Trapani
Uil Trapani e Inail insieme per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Domani la consegna degli attestati di partecipazione a 266 lavoratori della provincia
Redazione5 Giugno 2025 - Attualità



  • caschi da lavoro job Attualità

    Trapani – Domani mattina 6, Giugno 2025, dalle 10, nel salone delle riunioni della Uil di Trapani, in via Nausica 53, si terrà la giornata conclusiva del percorso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro che ha interessato 266 lavoratori e lavoratrici in tutta la provincia.

    Gli incontri si sono svolti grazie all’”Avviso pubblico formazione 2022” bandito dall’Inail al quale la Uil di Trapani ha aderito.
    Saranno presenti, tra gli altri, i direttori regionale e provinciale dell’Inail Giovanni Asaro e Mario Bosco. È stata invitata a partecipare all’evento il prefetto di Trapani Daniela Lupo.
    “Investire nella formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro – afferma il segretario generale della Uil Trapani – è uno dei capisaldi, uno dei valori fondamentali, per questa organizzazione sindacale. Formare oggi significa tutelare il domani delle persone e migliorarne la qualità delle condizioni lavorative. Solo attraverso la conoscenza e la prevenzione, infatti, possiamo ridurre i rischi e costruire ambienti di lavoro più sicuri per tutti.”



  • Trapani
    Riapre la storica sede del Nautico di Trapani
    Il “Marino Torre” torna a vivere: tradizione e innovazione per il futuro del mare
    Redazione17 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Riapre il “Marino Torre”: identità ritrovata per l’Istituto Nautico di Trapani

    Dopo due anni di lavori, lunedì 28 aprile riapre la storica sede dell’Istituto Nautico “Marino Torre” a Trapani. Un ritorno atteso che celebra la memoria, la tradizione e il futuro della formazione marittima.

    Trapani – il 28 aprile segnerà una data importante per studenti, docenti e tutta la comunità scolastica trapanese: la storica sede dell’Istituto Nautico “Marino Torre”, in viale Regina Elena, riaprirà ufficialmente le sue porte. L’edificio, ristrutturato grazie ai fondi del PNRR, si affaccia sul porto e sul cuore del centro storico, restituendo alla città uno dei suoi simboli educativi più preziosi.

    Una scuola tra storia e futuro

    Dalle origini borboniche al riconoscimento nazionale

    La storia dell’Istituto Nautico di Trapani affonda le radici nel 1810, quando furono istituite le prime scuole di Navigazione e Pilotaggio. Il vero impulso arrivò con il Regio Decreto del 1831, che sancì la nascita ufficiale della Scuola Nautica, sostenuta da armatori e negozianti locali.

    Nel 1862, con un nuovo Regio Decreto firmato da Vittorio Emanuele II, la scuola ottenne il riconoscimento statale, diventando un punto di riferimento per la formazione nautica del Regno d’Italia.

    Nel 1923 contava già 125 alunni iscritti, ma fu proprio in quell’anno che venne soppressa. Dopo vent’anni di assenza, l’Istituto rinacque nel 1945 grazie al supporto del Banco di Sicilia e di enti locali.

    Tradizione e innovazione: i nuovi spazi

    La sede appena rinnovata ospiterà non solo le aule tradizionali, ma anche laboratori tecnologici all’avanguardia e il prezioso Museo del Mare, cuore pulsante della memoria marinara della scuola.

    Oggi l’Istituto, parte dell’IIS “Leonardo da Vinci” di Trapani, è articolato nei settori Trasporti e Logistica e include anche una sezione Aeronautica, dimostrando la capacità di adattarsi alle nuove sfide del mondo del lavoro.

    La voce della comunità scolastica

    “La riapertura della sede storica – ha dichiarato la dirigente scolastica Vita D’Amico – costituisce un nuovo punto di partenza. È un momento di orgoglio, ma anche di grande responsabilità nei confronti della nostra città e della nostra tradizione”.

    Parole che richiamano lo spirito di chi, nel 1952, come il preside Leonardo Genovese, riconosceva nel passato non un rifugio, ma un lievito vivo per il futuro.

    Una cerimonia per celebrare il ritorno

    Lunedì 28 aprile, alle ore 10, è prevista una cerimonia ufficiale per celebrare la riapertura della sede. Un’occasione per studenti, ex alunni, autorità e cittadini di riscoprire le radici e guardare avanti, con lo stesso spirito che ha fatto grande il “Marino Torre”.




  • Trapani
    Autismo e comportamenti alimentari. Firmata collaborazione Asp, Cnr e RIB
    Stamane la presentazione all'Asp di Trapani
    Redazione27 Febbraio 2025 - Salute



  • Collaborazione Asp Trapani CNR Salute

    Trapani – Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria provinciale di Trapani Ferdinando Croce ha presentato la collaborazione e i progetti tra l’Asp Trapani, il CNR e l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica.

    Oltre ad AREA, il programma sperimentale di ricerca finalizzato all’applicazione di protocolli innovativi di assistenza per minori affetti da disturbi dello spettro autistico, si aggiunge ARCADIA, programma sugli studi del comportamento alimentare, realizzato sempre in stretta collaborazione con il Dipartimento di Salute mentale dell’Asp.

    Nel corso della conferenza stampa, l’ingegnere Giovanni Pioggia, responsabile della sede di Messina dell’IRIB-CNR, ha presentato le attività di ricerca clinica che l’Ente svolge, i percorsi di valutazione e i trattamenti personalizzati supportati da nuove metodologie e tecnologie di eHealth.

    Infine il direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asp Trapani, Gaetano Vivona, ha presentato il corso di formazione “Sinergie per l’innovazione, il ruolo del centro per i disturbi dello spettro autistico- Dal lavoro di rete alle nuove sfide” che si svolgerà sabato primo marzo, a partire dalle ore 09.00, nella sala convegni del Museo Pepoli di Trapani.





  • Carabinieri: Aperto il Concorso per 626 Allievi Marescialli – Opportunità per i Giovani in Cerca di Lavoro
    Scadenza per le domande: 8 marzo 2025
    Redazione12 Febbraio 2025 - Attualità



  • carabinieri trapani Attualità

    Firenze – Se sei un giovane in cerca di un’opportunità di carriera stabile e prestigiosa, il concorso per Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri potrebbe fare al caso tuo. È stato ufficialmente avviato il processo di selezione per il reclutamento di 626 Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori. Inoltre, con un successivo decreto, verranno selezionati ulteriori 24 Allievi Marescialli in possesso dell’attestato di bilinguismo.

    Come candidarsi

    Gli interessati possono presentare la propria domanda online entro l’8 marzo 2025, accedendo al sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri (www.carabinieri.it) nella sezione concorsi. Il processo di selezione prevede diverse prove, tra cui:

    Requisiti di partecipazione

    Per candidarsi è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

    Formazione e carriera

    I candidati che supereranno con successo le prove di selezione verranno ammessi al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. Durante il percorso formativo, gli allievi seguiranno corsi militari e universitari ad indirizzo giuridico-amministrativo, conseguendo la laurea di 1° livello in “Scienze Giuridiche della Sicurezza”.

    Al termine del corso triennale, i giovani Marescialli avranno la possibilità di ricoprire incarichi di responsabilità all’interno delle diverse unità dell’Arma dei Carabinieri, con prospettive di crescita e stabilità lavorativa.

    Perché partecipare?

    Il concorso rappresenta una grande opportunità per chi desidera:

    Non perdere questa occasione! Visita il sito ufficiale e invia la tua candidatura entro l’8 marzo 2025.




  • Marsala
    Volley B1: il Marsala Volley torna con un punto prezioso da Napoli
    Le lilibetane lottano fino al tie-break ma cedono nel finale: un punto importante per la classifica.
    Redazione9 Febbraio 2025 - Volley



  • partita volley oplonti marsala Volley

    Napoli – Il Marsala Volley continua la sua corsa in classifica, conquistando un punto prezioso nella difficile trasferta campana contro il Co.Ge. Vesuvio Oplonti. Le ragazze di coach Giangrossi, dopo una battaglia durata cinque set, si arrendono 3-2 alle avversarie, che nel finale riescono a imporsi con maggiore lucidità.

    La formazione iniziale delle marsalesi vede Courroux in regia con Varaldo in diagonale, Pozzoni e Bondavalli schierate in banda, Caserta e Cecchini al centro con Oggioni libero. Durante il match coach Giangrossi ruota tutte le sue atlete, dando spazio a Erin Grippo, tornata in cabina di regia negli ultimi tre set, e a Glenda Messaggi, che mette a segno ben 12 punti.

    L’incontro si apre con un primo set favorevole alle padrone di casa, che grazie a un’ottima fase difensiva riescono a contenere gli attacchi del Marsala Volley, chiudendo il parziale sul 25-21. Nel secondo set, però, le marsalesi cambiano marcia: con un gioco più incisivo e determinato, dominano le avversarie imponendosi con un netto 14-25. Il terzo set è una vera e propria battaglia punto a punto, che vede il Marsala Volley prevalere 25-27, portandosi in vantaggio nel conteggio dei set.

    Quando la vittoria sembra ormai alla portata delle lilibetane, l’Oplonti Napoli reagisce con grinta. Sul 18-19 nel quarto set, le padrone di casa riescono a ribaltare la situazione e a chiudere il parziale 25-21. Il quinto e decisivo set vede il Marsala Volley partire male e subire il ritorno delle avversarie, che chiudono con un perentorio 15-7. Nonostante la sconfitta, le marsalesi conquistano un punto che permette loro di mantenere il secondo posto in classifica.

    Tabellino: Co.Ge. Vesuvio Oplonti – Marsala Volley 3-2 (25/21, 14/25, 25/27, 25/21, 15/7)

    Co.Ge. Vesuvio Oplonti Napoli: Bortolot 3, Gervasi 20, Vujko 5, Biscardi L 16, Andretti 6, Biscardi G 13, De Santis (L), Lanari, De Carpio, Pierro ne, Esposito ne, Pepe ne. Coach: Ciro Alminni.

    Marsala Volley: Courroux 6, Pozzoni 9, Caserta 10, Varaldo 11, Bondavalli 10, Cecchini 12, Oggioni (L), Messaggi 12, Zingoni, Carpio, Grippo, Guastella ne, Lo Gerfo (L2). Coach: Lino Giangrossi; Secondo: Lucio Tomasella.

    Statistiche:

    Il Marsala Volley tornerà ora a lavorare in palestra per preparare il prossimo match, con l’obiettivo di consolidare la propria posizione in classifica e tornare subito alla vittoria.




  • Trapani
    Asp Trapani e Università di Palermo fanno rete
    Firmata stipula per la realizzazione di tirocini formativi
    Redazione7 Febbraio 2025 - Salute



  • Salute

    Trapani – L’ASP Trapani rafforza la rete formativa con l’Università di Palermo. Il direttore generale, Ferdinando Croce, ha stipulato una convenzione con la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo palermitano per la realizzazione di tirocini formativi per gli iscritti alla Scuola di Specializzazione in Fisica Medica.

    Dove si terranno i tirocini

    I tirocini si svolgeranno all’interno dell’Unità operativa dipartimentale di Fisica Sanitaria e Radioterapia dell’Asp Trapani, di cui è responsabile il fisico medico Marco Favetta (nella foto con Croce), individuata quale struttura extra-universitaria collegata, inserita nella rete formativa dell’Università di Palermo.
    La convenzione prevede che l’Asp metta a disposizione il proprio personale e le proprie risorse strutturali (spazi, attrezzature, servizi logistici) per lo svolgimento delle attività di formazione degli specializzandi al fine di consentire loro di acquisire ulteriori competenze e abilità professionali.
    La convenzione avrà inizialmente la durata di tre anni, ossia per l’intero periodo del corso della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica.

    La dichiarazione del direttore Croce

    “E’ motivo d’orgoglio – dice il direttore generale Ferdinando Croce – avere sottoscritto questa convenzione con l’Università di Palermo che inserisce l’Unità di Fisica Sanitaria della nostra Azienda nella rete formativa delle Scuola di Specializzazione. Sono certo che gli specializzandi, sotto la supervisione di Marco Favetta e della sua equipe, svolgeranno un percorso professionalizzante d’eccellenza, tra attività didattiche, pratico-applicative, funzionali ed integrative di quelle universitarie, per il completamento della loro formazione accademica e professionale”.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Pacchetto di sigarette aperto accanto a una banconota da 10 euro in fiamme, su sfondo scuro; la sigaretta accesa brucia la banconota, simbolo del costo economico del fumo.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Operazione di soccorso a Salina
    Redazione
    Erice, interruzione idrica
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Tubi acquedotto blu per manutenzione rete idrica
    Redazione
    Redazione
    Studenti durante la prima prova dell’esame di maturità, seduti ai banchi nel corridoio di una scuola, sotto lo sguardo del docente sorvegliante.
    Redazione
    Redazione