San vito lo Capo – Si svolgerà dal 2 al 4 maggio prossimi, presso il santuario di San Vito Lo Capo, il XXIV Meeting dei Paesi di San Vito. L’evento, che coinvolgerà delegati da tutta Italia, rappresenta un ritorno simbolico alla sede storica del Coordinamento, dove il sodalizio fu fondato nel 1999.
A promuovere l’incontro sono il direttivo del Coordinamento, il sindaco di San Vito Lo Capo Francesco La Sala, l’amministrazione comunale e il parroco don Gaetano Costa. L’invito è rivolto a tutti i comuni, le parrocchie e i comitati intitolati a San Vito, con l’obiettivo di ritrovarsi, confrontarsi sul cammino percorso e prepararsi alle nuove sfide future.
Durante il meeting, oltre al rinnovo delle cariche del Coordinamento e dell’Associazione, i delegati discuteranno temi di forte attualità, riflettendo sul messaggio che San Vito continua a trasmettere alle comunità locali, sia civili sia parrocchiali. Un messaggio intriso di valori cristiani e umani, destinato ad arricchire il tessuto sociale dei territori legati al culto del giovane martire.
Per agevolare l’organizzazione e garantire una partecipazione più ampia, gli organizzatori invitano i delegati a inviare al più presto le schede di iscrizione. La nota logistica sottolinea infatti l’importanza di prenotare in anticipo, vista l’alta richiesta turistica che caratterizza San Vito Lo Capo.
Tutta la documentazione utile, comprese la scheda di iscrizione e le indicazioni logistiche, è disponibile nella modulistica predisposta dagli organizzatori. Il presidente dell’Associazione ha rivolto un messaggio speciale a tutte le comunità dei Paesi di San Vito, esortandole a partecipare con entusiasmo a questo importante momento di condivisione.
Misiliscemi si appresta a vivere uno degli eventi più attesi dell’anno: la festa di San Giuseppe, il Santo Patrono scelto dalla neonata comunità del territorio della provincia di Trapani. Una celebrazione che unisce tradizione, spiritualità e folklore, coinvolgendo l’intera comunità in una serie di eventi religiosi e popolari.
Per l’anno 2025, il tema scelto per i festeggiamenti patronali è “San Giuseppe, Pellegrino di Speranza”. Un invito a riscoprire la figura del Santo come modello di fede e affidamento, colui che, nel silenzio e nell’obbedienza, si è messo in cammino. San Giuseppe intercede per noi affinché, nel pellegrinare della nostra vita, si ravvivi la Speranza che è Cristo Gesù.
I festeggiamenti inizieranno nei giorni precedenti il 19 marzo, con novene e celebrazioni liturgiche nelle chiese locali. Il culmine della festa sarà la processione del simulacro di San Giuseppe, che attraverserà le vie del paese accompagnata da canti e preghiere.