Italia
Sicilia 2025: contributi a fondo perduto per alleggerire gli interessi sui prestiti al consumo
Un aiuto concreto per le famiglie siciliane alle prese con spese importanti
Trapani Oggi6 Giugno 2025 - Economia



  • Interni moderni con elettrodomestici nuovi in una cucina luminosa: frigorifero, lavatrice, TV, laptop e arredi in legno chiaro, simbolo di acquisti domestici essenziali. Economia

    Palermo – Comprare un elettrodomestico nuovo o arredare casa può sembrare un passo semplice, ma per molte famiglie siciliane è ancora un piccolo ostacolo economico. Ecco perché la Regione Siciliana ha deciso di dare una mano con un contributo a fondo perduto che rimborsa parte degli interessi sui prestiti al consumo. Un aiuto concreto, per non far pesare troppo rate e finanziamenti che spesso servono a migliorare la qualità della vita.

    Come funziona, in poche parole
    La misura, gestita da IRFIS – FinSicilia S.p.A., prevede un rimborso pari al 70% degli interessi pagati sui prestiti accesi per acquistare beni durevoli, ma non di lusso. L’importo va da 150 a 5.000 euro per ciascun beneficiario. In pratica, se hai acceso un finanziamento per comprare un nuovo frigorifero, un computer o anche una protesi medica, la Regione ti aiuta a recuperare una parte degli interessi versati. Niente male, vero?

    Chi può beneficiarne?
    I requisiti sono chiari e semplici:

    • Residenza in Sicilia.
    • ISEE 2025 inferiore a 30.000 euro.
    • Prestito acceso tra il 1° gennaio e il 18 giugno 2025, destinato a beni durevoli (niente gioielli o auto di lusso, per intenderci).
    • Nessuna condanna o misura di prevenzione pendente.

    A proposito di beni durevoli, parliamo di elettrodomestici, mobili, dispositivi tecnologici e persino ausili medici. Dimentica barche, auto sportive o oggetti da collezione: qui si guarda al concreto.

    Come e quando presentare la domanda
    Dal 15 maggio 2025 alle 12:00, fino alle 17:00 del 18 giugno 2025, le domande si presentano esclusivamente online sul portale di IRFIS Sicilia. Serve lo SPID di livello 2 o la CNS. Un piccolo sforzo, ma alla fine ne vale la pena.

    Attenzione: anche se hai comprato più beni con lo stesso prestito, puoi presentare solo una domanda per quel finanziamento.

    Cosa serve allegare?
    Prepara questi documenti:

    • Contratto di prestito.
    • Fattura o scontrino del bene acquistato.
    • Certificato ISEE 2025.
    • Documento d’identità valido.
    • Eventuale documentazione del rappresentante legale (se c’è).

    Come verranno scelte le domande?
    La priorità andrà a chi ha un ISEE più basso, per dare precedenza a chi ha più bisogno. A parità di ISEE, conterà l’ordine di arrivo delle domande. La graduatoria finale verrà pubblicata sul sito di IRFIS, e farà fede come comunicazione ufficiale ai beneficiari.

    Serve una mano?
    Non è raro perdersi tra scartoffie e moduli online. Per questo i consulenti di FIDILIFE mettono a disposizione un servizio di supporto gratuito: li trovi al telefono (0923 533067) o via email (info@fidilife.it). Se hai dubbi, è un aiuto che conviene sfruttare.

    Perché è importante
    In tempi in cui i prezzi aumentano e le famiglie fanno i conti con spese impreviste, questa misura regionale è una boccata d’ossigeno. Un contributo concreto per facilitare l’acquisto di beni essenziali, stimolare i consumi e, alla fine, sostenere l’economia locale.

    Per tutti i dettagli e per inviare la domanda, il sito di IRFIS – FinSicilia S.p.A. è il punto di partenza. E se serve un aiuto in più, i consulenti di FIDILIFE sono pronti a dare una mano, senza chiedere nulla in cambio.




  • Trapani
    Incontro dibattito al Calvino su “Educazione finanziaria nei giovani”
    E' organizzato dal Rotary club Trapani-Erice
    Redazione12 Maggio 2025 - Attualità



  • locandina cobvegno educazione finanziaria giovani Trapani Attualità

    Trapani – Incontro formativo domani presso l’Istituto Calvino con inizio alle 11 su “l’Educazione finanziaria nei giovani: nuove opportunità per il futuro”. L’incontro è organizzato dal Rotary club Trapani Erice. Interverrà Luigi Fasoni, amministratore di Fidilife.

    L’incontro diffonderà nozioni di educazione finanziaria applicata alla vita quotidiana con particolare attenzione al mondo del credito al consumo.
    Saranno anche presentate ai giovani le opportunità professionali che l’attuale modello distributivo può venire a creare e si presenterà la tanto attuale professione dell’agente in attività finanziaria come alternativa alla desertificazione bancaria.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Italia
    Illustrazione accessibilità digitale con bancomat parlante, utente in sedia a rotelle che usa uno smartphone, e interfacce inclusive su computer e app.
    Redazione
    Tramonto estivo sul mare a Trapani durante il solstizio, con il sole basso sull’orizzonte, cielo arancione e silhouette della città costiera.
    Redazione
    Redazione
    Pacchetto di sigarette aperto accanto a una banconota da 10 euro in fiamme, su sfondo scuro; la sigaretta accesa brucia la banconota, simbolo del costo economico del fumo.
    Redazione
    Studenti durante la prima prova dell’esame di maturità, seduti ai banchi nel corridoio di una scuola, sotto lo sguardo del docente sorvegliante.
    Redazione
    Smartphone su scrivania con schermata di conferma bonifico istantaneo, accanto a tazza, penna e taccuino.
    Redazione
    Sant’Antonio da Padova con il Bambino Gesù in braccio e un giglio bianco in mano, simbolo di purezza e fede. Sullo sfondo, paesaggio con cielo azzurro e Basilica di Padova.
    Redazione
    Mano che tiene una bolletta elettrica italiana e una banconota da 200 euro.
    Redazione
    Sole cocente e termometro che segna 40 gradi durante un’ondata di caldo estremo al Sud Italia.
    Redazione
    Mano che tiene una carta ADI gialla in primo piano, su sfondo neutro.
    Redazione
    Logo LBA Serie A 2025 con scritta "Finale Bologna vs Brescia" su sfondo blu astratto
    Redazione
    Logo LBA Serie A 2025 con scritta "Finale Bologna vs Brescia" su sfondo blu astratto
    Redazione