Bologna – La Serie A LBA di basket entra nella sua fase più avvincente: giovedì sera prende il via la finale Scudetto 2025 tra la Virtus Segafredo Bologna e la Germani Brescia. Una sfida inedita, in programma al meglio delle cinque gare, con possibile epilogo domenica 22 giugno.
La Virtus Bologna, guidata da coach Dusko Ivanovic, approda alla sua quinta finale consecutiva dopo aver eliminato in semifinale i campioni in carica dell’Olimpia Milano con un secco 3-1, vincendo due volte al Forum. I bianconeri inseguono il 17° titolo della loro storia, l’ultimo vinto nel 2021.
Per la Germani Brescia, invece, è la prima volta assoluta in una finale Scudetto. Il roster allenato da Peppe Poeta, al debutto su una panchina di Serie A, ha compiuto l’impresa eliminando 3-0 la sorprendente Trapani Shark, vincendo con autorevolezza le prime due sfide al PalaShark e chiudendo i conti davanti al proprio pubblico.
In stagione regolare, le due squadre si sono affrontate due volte, con un bilancio in perfetta parità. All’andata, vittoria in rimonta della Germani per 98-97 il 1° dicembre; al ritorno, il 14 aprile, netto successo della Virtus per 91-79 alla Segafredo Arena, trascinata dai 21 punti di Isaïa Cordinier.
Tutte le partite saranno trasmesse in diretta in chiaro su NOVE e DMAX, oltre che sui canali a pagamento Eurosport 2 e Discovery+ (in streaming e on demand). Questo il programma completo:
Da un lato l’esperienza e la continuità di Bologna, dall’altro l’entusiasmo e la fame di gloria di una Brescia pronta a riscrivere la propria storia. I riflettori del basket italiano sono puntati su questa inedita e affascinante finale, che promette spettacolo e grande equilibrio.
Milano – Il mondo del basket italiano si prepara a una svolta epocale: il ritorno in chiaro sulla RAI del campionato di Serie A. Secondo indiscrezioni riportate da La Prealpina, il nuovo bando dei diritti televisivi 2025-2028, in uscita a breve da parte di Legabasket, potrebbe segnare un cambiamento importante per la visibilità del basket italiano. La parola chiave basket serie A RAI torna prepotentemente al centro del dibattito, con scenari che riporterebbero le grandi sfide del parquet sulle reti pubbliche nazionali.
Dopo anni di assenza dal massimo campionato maschile, la RAI si è già riavvicinata al basket trasmettendo la Serie A2 e il campionato femminile. Caduto il cosiddetto “veto antibasket” di precedenti direzioni, ora la TV pubblica appare come la candidata più probabile per riportare in chiaro la Serie A maschile, considerata anche la scarsa propensione di Discovery a rinnovare il proprio impegno su Nove e DMAX.
Il ritorno della Serie A su un canale nazionale e gratuito potrebbe rappresentare un’occasione d’oro per rilanciare la popolarità del basket italiano, ampliando la platea di appassionati e dando nuova linfa anche al settore giovanile e agli sponsor.
Attualmente i diritti satellitari sono detenuti da Discovery, che trasmette su Eurosport. Tuttavia, Sky starebbe valutando un clamoroso ritorno. Dopo aver abbandonato la Serie A nel 2017, l’emittente di Comcast sarebbe pronta a tornare alla pallacanestro, magari con un’offerta ritagliata su misura per il pubblico pay.
Per quanto riguarda i diritti streaming, nel triennio in corso (2022-2025) il pacchetto era stato assegnato a Eleven Sports (poi inglobata da Dazn) per 10 milioni di euro. Ora si ipotizza un rinnovo, ma con cifre da ricalibrare, anche in funzione della crescente importanza dell’Eurolega, che potrebbe avere un peso specifico maggiore nel prossimo accordo. In concorrenza ci sarebbe Discovery, pronta a lanciare un nuovo portale multisportivo. Amazon Prime Video, invece, al momento sembrerebbe interessata solo alla NBA, lasciando spazio agli altri competitor.
Le prossime settimane saranno decisive per capire dove vedremo il basket italiano nei prossimi tre anni. Il ritorno sulla RAI potrebbe aprire una nuova stagione per la Serie A, aumentando visibilità, pubblico e valore commerciale. L’auspicio di molti appassionati è chiaro: che il grande basket torni davvero alla portata di tutti.
Lascia un commento, condividi l’articolo e continua a seguire TrapaniOggi.it per restare aggiornato su sport, attualità e novità dal mondo della Pallacanestro
I tifosi del Trapani Basket hanno seguito con entusiasmo la Coppa Italia 2025, sperando in un cammino glorioso della loro squadra del cuore. Purtroppo, le aspettative sono state disattese, lasciando un velo di delusione tra gli appassionati. Tuttavia, lo spettacolo del grande basket non si ferma e questa sera andrà in scena la tanto attesa finale tra Olimpia Milano e Trento.
L’attesissimo match si disputerà questa sera al PalaInalpi di Torino, con palla a due fissata per le ore 20:45. La partita sarà trasmessa in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 di Sky) e in streaming su NOW.
Nella prima semifinale, l’Olimpia Milano ha avuto la meglio sulla Germani Brescia con il punteggio di 74-69. Dopo una partenza equilibrata, i ragazzi di Messina hanno trovato le soluzioni vincenti grazie a un’ottima prestazione di Shields (19 punti) e Mirotic (14 punti), approfittando anche delle difficoltà al tiro da tre punti degli avversari.
Nell’altra semifinale, Trento ha superato Trieste per 82-79, in una sfida decisa solo negli ultimi secondi. Lamb (18 punti) ed Ellis (quasi tripla doppia con 11 punti, 10 rimbalzi e 8 assist) hanno guidato i trentini verso una storica finale, resistendo al tentativo di rimonta di Trieste.
Per i tifosi del Trapani Basket, la finale di stasera rappresenta comunque un appuntamento imperdibile. Sarà una sfida di alto livello tra due squadre che hanno dimostrato carattere e determinazione. Milano parte con i favori del pronostico grazie alla maggiore esperienza, ma Trento ha già dimostrato di poter sorprendere.
Nonostante l’amarezza per l’uscita inaspettata del Trapani Basket, è il momento di godersi lo spettacolo del grande basket italiano. Appuntamento alle 20:45 sul canale 52 del digitale terrestre, per scoprire chi alzerà la Coppa Italia 2025!
Gli Australian Open sono stati trasmessi sinora in esclusiva da Eurosport, visibile sui canali Sky. La finale, invece, sarà disponibile anche per i non abbonati e sarà trasmessa su un canale non a pagamento.
Appuntamento a domenica 26 gennaio dalle 9:30 (ora italiana) sul canale Nove del digitale terrestre
Per la partita di Sinner si era mobilitato per tempo anche il ministero delle Imprese e del Made in Italy, in un iter che prevede anche un ok dall’Unione Europea, in particolare dal Cominato di contatto della Commissione. La richiesta del Ministero, presentata già nel 2023, era quella di aggiornare gli eventi di “particolare rilevanza per la società di cui è assicurata la diffusione su palinsesti in chiaro”, resasi necessaria dopo l’exploit proprio di Sinner e del tennis italiano in generale.
La lista comprende soltanto la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup, entrambe vinte dall’Italia nel 2024, e gli Internazionali d’Italia con un azzurro in finale. Ora, in tv in chiaro anche la finale di un torneo dello Slam. in finale.