Catania
Autorizzazioni Ambientali in Sicilia: Un Crescita del 20% nel 2024
Aumento dei Pareri Positivi per Progetti Sostenibili e Rinnovabili
Redazione16 Aprile 2025 - Economia



  • Economia

    Catania – Nel 2024, la Commissione Tecnica Specialistica (CTS) della Regione Siciliana ha registrato un significativo aumento dei pareri rilasciati per le autorizzazioni ambientali, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente. Questo risultato evidenzia l’impegno crescente nella promozione di progetti sostenibili, con particolare attenzione alle fonti energetiche rinnovabili (FER). Il report, presentato durante le Giornate dell’Energia 2025 nell’ambito di Ecomed – Green Expo del Mediterraneo, riflette un panorama positivo per lo sviluppo sostenibile in Sicilia, con oltre 70 miliardi di euro investiti in opere e un’attenzione crescente alla tutela ambientale.

    Crescita delle Autorizzazioni Ambientali
    Nel corso del 2024, sono stati rilasciati 1110 pareri, con un aumento del 20% rispetto ai 926 pareri rilasciati nel 2023. L’incremento riguarda soprattutto opere di rilevante valore economico per la Sicilia, con progetti per un totale superiore a 73 miliardi di euro. La Commissione ha esaminato 1062 procedure autorizzative, dimostrando una capacità operativa in continuo miglioramento e una maggiore efficienza nella gestione dei progetti. Questo ha contribuito a garantire uno sviluppo territoriale compatibile con la sostenibilità ambientale.

    Il Settore delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)
    Un settore che ha visto un particolare dinamismo è quello delle fonti energetiche rinnovabili (FER). Nel 2024, sono stati esaminati progetti per oltre 21 gigawatt (GW) di capacità installata, con 290 pareri positivi. Questi progetti sono cruciali per il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica e per la riduzione degli impatti ambientali. La CTS ha, infatti, messo in atto misure di tutela ambientale per garantire che l’espansione delle rinnovabili avvenga nel pieno rispetto dell’ecosistema siciliano.

    Gruppi di Lavoro e Iniziative per la Sostenibilità
    Per affrontare le sfide specifiche legate alla sostenibilità e alla gestione territoriale, la CTS ha istituito diversi gruppi di lavoro su temi cruciali, tra cui la disponibilità giuridica dei suoli, le tecnologie antincendio, lo sviluppo dell’eolico marino, la bioedilizia e la normativa sulle rinnovabili. Questi gruppi hanno contribuito alla definizione di politiche che favoriscono un equilibrio tra sviluppo economico e protezione dell’ambiente.

    Partecipazione Attiva al Dibattito sulle Politiche Ambientali
    Nel corso del 2024, la Commissione ha partecipato a numerosi eventi pubblici, audizioni parlamentari e incontri con enti nazionali come ARS, Camera e Senato. La CTS ha avuto un ruolo importante nel dibattito sulle politiche ambientali e sulla transizione ecologica, contribuendo alla definizione di linee guida per un futuro sostenibile e a ridotto impatto ambientale.

    Riflessioni Finali
    Il 2024 segna un anno positivo per le autorizzazioni ambientali in Sicilia, con un significativo aumento dei pareri rilasciati e un forte impegno verso la sostenibilità. I progetti legati alle fonti rinnovabili e alle infrastrutture ecocompatibili sono al centro di una strategia che punta a coniugare sviluppo e protezione dell’ambiente, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica del territorio siciliano.




  • Trapani
    Edison e ITI Trapani per l’energia sostenibile
    Studenti e aziende insieme per un futuro green: focus su rinnovabili ed efficienza energetica
    Redazione10 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Trapani – L’energia sostenibile è una sfida che riguarda tutti, soprattutto le nuove generazioni. Per questo il progetto Scuola Edison, realizzato in collaborazione con l’ITI “Leonardo Da Vinci” di Trapani, ha coinvolto oggi gli studenti delle classi 3ª e 4ª in un incontro formativo dedicato alle fonti rinnovabili e all’uso consapevole dell’energia.

    Educazione e impresa: un’alleanza per il cambiamento

    Un incontro per imparare l’energia del futuro

    Nella mattinata di oggi, presso l’Aula Magna della sede di Piazza XXI Aprile, si è svolto un importante momento educativo: le classi 3F, 3G, 4F e 4G dell’ITI di Trapani hanno incontrato i referenti della multinazionale Edison, leader nel settore energetico.

    I tutor PCTO, prof.ssa Anna Maria De Blasi e prof. Francesco Frittitta, hanno accompagnato gli studenti in questo percorso formativo, che rientra in un ampio progetto di orientamento e cittadinanza attiva.

    Il progetto Scuola Edison: conoscere per scegliere

    Obiettivo dell’iniziativa è educare i giovani all’energia sostenibile, promuovendo una maggiore consapevolezza sulle scelte che impattano sull’ambiente.

    Durante l’incontro, i relatori Paola Provenzano, project manager per lo sviluppo di impianti a fonti rinnovabili, e Alferio Paollillo, responsabile delle risorse umane e mobilità aziendale, hanno illustrato in modo chiaro e coinvolgente:

    Sostenibilità come competenza del futuro

    Abbiamo il dovere – ha sottolineato la dirigente scolastica Vita D’Amicodi formare studenti consapevoli, che comprendano il ruolo cruciale della transizione ecologica. L’ambiente è un tema prioritario, e dobbiamo trasmettere strumenti concreti per affrontarlo”.

    Grazie a questi incontri, l’istituto tecnico si conferma come luogo di crescita culturale e civica, capace di unire teoria, pratica e visione futura.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Economia
    Mano che tiene una bolletta elettrica italiana e una banconota da 200 euro.
    Redazione
    Mano che tiene una carta ADI gialla in primo piano, su sfondo neutro.
    Redazione
    Interni moderni con elettrodomestici nuovi in una cucina luminosa: frigorifero, lavatrice, TV, laptop e arredi in legno chiaro, simbolo di acquisti domestici essenziali.
    Trapani Oggi
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Immagine divisa in due: a sinistra, una donna anziana con bastone osserva una banca chiusa con cartello "VENDE" in una piazza deserta; a destra, un moderno ufficio bancario pieno di impiegati al lavoro davanti ai computer. Contrasto tra abbandono dei territori e concentrazione dei servizi nei grandi centri.
    Trapani Oggi
    Redazione
    Fotografia in formato 16:9 divisa in due parti: a sinistra, una famiglia felice con due bambini sorride sulla riva di una spiaggia siciliana, con mare turchese e cielo sereno sullo sfondo; a destra, una giovane donna lavapiatti in una cucina professionale, concentrata mentre lava un piatto sotto luce calda e ambiente industriale.
    Redazione
    Cartello stradale con scritta “Pensione uscita” su sfondo blu, simbolo dell’uscita dal lavoro verso la pensione
    Redazione
    Palazzo Regione Siciliana
    Redazione
    Mano che tiene una carta ADI gialla in primo piano, su sfondo neutro.
    Redazione