MARSALA – Il Teatro Comunale Sollima ha ospitato, domenica 30 marzo, una serata musicale di grande livello con Francesco Tizianel, chitarrista e compositore noto per l’uso della chitarra a 7 corde e per la sua tecnica fingerstyle innovativa.
L’evento, inserito nella XXV Stagione Concertistica dell’Accademia Beethoven, ha richiamato numerosi spettatori, affascinati dalla capacità dell’artista di trasformare uno strumento in una vera orchestra.
Tizianel ha proposto un repertorio ricco e trasversale: brani iconici come Yesterday, Bohemian Rhapsody e Billie Jean si sono alternati a composizioni originali e omaggi a Lucio Battisti, Pat Metheny e al cinema d’autore.
Grazie alla settima corda, progettata appositamente e realizzata dal liutaio Roberto Fontanot, l’artista ha potuto eseguire melodie, basso e percussioni simultaneamente, offrendo un’esperienza sonora immersiva e coinvolgente.
Francesco Tizianel, originario di Pordenone, è diplomato con Lode e Menzione Speciale all’Accademia Lizard di Firenze. Allievo di Tuck Andress (Tuck & Patti), ha suonato in festival e teatri tra New York, San Francisco, Asia e Sicilia, tra cui il Capopeloro Fest.
Il suo stile unisce pop, rock, jazz e folk, con una forte componente narrativa. Ogni brano è introdotto con storytelling, creando un legame diretto con il pubblico. L’approccio “one man band” lo rende uno dei chitarristi più innovativi del panorama contemporaneo.
Il concerto di Tizianel ha coinciso con il 35º anniversario dell’Accademia Beethoven, presieduta da Giuseppe Lo Cicero, che ha commentato: «La musica di Tizianel è poesia che nasce dalla tecnica. Rappresenta l’avanguardia e la qualità che vogliamo portare a Marsala».
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Marsala, dell’Assemblea Regionale Siciliana e dell’Assessorato allo Sport e Spettacolo.
A chiudere la serata, un bis emozionante: Nessun dorma di Giacomo Puccini, arrangiata per chitarra a 7 corde. L’interpretazione ha emozionato il pubblico, che ha risposto con lunghi applausi e numerose richieste di autografi e fotografie.
Il concerto di Francesco Tizianel al Teatro Sollima di Marsala ha confermato come la chitarra possa essere protagonista assoluta di un racconto musicale moderno, intenso e sorprendente.
Marsala – Domenica 30 marzo alle ore 18:00, il Teatro Sollima di Marsala accoglierà un evento musicale imperdibile: il concerto di Francesco Tizianel, virtuoso della chitarra a 7 corde, per il quinto appuntamento della XXV Stagione Concertistica dell’Accademia Beethoven. Con il suo stile unico e la capacità di trasformare lo strumento in una vera e propria orchestra, l’artista proporrà un viaggio sonoro che unisce pop, rock, jazz e cinema in un solo spettacolo.
Francesco Tizianel non è un semplice chitarrista, ma un vero e proprio “one man band”. Le sue performance combinano melodia, basso e percussioni in tempo reale grazie a una chitarra a 7 corde progettata da lui stesso e realizzata dal liutaio Roberto Fontanot. Il risultato è un’esperienza sonora potente e coinvolgente, capace di trasportare il pubblico in un universo musicale completamente nuovo.
Durante il concerto, il pubblico potrà ascoltare rivisitazioni acustiche di brani iconici come “Bohemian Rhapsody”, “Yesterday” e “Billie Jean”, oltre a composizioni originali e tributi a maestri come Pat Metheny e Tuck Andress. Il tutto arricchito da una narrazione musicale fluida, emotiva e senza soluzione di continuità.
Originario di Pordenone, Francesco Tizianel ha studiato all’Accademia Lizard di Firenze, ottenendo il diploma con lode e menzione speciale. Ha perfezionato il suo stile sotto la guida di Tuck Andress, che ha anche prodotto i suoi primi lavori. La sua carriera ha toccato quattro continenti, con esibizioni a New York, San Francisco e in festival internazionali, tra cui il Capopeloro Fest in Sicilia.
Guidata dal presidente Giuseppe Lo Cicero, l’Accademia Beethoven festeggia i 35 anni con una stagione concertistica che punta alla qualità e alla sperimentazione. “Tizianel è poesia che nasce dalla tecnica”, afferma Lo Cicero, sottolineando come l’artista rappresenti al meglio l’idea di innovazione musicale che sposa la tradizione.
L’evento è patrocinato dal Comune di Marsala, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dall’Assessorato allo Sport e Spettacolo, confermando il ruolo centrale della città nella promozione culturale del territorio. Il concerto di Tizianel è un’opportunità unica per vivere la musica da vicino, con uno spettacolo che promette emozione, sorpresa e pura arte.
La serata al Teatro Sollima sarà più di un’esibizione: sarà un dialogo tra artista e pubblico, tra corde e storie. Per gli appassionati di fingerstyle, si consiglia anche una visita al sito di Tuck & Patti per scoprire le origini della tecnica che ha ispirato il percorso di Tizianel.