sulle emissioni acustiche da parte dei locali notturni nelle aree maggiormente interessate dalla movida estiva.




  • Editoriale Trapani
    “La nostra cultura dell’essere”
    Trapani e i 211 anni dell’Arma dei Carabinieri. Le parole del comandante provinciale col. Mauro Carrozzo: sguardo attento al territorio anche per non ripetere antichi scenari
    Rino Giacalone5 Giugno 2025 - Editoriale



  • Trapani – E’ stato il suo primo intervento da comandante provinciale dei Carabinieri di Trapani, da quando si è insediato pochi mesi addietro. E il colonnello Mauro Carrozzo non è voluto sottrarsi dall’analisi che così lo ha distinto al pubblico come militare certamente non disattento, sapendo coniugare lo scenario locale a quello più vasto nazionale e internazionale.

    Stamane all’interno della Casina delle Palme a Trapani per il 211° anniversario dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri, è stato realizzato un parterre elegante, ben arredato, e nel quale sono stati accolti gli ospiti, moltissime le amministrazioni locali presenti, i vertici delle altre Forze dell’Ordine, anche gli studenti. A passare in rassegna i reparti schierati è stato il prefetto Daniela Lupo accompagnata dal comandante Carrozzo.

    Poi l’intervento, che ha fatto seguito alla lettura dei messaggi istituzionali.

    Il comandante Carrozzo ha rivendicato i buoni risultati ottenuti nei servizi di Ordine Pubblico e i contributi garantiti all’estero con la partecipazione nei diversi teatri internazionali. “Una professionalità totale – ha rimarcato – che si sviluppa su più livelli, dal centro alla periferia, e che qui a Trapani si manifesta con l’umiltà ed il coraggio, nel lavoro quotidiano, di più di 700 Carabinieri dediti alla sicurezza”.

    Un lavoro intenso, come testimoniano i riconoscimenti consegnati a conclusione della Festa dell’Arma, condotto “senza alcuna ricerca di pubblicità – ha proseguito il col. Carrozzo – noi siamo l’Arma del silenzio, non cerchiamo, noi, semplicemente, ci siamo, non dobbiamo giustificare la nostra esistenza: si chiama cultura dell’essere, che prevale su quella dell’apparire, o del pavone per come diceva il nostro caro Papa Francesco”.

    Al cittadino una precisa garanzia, “quella di sapere andare incontro alle istanze, attraverso un serio programma di prevenzione e repressione, aspetti complementari della tutela della legalità e di un sistema di sicurezza integrata con tutte le forze dell’ordine: Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Forze Armate, senza dimenticare il lavoro difficile della Polizia Penitenziaria e quotidiano delle Polizie locali”.

    “Dottrina – ha proseguito il comandante provinciale dei Carabinieri di Trapani – che trova la sua espressione strategica: in funzione preventiva, al tavolo del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal nostro Prefetto dottoressa Daniela Lupo che, grazie alla sua grande capacità di lettura dei fenomeni sociali umani e criminali, è guida illuminata per un’azione mirata alla cura del territorio dell’intera provincia e delle comunità che ne fanno parte; ma anche sotto il punto di vista repressivo, attraverso la preziosa opera di coordinamento svolta dalle Procure della Repubblica di Trapani e di Marsala dirette dal dottor Gabriele Paci e dal dottor Fernando Asaro….si agisce così con una sinergica azione attuata con le altre Forze di Polizia ed ispirata ad un leale e sincero spirito di collaborazione”.

    Da qui il ringraziamento rivolto al Questore Giuseppe Peritore e al Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, colonnello Costantino la Vecchia, “nel condiviso intento di garantire alle nostre comunità una convivenza quanto più possibile sicura. I livelli di sicurezza su questo territorio, aldilà delle statistiche, sono davvero alti, nonostante le continue sfide che le congiunture sociali ed internazionali ci pongono”.

    Infine: “L’Arma è sempre in mezzo alla gente, e la gente insieme all’Arma. Oggi – ha concluso il col. Carrozzo – ricordiamo il 110° anniversario della battaglia del Podgora, dove nel 1915, nel corso della prima Guerra mondiale molti Carabinieri insieme a genieri e minatori dell’Esercito persero la vita per conquistare il monte Podgora appunto, nel goriziano, ritenuto strategico per fermare l’avanzata dei nemici. Speriamo nel prossimo futuro di non dover ripetere questi scenari”.

    Il comandante provinciale dell’Arma ha anche ringraziato la stampa, per il lavoro svolto, nella consapevolezza che, in un regime democratico, l’attenzione dell’opinione pubblica al nostro operato è fondamentale, necessaria e di stimolo per dare sempre risposte adeguate alle esigenze di sicurezza dei cittadini”.

    Ringraziamento, sentito, rivolto anche agli studenti del liceo artistico “Michelangelo Buonarroti” di Trapani che hanno realizzato il pannello grafico collocato all’ingresso della Casina delle Palme e gli elaborati esposti e che ritraggono il carabiniere impegnato nelle attività sociali. A seguire uno studente ha spiegato ai presenti il significato dell’opera. Saluto rivolto poi anche agli studenti dell’istituto Comprensivo “Maria Montessori” di Alcamo, presenti alla Festa indossando la divisa da Carabiniere




  • Alcamo
    Chiusa la A29 Dir “Alcamo-Trapani”, al km 0, due i feriti
    Sul posto, Anas, vigili del fuoco e polizia.Cinque complessivamente le persone coinvolte
    Redazione15 Maggio 2025 - Cronaca



  • incidente A29 Cronaca

    Alcamo – A causa di un incidente che ha coinvolto un bus, è al momento chiusa la A29 Dir “Alcamo-Trapani”, al km 0. Sono 5 le persone coinvolte, di cui solo 2 hanno avuto bisogno delle cure sanitarie presso la l’ospedale di Alcamo. Le ambulanze sono di Alcamo e Calatafimi.

    Si tratta di un minibus di 15 posti che si è improvvisamente ribaltato su un fianco, bloccando completamente la carreggiata e causando pesanti disagi alla viabilità. L’incidente si è verificato attorno alle 17.45 circa di oggi. Sul posto è intervenuta una squadra di vigili del fuoco del Comando di Trapani. Il pulmino di 15 posti è rimasto incastrato tra i due guardarail della bretella autostradale di accelerazione, direzione Alcamo, dopo la biforcazione per Mazara del Vallo – Palermo. È prevista l’uscita obbligatoria allo svincolo di Gallitello. La ditta è SAIS TRASPORTI che fa la tratta Trapani Palermo

    Sul posto sono presenti oltre i vigili del fuoco anche le Forze dell’Ordine e le squadre Anas per la gestione dell’evento in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile. L’intervento è ancora in corso in quanto il pulmino dovrà essere rimosso.




  • Palermo
    Incendio in un appartamento adibito a Museo
    Sul posto i vigili del fuoco
    Redazione8 Marzo 2025 - Cronaca



  • incendio museo palermo Cronaca

    Notizia in Aggiornamento –

    Il rogo è stato domato, una parte del tetto è crollato. Da una prima ricostruzione il fuoco sarebbe divampato in una dependance della casa in cui abitano il professore ed ex sottosegretario alla Salute, Elio Adelfio Cardinale, ex direttore dell’istituto di Radiologia del Policlinico palermitano ed ex preside di Medicina, e sua moglie, Annamaria Palma, magistrato andata in pensione lo scorso anno da Avvocato generale della Corte d’appello. Secondo le prime e frammentarie informazioni, le fiamme si sarebbero propagate da una stufetta mandando in cenere, tra l’altro, anche una ricca e importante biblioteca. Sul posto si sta recando il direttore generale dei Vigili del Fuoco di Palermo

    Incendio in un appartamento a Palermo

    Palermo – Squadre dei vigili del fuoco di Palermo  stanno intervenendo dalle 10.15 circa per un incendio in un appartamento che si trova al quarto e ultimo piano di un edificio nella zona tra via Quintino Sella e via Gaetano Daita.

    L’appartamento era adibito a museo e non risultano presenti persone all’interno. Le persone degli altri appartamenti sono state evacuate dal personale dei pompieri e non risultano feriti. L’incendio è stato domato e si sta procedendo per le necessarie verifiche. Sul posto anche le forze dellordine. Ancora da chiarire le cause che hanno determinato l’incendio.




  • Messina
    Tredicenne precipita dal terrazzo, gravi le condizioni
    Ancora non si conoscono le cause
    Redazione7 Febbraio 2025 - Cronaca Salute



  • Cronaca Salute

    Milazzo (Messina)  – Sono giudicate molto gravi dai medici le condizioni di una ragazzina di 13 anni che stamane è precipitata dal terrazzo di casa finendo sulla strada. Tutto è accaduto stamattina attorno all nove nel quartiere di San Papino a Milazzo. La ragazzina ha fatto un volo di sei metri finendo sull’asfalto.

    Le cause

    Ancora non sono state accertate le cause. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 e le forze dell’ordine.  Alla tredicenne sono state riscontrate fratture multiple e problemi agli organi interni.




  • Catania
    Incidente stradale mortale lungo nel catanese, morto un motociclista
    Il tratto di strada al momento è chiuso al traffico
    Redazione1 Febbraio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Santa Maria di Licodia (Catania) – Incidente stradale lungo la strada statale 284 “Occidentale Etnea”. Al momento è provvisoriamente chiuso, in entrambe le direzioni, un tratto in corrispondenza del km 38,000, a Santa Maria di Licodia (CT), a causa di un incidente che ha coinvolto un motociclista.

    Nel sinistro – sulle cui cause sono in corso accertamenti – il conducente ha perso la vita. La circolazione è deviata in loco su percorsi alternativi. Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine, allo scopo di ripristinare la regolare circolazione il prima possibile.

     




  • Trapani
    Trapani: ufficio anagrafe, serve altro personale
    La denuncia del responsabile provinciale della Cisl Fp Palermo Trapani, Marco Corrao
    Laura Spanò30 Gennaio 2025 - Attualità



  • Attualità

    Trapani – “Gli uffici del servizio rilascio carte di identità e anagrafe sono ogni giorno presi d’assalto anche da residenti del comune di Misiliscemi, a fronte di pochi operatori in servizio, dopo il trasferimento di buona parte del personale in un altro ufficio. Questo depotenziamento di organico causa lunghissime file ed è sfociato in episodi ad alta tensione, tali da richiedere l’intervento delle forze dell’ordine”. A lanciare l’allarme è il responsabile provinciale della Cisl Fp Palermo Trapani, Marco Corrao. La nota è stata inviata al Prefetto, Daniela Lupo e ai sindaci di Trapani e Misiliscemi Giacomo Tranchida e Salvatore Tallarita.

    Corrao evidenzia l’urgente necessità “di potenziare

    Corrao evidenzia non senza preoccupazione cosa sta accadendo all’ufficio anagrafe del comune capoluogo e parla di “inefficienti disposizioni organizzative per il funzionamento del servizio di anagrafe”. “Disposizioni – dice Corrao – che non hanno tenuto conto della potenziale utenza giornaliera composta anche dai cittadini misilesi che continuano a usufruire dei servizi del comune di Trapani, sebbene lo stesso servizio sia funzionante nel loro comune di residenza”. Corrao evidenzia l’urgente necessità “di potenziare l’organico del servizio per alleviare l’eccessivo carico di lavoro al personale addetto e il disagio delle minacce verbali dell’utenza, ma sarebbe essenziale inoltre un accordo tra i due enti affinché i cittadini di Misiliscemi, solo in casi di attestata motivazione, con nulla osta del proprio Comune, possano eccezionalmente richiedere il servizio all’Ufficio anagrafe del comune di Trapani”.

    Richiesti interventi immediati

    Il responsabile provinciale della Cisl Fp Palermo Trapani chiede come intervento immediato, sia disposta la presenza delle forze dell’ordine diretta a presidiare l’ufficio, sino a che non si ripristini la normale erogazione del servizio con il suo potenziamento. “Questa problematica può sfociare in un problema di ordine pubblico – conclude Corrao – e per questo chiediamo un intervento del Prefetto affinché le due amministrazioni possano dialogare e intraprendere soluzioni al problema in modo efficace ed organizzato, scongiurando il nascere di atti di violenza negli uffici esposti al rischio”.




  • Marsala
    Non si fermano le risse a Marsala anche tra ragazzine
    L'ultima ha coinvolto un gruppo di ragazzine
    Redazione28 Gennaio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Marsala – Non c’è pace nella città di Marsala, dove nonostante le attività di controllo dispiegate dalle  forze dell’ordine ogni giorno ed ogni sera su tutto il territorio, ancora persiste la violenza urbana.

    L’ultima rissa ha visto come protagoniste in negativo alcune  ragazzine. E’ accaduta sabato sera, nei pressi di Villa del Rosario. Due giovanissime, sono state prese a calci e pugni da altre coetanee. Attorno a guardare altri giovanissimi, mentre altri tentavano di separare le ragazze.
    Come ormai accade sempre più spesso la scena è stata videoripresa con gli smartphone da chi ha assistito alla rissa. Ci sono le ragazzine, che se le danno di santa ragione e due di loro vengono scaraventate a terra e prese a calci e pugni. Qualcuno però ha intanto diramato l’allarme e quando da lontano si accorgono dei lampeggianti il gruppo si dilegua.




  • Marsala
    Servizio straordinario di controllo a Marsala
    Identificate 140 persone
    Redazione20 Gennaio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Marsala – Nell’ambito di un servizio straordinario che ha interessato la città di Marsala e che ha visto sulle strade la presenza di pattuglie di diverse forze dell’ordine sono stati controllate circa 140 persone – tra le quali numerosi pregiudicati e diversi stranieri. Sono stati effettuati 12 i posti di controllo, 80 i veicoli fermati con la contestazione di 4 infrazioni al Codice della Strada.

    Intensificazione dei controlli:

    L’attività di controllo segue, a distanza di pochi giorni, servizi similari organizzati in via autonoma da personale del Commissariato di Marsala finalizzati, anche, al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.  L’attività straordinaria di controllo del territorio messa in campo dalle Forze di Polizia proseguirà nelle prossime settimane.

    Tutte le forze dell’ordine coinvolte:

    Il servizio è stato predisposto con la presenza di pattuglie della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale di Marsala ed era volto ad assicurare una maggiore presenza delle forze dell’ordine nel centro storico lilybetano e scongiurare il verificarsi di episodi di micro-criminalità analoghi a quelli accaduti nei giorni scorsi, quando un ragazzo è stato colpito da un machete alla testa.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cronaca
    Dimissioni direttore sanitario Trapani
    Rino Giacalone
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Furti Mazara del Vallo
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione