Misiliscemi
Sere d’Estate 2025: il cartellone di Misiliscemi
Dal primo giugno al trentuno agosto, tra bagli, contrade e il litorale di Marausa: musica, libri, regate e tramonti da ricordare.
Redazione31 Maggio 2025 - Attualità



  • Locandina ufficiale “Sere d’Estate 2025” del Comune di Misiliscemi accanto alla Torre di Marausa, con sfondo marino e cielo sereno. Il programma elenca date e luoghi degli eventi estivi, tra spettacoli musicali, teatrali e culturali. Attualità

    Misiliscemi – L’estate misilese alza il sipario con oltre novanta giorni di eventi: un mosaico di appuntamenti culturali, musicali e sportivi che intreccia territorio, identità e partecipazione.

    C’è un momento preciso in cui capisci che l’estate è arrivata. A Misiliscemi, quel momento ha un nome: “Sere d’Estate”.

    Il Comune ha appena ufficializzato il programma della rassegna che da anni anima le serate tra mare e campagna. Dal 1° giugno al 31 agosto, le contrade si accendono di vita: concerti sotto le stelle, spettacoli tra i bagli, letture al tramonto e sport in riva al mare. Un’estate per chi resta, per chi torna, per chi scopre.

    “Abbiamo costruito un programma che parla a tutta la nostra comunità”, racconta il sindaco Salvatore Tallarita. E non è solo un modo di dire. Il calendario – lungo tre mesi e più – tocca ogni fascia d’età e ogni angolo del territorio.

    “Musica, teatro, libri, sport. Ma soprattutto: luoghi e persone”, aggiunge l’assessora alla Cultura, Barbara Mineo. Il tono è appassionato: «Vogliamo un’estate che coinvolga tutti, dai più giovani ai nostri anziani. Che crei benessere, ma anche memoria collettiva».

    I momenti da non perdere

    Tra gli eventi clou spicca il ritorno del Meteore Music Festival, il 10 agosto sulla spiaggia di Marausa Lido. Una notte di musica e libertà, con i piedi nella sabbia e lo sguardo verso le stelle cadenti.

    Non manca il jazz: i Giovedì in Jazz animeranno i bagli delle contrade con sonorità raffinate e atmosfere intime.

    Attesa, come ogni anno, anche la Regata delle Contrade, una sfida tra equipaggi locali che colora il mare di vele e applausi.

    E poi cultura e riflessione con la presentazione di Le notti senza memoria, il libro del giornalista Carmelo Sardo, tra i titoli candidati al Premio Strega.

    Oltre lo spettacolo: un’estate che lascia il segno

    “Sere d’Estate” non è solo intrattenimento: è un progetto che mira a valorizzare il patrimonio di Misiliscemi, a creare opportunità per artigiani, produttori, operatori culturali e del gusto.

    Le manifestazioni distribuite sul territorio generano un indotto virtuoso: turismo lento, accoglienza autentica, economie locali che riprendono fiato.

    E poi c’è l’effetto più bello: ritrovarsi. In una contrada. A un concerto. Sotto un albero o davanti al mare. Perché, in fondo, l’estate migliore è quella che riesce a farci sentire parte di qualcosa.

    Locandina “Sere d’Estate 2025” del Comune di Misiliscemi con calendario dettagliato degli eventi estivi tra musica, teatro, sagre e cultura, sfondo fucsia-viola e loghi istituzionali della Regione Siciliana e del Libero Consorzio di Trapani.

    Clicca sull’immagine




  • Misiliscemi
    Gaetano Savatteri presenta “La Magna via” a Pietretagliate: l’autore di Màkari ospite di Bagli Narranti
    Lunedì 28 aprile a Villa Immacolatella (Misiliscemi), lo scrittore Gaetano Savatteri, autore dei romanzi da cui è tratta la serie TV Màkari, presenta il suo nuovo libro pubblicato da Sellerio Editore.
    Redazione23 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Chi è Gaetano Savatteri, lo scrittore di Màkari

    Misiliscemi – Giornalista e scrittore siciliano, Gaetano Savatteri è l’autore della serie di romanzi gialli che ha ispirato Màkari, la fiction RAI di successo ambientata in Sicilia. Con il suo stile ironico e brillante, Savatteri ha conquistato lettori e spettatori raccontando le indagini dell’improbabile duo investigativo formato da Saverio Lamanna e Peppe Piccionello.

    L’evento a Pietretagliate: data, luogo e orario

    Data: Lunedì 28 aprile 2025
    Luogo: Villa Immacolatella, Pietretagliate – Misiliscemi (TP)
    Orario: ore 18:00
    Ingresso libero

    L’incontro è inserito nel calendario della rassegna letteraria “Bagli Narranti”, promossa dall’Associazione “Misiliscemi” con il patrocinio del Comune.

    Presentazione del libro “La Magna via”

    Durante la serata, Gaetano Savatteri presenterà il suo nuovo romanzo La Magna via, edito da Sellerio Editore Palermo.
    Il libro segue le avventure di Lamanna e Piccionello lungo la storica magna via francigena, che collega Palermo ad Agrigento attraverso sentieri e paesi dell’entroterra siciliano.
    Ma il viaggio si trasforma presto in un’indagine, tra delitti misteriosi, incontri surreali e paesaggi profondi, metafora della Sicilia più autentica.

    Ospiti speciali e contributi dal mondo della TV

    Durante l’evento saranno presenti:

    A conversare con l’autore sarà la giornalista Jana Cardinale
    Le letture saranno a cura della professoressa Antonella Scaduto

    Un’occasione da non perdere per gli amanti dei libri e della Sicilia

    L’appuntamento con Gaetano Savatteri rappresenta una tappa importante per gli appassionati di letteratura, gialli e cultura siciliana.
    Un incontro tra parole, immagini e luoghi, per riscoprire l’entroterra dell’isola attraverso lo sguardo curioso e ironico dei protagonisti di Màkari.

     





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Pacchetto di sigarette aperto accanto a una banconota da 10 euro in fiamme, su sfondo scuro; la sigaretta accesa brucia la banconota, simbolo del costo economico del fumo.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Operazione di soccorso a Salina
    Redazione
    Erice, interruzione idrica
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Tubi acquedotto blu per manutenzione rete idrica
    Redazione
    Redazione
    Studenti durante la prima prova dell’esame di maturità, seduti ai banchi nel corridoio di una scuola, sotto lo sguardo del docente sorvegliante.
    Redazione
    Redazione