Favignana – I Carabinieri hanno arrestato due trapanesi di 32 e 47 anni per detenzione illecita di stupefacenti.
I due sono stati fermati dai militari nel corso di un posto di controllo alla circolazione stradale in sella a motociclo e privi del casco protettivo. Dalla tasca dei pantaloni di uno dei due nel frattempo era visibile una grossa somma di denaro (circa 2500 euro in banconote di piccolo taglio) dopo una perquisizione veicolare, i carabinieri hanno rinvenuto 10 dosi di cocaina occultate nel vano del mezzo.
Entrambi sono stati arrestati a seguito dell’udienza di convalida sottoposti alla misura dell’obbligo di dimora nei comuni di Erice e Trapani con contestuale divieto di allontanarsi dall’abitazione durante le ore notturne.
Erice – “Se non ci fosse da piangere, ci sarebbe da ridere. Dopo una serie infinita di interrogazioni consiliari, a 3 mesi dalla presentazione ufficiale di un esposto è con grande preoccupazione che constatiamo che l’Anac ha recentemente dichiarato – illegittime – le proroghe effettuate dal Comune, riguardo la gestione delle strisce blu ad opera della Soes”.
A parlare sono i consiglieri comunali di Erice Assunta Aiello, Michele Cavarretta, Vincenzo Favara Vincenzo Maltese, Simona Mannina e Alberto Pollari.
“Proroghe su proroghe di un servizio, la prima a partire dal 2019 fino ad oggi, che di fatto corrisponde ad un affidamento senza gara, in violazione dei principi di concorrenza e trasparenza che informano la disciplina dei contratti pubblici. Questa decisione non è solo una questione tecnica, ma un segnale chiaro della necessità di trasparenza e correttezza nella gestione dei servizi pubblici ad opera della Giunta Toscano. Senza contare che, ad oggi, non vi è traccia del nuovo bando.
È fondamentale sottolineare – continuano i firmatari della nota – che le legittime preoccupazioni sollevate dai noi consiglieri di opposizione, attraverso interrogazioni formali presentate in sede di Consiglio Comunale, nonché per il tramite dell’esposto ad Anac e alla Corte dei Conti, sono state ampiamente ignorate dall’amministrazione. Ciò ha comportato il sostenere un onere economico ingiustificato per tutti gli ericini, e per le casse comunali, che hanno versato, negli anni, somme considerevoli per un servizio dichiarato oggi come irregolare se non addirittura illegittimo.
Turismo 2025 – C’è voglia di partire, di respirare bellezza, di riscoprire l’Italia vera. E l’estate 2025 sembra avere già una regina annunciata: la Sicilia, che conquista il secondo posto tra le mete più amate dai vacanzieri italiani. Secondo il report pubblicato da Demoskopika in collaborazione con il CNEL, saranno oltre 4,4 milioni i nostri connazionali pronti a sbarcare sull’isola nei mesi più caldi.
Più che una fuga, una selezione accurata. È questa la nuova faccia del turismo italiano: meno quantità, più qualità. Lo confermano i dati nazionali: +2,1% di presenze rispetto al 2024, per un totale stimato di 268 milioni di pernottamenti, ma soprattutto una crescita a doppia cifra nella spesa complessiva: +12,3%, pari a 71,8 miliardi di euro.
La tendenza è chiara: si cercano esperienze memorabili. E i numeri lo raccontano bene:
+18,3% per camere in strutture di fascia alta
+22,7% per esperienze enogastronomiche
+27,5% per servizi su misura come guide private e tour esclusivi
Restano, però, gli effetti dell’inflazione. Pernottamenti (+5,8%), ristorazione (+4,3%) e trasporti (+6,2%) presentano conti un po’ più salati — un dettaglio che molte famiglie dovranno considerare prima di fare le valigie.
Tra chi ha scelto di restare in Italia (oltre il 70% degli italiani), la Sicilia conquista il 14,7% delle preferenze, superata solo dalla Puglia (15,8%) e davanti a giganti come Toscana (13,2%) e Sardegna (11,8%).
Il motivo? Una combinazione che sembra scritta dal destino: mare da cartolina, clima perfetto e patrimoni culturali che non smettono di stupire, dal barocco di Noto alle saline di Trapani, passando per le meraviglie greche e normanne.
Se c’è un trend che domina l’estate 2025, è quello del ritorno ai borghi. Luoghi silenziosi, spesso lontani dal clamore, ma pieni di autenticità. L’aumento è netto: +22,5% rispetto all’anno scorso. E tra le mete siciliane più gettonate spicca Erice, la perla medievale sospesa tra cielo e mare, insieme a Castelmola, balcone romantico affacciato su Taormina.
Tre i motivi principali indicati dai turisti:
Erice, in particolare, segna un +25,7% in termini di presenze: un dato che fa riflettere, e sperare.
Il report di Demoskopika fotografa anche i desideri generazionali:
Certo, non manca chi guarda oltre confine. Spagna, Grecia e Croazia restano in cima, ma sorprende il boom di mete a lungo raggio: Giappone (+18,7%), Stati Uniti (+15,3%), Thailandia (+14,2%). Ma alla fine, il Belpaese tiene botta. E in fondo, cosa c’è di più magico di una cena a lume di tramonto davanti a Favignana o di un’alba su Monte Cofano?
La sfida, per questo angolo di Sicilia, è doppia: accogliere con efficienza e valorizzare ciò che lo rende unico. I numeri ci sono. Ora è il momento della visione, della cura, della qualità diffusa.
L’estate è già cominciata. La Sicilia è pronta. E Trapani è chiamata a brillare.
Fonte: Demoskopika – “Previsioni turismo estate 2025”, maggio 2025, in collaborazione con il CNEL.
Oltre cento piloti in gara, pubblico in festa e profumo di benzina . La gloria è di Girolamo Ingardia, ma a vincere è un intero territorio.
Valderice – Curva dopo curva, staccata dopo staccata, lo Slalom dell’Agro Ericino si è ripreso la scena. E che scena. Centosette piloti al via, un serpentone di motori lungo i tornanti che da Valderice salgono verso l’antica Erice, in una delle sfide più affascinanti del panorama motoristico siciliano.
Girolamo Ingardia in azione su Gloria B5 Suzuki durante lo Slalom Agro Ericino 2025- Foto Niki Mazzara
È bastato un soffio, anzi no: un’esecuzione perfetta. Girolamo Ingardia, ormai veterano e idolo di casa, ha dominato la gara al volante della sua Gloria B5 Suzuki, regalando al pubblico il miglior tempo assoluto. Una prova di forza e controllo che gli è valsa il gradino più alto del podio – meritato e applaudito.
Alle sue spalle due avversari agguerriti: Emanuele Schillace (CSM Racing) e Salvatore Venanzio, entrambi a bordo di Radical SR4 Suzuki, a completare un podio di altissimo livello.
Dietro di loro, battaglia serrata per le posizioni di prestigio:
La 23ª edizione è stata un successo su tutti i fronti. Non solo per l’alto numero di iscritti, ma per il livello tecnico espresso in gara e per il coinvolgimento emotivo che ha attraversato tutta la valle. Un evento valido per il Campionato Italiano Slalom (coeff. 1.5) e per il Siciliano, che si conferma un classico imperdibile del calendario motoristico isolano.
E poi c’era il pubblico. Famiglie, appassionati, curiosi: tutti lungo i 4 chilometri del percorso, tra striscioni, applausi e smartphone puntati sui bolidi.
Sul traguardo, bandiere a scacchi e sorrisi istituzionali. La sindaca di Erice, Daniela Toscano, ha colto l’occasione per rilanciare un messaggio chiaro:
“Lo sport è una leva potente di promozione e coesione sociale. Eventi come questo rafforzano la nostra candidatura a Città Europea dello Sport 2027. E siamo pronti a giocarcela fino in fondo.”
Accanto a lei, l’assessora Rossella Cosentino, che ha premiato i vincitori e ringraziato tutti: piloti, volontari, forze dell’ordine, cittadini. Un grande gioco di squadra che ha reso possibile la manifestazione.
La regia dell’evento porta la firma del Promoter Kinisia, da anni sinonimo di garanzia nel mondo dello slalom. Tutto si è svolto in perfetta sinergia con ACI Sport, il Libero Consorzio di Trapani e i Comuni di Erice e Valderice. Massima l’attenzione alla sicurezza, con presidi lungo il percorso e staff medico sempre pronto.
Ma la vera vittoria è collettiva: l’Agro Ericino si è mostrato per ciò che è – un territorio capace di unire adrenalina e paesaggio, sport e cultura. E lo ha fatto con il rombo dei motori come colonna sonora.
Fulgatore (Trapani) – Mercoledì 18 giugno verranno eseguiti alcuni interventi di manutenzione straordinaria lungo l’acquedotto Fulgatore-Alcamo. A comunicarlo Siciliacque.
I lavori rientrano in un piano complessivo che ha l’obiettivo di migliorare il livello di efficienza del tratto di rete che va da Fulgatore all’area industriale di Calatafimi-Segesta.
Per realizzare tali interventi sarà necessario sospendere temporaneamente l’esercizio dell’acquedotto a partire dalle ore 8 del 18 giugno.
La sospensione del servizio idrico interesserà i comuni di Alcamo, Erice (frazione Ballata), Trapani (frazioni di Fulgatore e Ummari), Buseto Palizzolo (frazione Bruca), Calatafimi-Segesta (zona industriale contrada Fegotto).
Il ripristino delle normali forniture avverrà progressivamente tra le ore 10 e le ore 19 di giovedì 19 giugno.
Erice – Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, sarà in visita ad Erice nella giornata di oggi mercoledì 11 giugno 2025. L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Fondazione Ettore Majorana.
Programma della giornata:
Breve concerto per pianoforte del giovane virtuoso, Pyotr Akulov.
Daniela Toscano, sindaco di Erice. «Quella di oggi sarà una giornata straordinaria per Erice e per tutta la comunità scientifica. Un momento di valore per il mondo della ricerca, per il sistema universitario siciliano e per l’intero territorio. La presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, conferma il valore strategico e culturale della Fondazione Ettore Majorana, che da oltre sessant’anni è un punto di riferimento internazionale per il dialogo tra scienza, etica e società. Come Comune di Erice, siamo orgogliosi di poter partecipare a questa iniziativa e rinnoviamo il nostro pieno sostegno a ogni azione che favorisca la valorizzazione culturale del nostro territorio. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al dott. Lorenzo Zichichi per il suo impegno costante nel portare avanti con visione, rigore e passione il lavoro avviato dal padre, il prof. Antonino Zichichi, e per aver reso possibile questo importante momento di incontro tra istituzioni, università e cittadini».
Trapani – Un accordo tra questura di Trapani e Quinto reggimento Genio guastatori, prevede un controllo più approfondito non solo a Erice, Marsala, Mazara del Vallo e Castelvetrano delle cosiddette zone della movida della provincia. Dal 15 giugno infatti il gruppo di militari impegnati nell’operazione ‘Strade sicure’ sarà allargato per consentire il controllo anche in altre aree più interessate dal flusso turistico o caratterizzate dalla presenza di centri di aggregazione e di intrattenimento.
Quindi in tutte quelle città dove la presenza di turisti diventa a volte un problema da gestire soprattutto nei fine settimana.
L’intesa è stata raggiunta nell’ultimo comitato per l’ordine e la sicurezza presieduto dal prefetto Daniela Lupo.
Mercoledì prossimo è stata convocata in prefettura una seduta della conferenza permanente alla presenza del presidente del libero consorzio provinciale e dei sindaci delle aree interessate dalla movida.
Giornata soleggiata e calda su Trapani, con cieli sereni per gran parte del giorno. Le temperature oscilleranno tra i 22°C di minima e i 32°C di massima. Venti deboli da sud-est, umidità moderata (intorno al 50%). Mare poco mosso. A San Vito Lo Capo, clima ideale per la spiaggia con brezza leggera e picchi di 31°C. A Erice, invece, clima più mite e ventilato, con massime intorno ai 26°C.
♈ Ariete – Scelte mirate, spirito audace
Oggi potresti trovarti davanti a una decisione pratica. Fidati dell’istinto. Umore positivo, ma occhio alle discussioni familiari.
Numeri fortunati: 12 – 27 – 41
(Simboleggiano movimento, iniziativa e rinnovamento.)
♉ Toro – Pazienza e piccoli risultati
Le cose si muovono lentamente, ma nella giusta direzione. Lavoro e affetti richiedono costanza.
Numeri fortunati: 5 – 11 – 39 – 60
(Rimandano a stabilità, introspezione e perseveranza.)
♊ Gemelli – Sguardo sveglio, parole giuste
Comunicazione al top, ideale per chiarimenti o proposte. Giornata brillante.
Numeri fortunati: 3 – 16 – 29
(Rappresentano creatività, dialogo e cambiamento.)
♋ Cancro – Cuore vigile, passo lento
Sensibilità accentuata. Oggi prenditi cura dei tuoi spazi e non lasciarti travolgere dalle emozioni.
Numeri fortunati: 8 – 23 – 40 – 77
(Numeri di difesa, radicamento e memoria.)
♌ Leone – Ambizione in tensione
Energia in risalita, ma attenzione ai contrasti. Evita forzature, soprattutto sul lavoro.
Numeri fortunati: 19 – 33 – 47
(Indicativi di volontà, orgoglio e conquiste.)
♍ Vergine – Mente attiva, corpo stanco
Molti pensieri e poco tempo. Fai una cosa per volta e concediti pause rigeneranti.
Numeri fortunati: 6 – 14 – 22 – 55
(Simboleggiano razionalità, ordine e ripristino.)
♎ Bilancia – Nuovi equilibri, vecchie domande
Giornata di bilanci interiori. In amore meglio tacere se non si hanno parole vere.
Numeri fortunati: 4 – 17 – 36
(Richiamano giustizia, verità e dualità.)
♏ Scorpione – Intensità sotto controllo
Emozioni forti da canalizzare. Occhio a reazioni impulsive con partner o colleghi.
Numeri fortunati: 9 – 26 – 30 – 65
(Numero di trasformazione, forza e strategia.)
♐ Sagittario – Spinta verso l’altrove
Giornata utile per pianificare un viaggio o cambiare prospettiva. Libertà è la parola chiave.
Numeri fortunati: 7 – 13 – 28
(Richiamano avventura, scoperta e ottimismo.)
♑ Capricorno – Concreto e silenzioso
Fatti e non parole. Le situazioni si chiariranno da sole. Intuizione in crescita.
Numeri fortunati: 10 – 24 – 38 – 59
(Segnano costruzione, determinazione e sicurezza.)
♒ Acquario – Idee fuori dal coro
Oggi sarai ispirato, ma forse non compreso. Non è il giorno giusto per convincere tutti.
Numeri fortunati: 1 – 21 – 44
(Richiamano innovazione, unicità e visione.)
♓ Pesci – Senso profondo, passo leggero
Intuito e gentilezza saranno le tue armi migliori. Bella sintonia nei rapporti d’amicizia.
Numeri fortunati: 2 – 15 – 31 – 78
(Connessi a empatia, ascolto e spiritualità.)
Segni favoriti del giorno: Gemelli, Cancro, Pesci
Segni da osservare con cautela: Leone, Vergine
Canzone italiana del giorno: “Un’estate fa” – Franco Califano
Erice – C’erano i tamburi, i fischi degli arbitri, le mani alzate dei bambini dopo un canestro. C’erano le magliette sudate degli atleti, le pettorine dei volontari, le sedie in prima fila per chi crede nel cambiamento. E poi c’era lei, la città, vestita a festa ma senza maschere. Vera, accogliente, determinata. Erice ha chiuso la sua corsa davanti alla commissione ACES Europe con la testa alta. Perché, comunque vada, qualcosa di profondo è già successo.
Dal 29 al 31 maggio, Erice si è raccontata come non aveva mai fatto. Non con discorsi formali o slide da presentare, ma con gesti semplici: una stretta di mano tra generazioni, una palla che rotola su un campo, una corsa spensierata tra bambini di quartieri diversi. Ogni angolo della città è diventato campo da gioco, e ogni cittadino, a suo modo, ha indossato i colori di Erice.
Non serviva recitare, bastava essere sé stessi. La commissione ha visto tutto questo: l’umanità dietro un progetto, la passione dietro un sogno, il desiderio collettivo di sentirsi parte di qualcosa di più grande.
A guidare la delegazione, la sindaca Daniela Toscano, instancabile, sempre con un sorriso e una parola di gratitudine per chi si è speso in questi giorni. Accanto a lei l’assessora allo Sport Rossella Cosentino, che da mesi lavora a questa candidatura come fosse una staffetta: «Abbiamo corso insieme, ognuno con il suo passo, ma verso lo stesso traguardo».
E poi le associazioni, le scuole, gli atleti disabili, i piccoli delle giovanili, gli istruttori che da anni seminano sport in silenzio. Nessuno è stato escluso. Nessuno si è tirato indietro.
Non è un titolo che si cerca per vanità. La candidatura a Città Europea dello Sport 2027 è figlia di un lavoro quotidiano: strutture messe in sicurezza, progetti educativi, inclusione vera. È il risultato di chi ha creduto che anche una piccola città possa fare cose grandi. Che lo sport non è solo medaglie, ma sguardi che si incrociano e imparano a rispettarsi.
ACES Europe darà il suo verdetto entro la fine dell’anno. Ma qui a Erice c’è già chi sente di aver vinto. Perché oggi tutti parlano di sport. I ragazzi sognano una squadra. Gli adulti hanno riscoperto il piacere di applaudire. E gli anziani, seduti ai bordi di un campo, raccontano le partite di un tempo con gli occhi lucidi.
In un mondo che spesso divide, lo sport – qui – ha unito. E questo, a ben vedere, è il riconoscimento più bello.
Trapani – I Carabinieri delle Stazioni di Erice e Borgo Annunziata hanno arrestato un pregiudicato 49enne e un 45enne per detenzione illecita di sostanze stupefacenti.
I militari dell’Arma, dopo il blitz dei giorni scorsi che ha portato alla chiusura di una piazza di spaccio e all’arresto di 2 persone, sono nuovamente intervenuti nel medesimo appartamento constatando che lo stesso era stato nuovamente adibito allo spaccio di stupefacenti.
Nel corso di una nuova perquisizione i due uomini sono stati trovati in possesso di cocaina, materiale per la produzione ed il confezionamento di crack e soldi in contanti in banconote di piccolo taglio e, all’interno dell’appartamento erano state nuovamente installate telecamere, il tutto sottoposto a sequestro.
I due sono stati sottoposti al divieto di dimora nei comuni di Trapani ed Erice.