Lucio Corsi ha debuttato al Festival di Sanremo nel 2025, ma in qualche modo c’era già stato grazie a Carlo Verdone, che lo ha lanciato nella terza stagione della serie Vita da Carlo.
Ha partecipato con il brano Volevo essere un duro, un pezzo che, come ha spiegato lo stesso cantautore toscano, “parla di quanto il mondo ci vorrebbe infallibili, con la solidità dei sassi e la perfezione dei fiori, senza dirci però che tutti i fiori sono appesi a un filo. Parla, ammesso che questa canzone abbia una bocca, del fatto che sia normale diventare altro rispetto a ciò che si sognava”.
di L. Corsi – T. Ottomano
Ed. Sugarmusic/Picicca Management
Volevo essere un duro
Che non gli importa del futuro
Un robot
Un lottatore di sumo
Uno spaccino in fuga da un cane lupo
Alla stazione di Bolo
Una gallina dalle uova d’oro
Però non sono nessuno
Non sono nato con la faccia da duro
Ho anche paura del buio
Se faccio a botte le prendo
Così mi truccano gli occhi di nero
Ma non ho mai perso tempo
È lui che mi ha lasciato indietro
Vivere la vita
È un gioco da ragazzi
Me lo diceva mamma ed io
Cadevo giù dagli alberi
Quanto è duro il mondo
Per quelli normali
Che hanno poco amore intorno
O troppo sole negli occhiali
Volevo essere un duro
Che non gli importa del futuro no
Un robot
Medaglia d’oro di sputo
Lo scippatore che t’aspetta nel buio
Il Re di Porta Portese
La gazza ladra che ti ruba la fede
Vivere la vita
È un gioco da ragazzi
Me lo diceva mamma ed io
Cadevo giù dagli alberi
Quanto è duro il mondo
Per quelli normali
Che hanno poco amore intorno
O troppo sole negli occhiali
Volevo essere un duro
Però non sono nessuno
Cintura bianca di Judo
Invece che una stella uno starnuto
I girasoli con gli occhiali mi hanno detto
“Stai attento alla luce”
E che le lune senza buche
Sono fregature
Perché in fondo è inutile fuggire
Dalle tue paure
Vivere la vita è un gioco da ragazzi
Io
Io volevo essere un duro
Però non sono nessuno
Non sono altro che Lucio
Non sono altro che Lucio
La 75esima edizione del Festival della canzone italiana volge al termine. Sabato 15 febbraio sapremo finalmente chi, tra i 29 big in gara, si aggiudicherà l’ambito premio sul palco dell’Ariston. Dopo che nei giorni scorsi abbiamo visto accanto a Carlo Conti personalità come Bianca Balti, Miriam Leone, Elettra Lamborghini, Mahmood e Geppi Cucciari, stasera a condurre questa puntata particolarmente importante ci saranno Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.
Stasera i cantanti vengono votati da televoto (34%), sala stampa (33%) e giuria radio (33%). Al termine delle esibizioni sarà svelata una classifica finale che somma le votazioni di questa sera e la media delle votazioni delle serate precedenti. A quel punto verranno rese note le posizioni dalla 29 alla 6 e anche una top 5 di finalisti annunciati in modo casuale. I primi 5 classificati saranno votati nuovamente da stampa, radio e televoto con le stesse modalità, e questo risultato sarà sommato a quello complessivo di tutte le precedenti votazioni per individuare il vincitore assoluto.
Nel corso della finale di Sanremo 2025 si esibiranno tutti i 29 big con le loro relative canzoni. Dal palco del Suzuki Stage in piazza Colombo ci sarà un collegamento con Tedua, mentre dalla nave da crociera Costa Toscana sentiremo i Planet Funk. Ad aprire la serata all’Ariston sarà Gabry Ponte, autore del brano ormai jingle di questo festival “Tutta l’Italia”. Ospiti della serata saranno anche Edoardo Bove, il giovane calciatore della Fiorentina ripresosi dopo un malore in campo, Vanessa Scalera, attrice protagonista della fiction Rai “Imma Tataranni: Sostituto procuratore” e infine il cantautore Antonello Venditti, che riceverà il Premio alla Carriera.
La scaletta della serata finale di Sanremo 2025 sarà svelata nella sua completezza nel corso della giornata, con prima l’ordine d’apparizione dei cantanti e in seguito tutti gli orari precisi. Ecco nel frattempo, in ordine casuale, tutte le esibizioni di stasera:
Come seguire la serata finale di Sanremo 2025?
Anche la serata finale di sabato 15 inizia attorno alle 20.30 con il PrimaFestival (un’anteprima condotta da Gabriele Corsi, Bianca Guaccero con Mariasole Pollio), mentre lo show vero e proprio è in partenza verso le 20.40. Segue il DopoFestival condotto da Alessandro Cattelan con Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo. Tutte le serate si possono seguire in diretta tv su Rai 1, in diretta radio su Rai Radio 2 e in streaming su RaiPlay.
Le scommesse sul vincitore del Festival di Sanremo 2025 hanno subito un drastico cambiamento! Se fino a pochi giorni fa Giorgia dominava con una probabilità del 15%, ora la classifica dei favoriti è stata stravolta. Dopo l’ascolto dei brani in gara nelle tre serate, le quote aggiornate dei bookmaker vedono una sorprendente new entry al vertice: Simone Cristicchi.
Ecco le percentuali aggiornate sulla base delle quote dei principali siti di scommesse:
Goldbet
Simone Cristicchi: 2.50
Giorgia: 3.00
Olly: 5.00
Eurobet
Giorgia: 21.00
Simone Cristicchi: 23.00
Olly: 36.00
Sisal
Simone Cristicchi: 2.75
Giorgia: 3.25
Olly: 4.50
Lottomatica
Simone Cristicchi: 2.60
Giorgia: 3.10
Olly: 4.80
La canzone di Simone Cristicchi, “Quando sarai piccola”, ha conquistato pubblico e critica dopo la sua emozionante esibizione sul palco dell’Ariston. Ma il Festival è ancora lungo, e artisti come Olly, Brunori Sas e Achille Lauro potrebbero riservare sorprese nelle prossime serate.
Chi vincerà il Festival di Sanremo 2025? tu cosa ne pensi?
Sanremo non è solo musica, ma anche eleganza e tendenze. Tra i protagonisti del beauty look della kermesse, spicca Nino Grammatico, hair stylist e make-up artist di Trapani, che con la sua arte ha conquistato il palcoscenico più prestigioso d’Italia.
Con radici ben piantate nella splendida terra di Trapani, Nino Grammatico ha saputo distinguersi nel mondo dell’hairstyling e del make-up grazie alla sua maestria e creatività. Dopo anni di esperienza e una carriera ricca di successi, il suo talento ha trovato spazio anche tra le stelle della musica italiana.
Il Festival di Sanremo è da sempre un palcoscenico che detta mode e tendenze, e quest’anno l’impronta di Grammatico si è fatta notare. Attraverso tagli eleganti, acconciature raffinate e make-up impeccabili, il professionista trapanese ha esaltato la bellezza e la personalità degli artisti in gara e degli ospiti dell’evento.
Ciò che distingue Nino Grammatico è la capacità di valorizzare ogni volto con un mix perfetto tra tradizione e innovazione. La sua firma stilistica unisce l’essenza mediterranea della Sicilia con le ultime tendenze internazionali, creando look sofisticati ma sempre autentici.
Sanremo 2025 ha rappresentato un punto di svolta importante nella sua carriera, consacrandolo tra i professionisti più apprezzati nel panorama del beauty italiano. Dai backstage frenetici del Teatro Ariston, il suo nome risuona fino alla sua amata Trapani, dove tutto ha avuto inizio.
L’ascesa di Nino Grammatico non è solo un traguardo personale, ma anche motivo di orgoglio per la Sicilia e per Trapani, che si confermano terre di talento e creatività. Il suo successo dimostra come la passione e la dedizione possano portare un professionista locale a calcare i palcoscenici più prestigiosi d’Italia.
Con uno sguardo rivolto al futuro, il nome di Nino Grammatico è destinato a brillare sempre di più, portando l’eleganza siciliana nel cuore del mondo beauty nazionale e internazionale.
Sanremo – Questa sera, mercoledì 12 febbraio 2025, durante la seconda serata del Festival di Sanremo, tra i protagonisti della musica e dello spettacolo ci sarà Alessandro Gervasi, giovane talento con radici profondamente legate alla provincia di Trapani. Con la madre originaria di Marsala e il padre di Buseto Palizzolo, Gervasi rappresenta con orgoglio la sua terra sul palco più prestigioso della canzone italiana.
Oltre a esibirsi con un momento musicale speciale, Alessandro Gervasi avrà l’onore di presentare in anteprima la fiction Champagne, un progetto attesissimo che promette di conquistare il pubblico con una storia avvincente e una produzione di alto livello.
Una serata importante, che unisce musica, cinema portando Trapani e Marsala sotto i riflettori di Sanremo!