Catania
Qual è il borgo più affascinante ai piedi dell’Etna?
Un viaggio tra storia, arte e natura nel cuore della Sicilia
Redazione10 Marzo 2025 - Turismo



  • Strada di paese Turismo

    Se c’è un luogo capace di raccontare la storia millenaria della Sicilia, questo è sicuramente uno dei borghi più affascinanti dell’isola. Immerso in un paesaggio dominato dall’Etna, tra antiche pietre laviche e architetture medievali, questo borgo custodisce segreti, tradizioni e un fascino senza tempo.

    Un borgo medievale tra pietra lavica e storia

    Passeggiando per le sue strade, si ha la sensazione di essere sospesi nel tempo. Il centro storico è un autentico gioiello architettonico, dove il nero intenso della pietra lavica si mescola con il calore delle abitazioni storiche. Le chiese imponenti, i palazzi nobiliari e le strette viuzze raccontano di un passato glorioso, quando il borgo era un crocevia di culture e commerci.

    chiesa di san nicola randazzo

    Wikipedia

    Arte sacra e tesori nascosti

    Tra le attrazioni più suggestive, spiccano le antiche chiese, veri scrigni d’arte sacra. La più celebre custodisce affreschi, sculture e dettagli in pietra lavica che incantano i visitatori. Il borgo è anche ricco di musei e collezioni private, che conservano reperti e testimonianze del suo glorioso passato medievale.

    panorama randazzo vista etna

    foto wikipedia

    Un paesaggio da cartolina ai piedi dell’Etna

    A rendere questo borgo ancora più straordinario è la sua posizione privilegiata. Circondato da vigneti e uliveti, offre panorami mozzafiato sul vulcano e sulle vallate circostanti. Durante le diverse stagioni, il paesaggio cambia veste: in inverno le cime innevate creano un contrasto magico con il nero della lava, mentre in estate il verde intenso della vegetazione avvolge il borgo in un abbraccio rigenerante.

    Sapori autentici della tradizione siciliana

    Non si può visitare questo borgo senza lasciarsi conquistare dai sapori della cucina locale. I prodotti tipici raccontano la storia di una terra generosa: dai formaggi stagionati ai salumi artigianali, passando per il vino rosso corposo, che nasce proprio dalle vigne cresciute sulle terre vulcaniche. I dolci tradizionali, spesso a base di mandorle e pistacchio, sono una vera delizia per il palato.

    percorso catania randazzo

    Come arrivare

    Il borgo è facilmente raggiungibile da Catania in circa un’ora di auto, percorrendo la SS284. Per chi preferisce i mezzi pubblici, è possibile prendere un treno dalla stazione di Catania fino alla fermata locale, oppure optare per autobus di linea che collegano il borgo ai principali centri della regione.

    Randazzo: la perla dell’Etna

    Questo incantevole borgo non è altro che Randazzo, una delle mete più autentiche della Sicilia. Con il suo fascino medievale, il legame profondo con l’Etna e le sue tradizioni ancora vive, Randazzo è una destinazione imperdibile per chi ama la storia, la natura e la buona cucina.




  • Catania
    Eruzione Etna oggi 17 febbraio: aggiornamenti sui voli all’aeroporto di Catania
    Parziale ripristino dei voli in arrivo, chiusura del settore B1 fino alle 15:00 locali
    Redazione17 Febbraio 2025 - Attualità



  • Eruzione etna 2025 Attualità

    Catania – L’Etna torna a eruttare, causando disagi ai trasporti aerei. L’Unità di crisi ha disposto la chiusura degli spazi corrispondenti alla nuvola di cenere a Sud-Est del vulcano (settore B1) fino alle  15 ora locale. Di conseguenza, l’aeroporto di Catania subirà modifiche nelle operazioni di volo, con un parziale ripristino degli arrivi e nessuna restrizione sulle partenze.

    Eruzione Etna: situazione attuale e impatto sui voli

    Proprio in relazione all’attività eruttiva dell’Etna e la conseguente emissione di cenere vulcanica in atmosfera, la SAC, società di gestione dell’aeroporto di Catania, ha comunicato che l’Unità di crisi ha preso provvedimenti per garantire la sicurezza dei passeggeri e del traffico aereo.

    Cosa devono fare i passeggeri?

    I passeggeri in partenza o in arrivo all’aeroporto di Catania sono invitati a:

    Previsioni e aggiornamenti sull’eruzione

    L’Etna è noto per la sua intensa attività vulcanica e per le frequenti emissioni di cenere che possono impattare il traffico aereo. Gli esperti dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) monitorano costantemente la situazione per valutare l’evoluzione dell’eruzione e le possibili ripercussioni sui voli.

    Si consiglia di restare aggiornati sui canali ufficiali per eventuali nuove disposizioni e variazioni nei voli da e per l’aeroporto di Catania.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Turismo
    BANDIERA SICILIA CON SCRITTA LOW COST
    Trapani Oggi
    VEDUTA VALGUARNERA PROVINCIA ENNA
    Redazione
    Redazione
    Primavera mandorlo in fiore
    Redazione
    popoli sicilia
    Redazione
    Qual è il borgo medievale affacciato sul mare che incanta la Sicilia?
    Redazione
    Ryanair voli Sicilia 2025
    Redazione
    saline di trapani
    Redazione
    diverse immagini italia e sicilia
    Redazione
    san Giuseppe e Gesù
    Redazione
    Domenica al Museo
    Redazione
    rosone chiesa santagostino trapani
    Redazione