Roma – Ansa – Un Tricolore immenso nel cielo di Roma, disegnato dalle Frecce, e un silenzio carico di significato mentre Sergio Mattarella depone la corona d’alloro all’Altare della Patria. Così sono iniziate, come ogni anno ma con emozione sempre nuova, le celebrazioni del 79° anniversario della Repubblica Italiana.
La scena, come da tradizione, è potente e solenne. Il presidente della Repubblica arriva scortato dai Corazzieri e accolto dal ministro della Difesa Guido Crosetto. A fianco a lui, la premier Giorgia Meloni, i presidenti di Senato e Camera – Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana – e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Lì, sotto il Vittoriano, anche le più alte cariche militari e civili.
Dietro le transenne, tanti: cittadini, turisti, famiglie. Si sono messi in fila presto per assistere a quel momento simbolico che dà il via alla parata lungo via dei Fori Imperiali. E quando la Pattuglia Acrobatica Nazionale ha lasciato la sua firma nel cielo, una scia verde, bianca e rossa, il boato di stupore è stato unanime. Non è solo uno spettacolo. È un segno d’identità.
Nel suo messaggio ufficiale al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Mattarella ha ricordato l’essenza del 2 giugno:
“Settantanove anni fa, gli italiani scelsero la Repubblica. Scelsero la libertà, la democrazia, la pace. E quei valori li abbiamo scritti nella nostra Costituzione. Su quei principi si fondano la nostra comunità civile e l’operato delle istituzioni.”
Parole che risuonano forti, specie in un’epoca dove la pace, come ammonisce il presidente, non può più essere data per scontata. L’omaggio alle Forze Armate è chiaro e sentito: donne e uomini in uniforme che, in Patria e all’estero, difendono non solo i confini, ma “la speranza, il futuro, la dignità delle persone”.
Sui social, la premier Giorgia Meloni ha affidato ai cittadini un messaggio diretto, patriottico, personale:
“Celebrare l’Italia è onorare chi ha dato la vita per difenderla. Siamo un popolo fiero, capace di rialzarsi dopo le prove più dure. Viva l’Italia!”
Un pensiero che mescola fierezza, memoria e visione. L’identità nazionale, sottolinea la premier, va custodita come si fa con un’eredità preziosa: da trasmettere, difendere, amare.
Anche Ignazio La Russa, presidente del Senato, affida ai social il proprio tributo:
“Il 2 giugno è il giorno in cui celebriamo la sovranità popolare, l’unità della Nazione, il nostro orgoglio di essere italiani.”
Toni simili quelli di Lorenzo Fontana, presidente della Camera, che ha colto l’occasione anche per ricordare la portata storica del voto femminile, con l’elezione di 21 donne all’Assemblea Costituente. Un passo che, sottolinea, ha segnato per sempre il cammino democratico del Paese.
Nel suo messaggio, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha rotto ogni illusione:
“Dobbiamo lasciare l’idea che la pace sia un fatto scontato. Esistono minacce reali, e difendere l’Italia significa anche proteggere chi sogna un futuro più giusto.”
Un passaggio che richiama la necessità di rafforzare la NATO e costruire un pilastro europeo della Difesa, perché – come sottolinea – la missione delle Forze Armate non è solo militare, ma anche profondamente umana:
“Difendete non solo i confini, ma le persone. La speranza. La dignità. Lo fate per l’Italia, ma anche per chi vi è vicino: i vostri figli, le vostre famiglie.”
Il 2 giugno, per molti, è solo una data sul calendario. Ma oggi, in quella piazza baciata dal sole e nel rombo delle Frecce, ha avuto il suono delle radici che tornano a farsi sentire. Un promemoria, per tutti: la Repubblica è viva se lo siamo noi. Se la ricordiamo, la proteggiamo, la portiamo nel cuore.
Buona Festa della Repubblica.
Marsala – Prende forma una nuova visione urbana Lylibetana: la Piazza dei Mille, cuore simbolico della città, sarà trasformata in un moderno hub turistico e ambientale. La Giunta guidata dal sindaco Massimo Grillo ha approvato l’integrazione al progetto di riqualificazione del Lungomare Boeo, arricchendolo con nuovi elementi architettonici e sostenibili. L’intervento nasce dalla volontà di rendere questo spazio più vivibile, verde e accogliente per cittadini e turisti.
La Piazza dei Mille, punto d’accesso al centro storico attraverso Porta Garibaldi, sarà presto uno dei luoghi più rappresentativi della nuova Marsala.
Il progetto iniziale, finanziato con quasi 500 mila euro dal Ministero della Transizione Ecologica, è stato potenziato da un contributo regionale aggiuntivo di 100 mila euro, proposto e ottenuto dall’on. Stefano Pellegrino. Questo extra finanziamento permetterà l’inserimento di:
Gli interventi sono stati classificati come “adattamenti ai cambiamenti climatici”, e prevedono:
Tutta la pavimentazione della piazza sarà sostituita con materiali drenanti, utili a contrastare la siccità e a ridurre l’effetto “isola di calore”. Al centro della piazza, sarà installata una grande composizione marmorea con la Rosa dei Venti, che ospiterà al suo interno la nuova fontana. Il design a sfioro permetterà l’uso della piazza per eventi pubblici, senza ostacoli visivi o strutturali.
Due zone della piazza saranno trasformate in giardini urbani con pergolati e vegetazione adatta all’ombreggiamento. Questo intervento renderà la piazza più fresca nei mesi estivi, offrendo ai visitatori un ambiente più confortevole e sostenibile.
Il sindaco Grillo ha sottolineato come questo intervento sia in linea con altri progetti già in corso, come la riqualificazione di Piazza Mameli, e rappresenti un tassello chiave nella valorizzazione del centro storico di Marsala. L’obiettivo è duplice: migliorare la qualità della vita dei residenti e rafforzare l’attrattività turistica della città.