Trapani – Il 22 e 23 marzo 2025, il Fondo Ambiente Italiano (FAI) celebra la 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, un evento imperdibile per gli appassionati di arte, cultura e natura. In tutta Italia, 750 luoghi straordinari in 400 città apriranno le loro porte al pubblico, offrendo l’opportunità di scoprire patrimoni spesso inaccessibili.
Trapani svela le sue meraviglie nascoste
A Trapani, la Delegazione FAI locale ha organizzato un programma speciale per queste giornate. I dettagli sui luoghi che saranno aperti al pubblico saranno annunciati durante la conferenza stampa nazionale prevista per oggi, 11 marzo 2025, alle ore 11:30, in diretta dal Ministero della Cultura a Roma.
Come rimanere aggiornati sugli eventi a Trapani
Per non perdere nessuna novità sulle aperture e sugli eventi organizzati a Trapani in occasione delle Giornate FAI di Primavera, è consigliabile seguire la pagina Facebook ufficiale della Delegazione FAI di Trapani. Qui saranno pubblicate tutte le informazioni necessarie per pianificare al meglio le visite.
Un invito alla partecipazione attiva
Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un’occasione unica per riscoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro territorio. Partecipando, non solo si ha l’opportunità di visitare luoghi affascinanti, ma si contribuisce anche alla missione del FAI di tutela e valorizzazione delle bellezze italiane.
Call to Action
Invitiamo tutti i lettori a partecipare alle Giornate FAI di Primavera a Trapani, a condividere le proprie esperienze sui social media e a seguire il giornale per futuri aggiornamenti sugli eventi culturali locali.
Il Carnevale in provincia di Trapani torna con un ricco calendario di eventi all’insegna del divertimento, della musica e della tradizione. Da Alcamo a Castellammare del Golfo, passando per Petrosino, le strade si riempiranno di carri allegorici, spettacoli e tanta allegria per tutte le età. Scopri gli appuntamenti da non perdere!
Domenica 2 marzo 2025, Alcamo si veste a festa per accogliere uno degli eventi più attesi della stagione: il Carnevale in Piazza Ciullo. Un appuntamento imperdibile per grandi e piccini, con un’animazione coinvolgente e il concerto della famosa band Shakalab. La piazza si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, con spettacoli dal vivo, musica travolgente e tante attività pensate per rendere unica l’atmosfera carnevalesca.
📍 Dove: Piazza Ciullo – Alcamo (TP)
📅 Quando: 2 marzo 2025
Dal 2 al 4 marzo 2025, Castellammare del Golfo ospita una delle celebrazioni più scenografiche del Carnevale trapanese. Le strade del centro si riempiranno di carri allegorici, maschere, musica e spettacoli dal vivo, creando un’atmosfera incantata. L’evento, organizzato dal comune in collaborazione con le associazioni locali, prevede anche esibizioni di artisti di strada, gruppi folk e un gran finale con fuochi d’artificio.
📍 Dove: Vari luoghi del centro – Castellammare del Golfo (TP)
📅 Quando: Dal 2 al 4 marzo 2025
Il Carnevale di Petrosino è uno degli appuntamenti più attesi nella provincia di Trapani. Dal 1 al 4 marzo 2025, il paese si animerà con sfilate di carri allegorici, spettacoli itineranti e un ricco programma gastronomico con degustazioni di prodotti tipici. Per i più piccoli non mancheranno giochi e attrazioni nel luna park allestito per l’occasione. Una vera e propria festa all’insegna del divertimento e della tradizione!
📍 Dove: Vari luoghi del paese – Petrosino (TP)
📅 Quando: Dal 1 al 4 marzo 2025
Partecipare al Carnevale in provincia di Trapani significa immergersi in un’atmosfera unica, tra tradizione e innovazione. Ogni città offre un’esperienza diversa, ma tutte condividono lo stesso spirito di festa e convivialità. Dalle sfilate di carri ai concerti, dalle degustazioni ai giochi per bambini, il Carnevale trapanese ha qualcosa da offrire a tutti.
Non perdere l’occasione di vivere un Carnevale indimenticabile!
Il Festival “Mandorlo in Fiore” 2025 ad Agrigento: Celebrazione della Primavera e di Agrigento Capitale della Cultura
Agricento – Ogni anno, Agrigento e la Valle dei Templi si trasformano nello scenario di uno degli eventi più attesi della Sicilia: il Festival “Mandorlo in Fiore”. Questa manifestazione, dedicata alla fioritura dei mandorli, segna l’arrivo della primavera con un’esplosione di colori e profumi. Il 2025 segna un’edizione speciale del festival, poiché Agrigento è stata designata Capitale Italiana della Cultura, un riconoscimento che aggiunge ulteriore prestigio alla celebrazione.
Il Festival del Mandorlo in Fiore affonda le sue radici nella tradizione siciliana. La fioritura precoce del mandorlo, che avviene tra febbraio e marzo, è sempre stata considerata simbolo della rinascita della natura dopo l’inverno. Nel tempo, questa celebrazione si è trasformata in un appuntamento culturale di rilievo, con la partecipazione di gruppi folkloristici provenienti da tutto il mondo, spettacoli musicali e degustazioni di prodotti tipici.
L’edizione 2025 del festival si terrà dall’8 al 16 marzo, periodo ideale per ammirare la fioritura dei mandorli e immergersi nell’atmosfera festosa che invade la città.
Uno degli elementi distintivi della Sagra del Mandorlo in Fiore è la presenza di gruppi folkloristici internazionali, che contribuiscono a rendere l’evento un crocevia di culture. Tra i partecipanti di quest’anno figurano:
Gruppi stranieri:
Gruppi locali:
L’evento prevede una serie di appuntamenti che uniscono tradizione, cultura e spettacolo. Ecco il programma principale:
Il Festival del Mandorlo in Fiore si inserisce nel fitto calendario di eventi previsti per Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. Durante il festival, saranno organizzati eventi collaterali come mostre, conferenze e spettacoli per valorizzare la storia e il patrimonio della città.
Per chi desidera assistere alla Sagra del Mandorlo in Fiore, sono disponibili biglietti per gli spettacoli principali e treni speciali per facilitare gli spostamenti da e per Agrigento. Si consiglia di prenotare con anticipo per garantire la partecipazione ai principali eventi.