Trapani
Assemblea Nato: ieri visita alla Base aerea di Trapani Birgi
Poi visita al Centro Ettore Majorana di Erice
Redazione30 Ottobre 2025 - Cronaca
  • Cronaca

    Trapani – L’ultima tappa della visita in Sicilia dell’Assemblea della Nato ha avuto luogo ieri alla base aerea di Trapani Birgi. I parlamentari italiani ed esteri sono stati ricevuti dal Colonnello Daniele Mastroberti, che ha illustrato le attività del 37° Stormo a tutela della sicurezza dei cieli dell’Italia e dell’Alleanza Atlantica. Gli ospiti hanno anche avuto modo di approfondire l’operatività del locale centro SAR (Save And Rescue) e del FOB (Forward Operations Base) della Nato.

    “La base di Trapani Birgi è un’eccellenza dell’Aeronautica militare che conferma l’impegno dell’Italia nel Mediterraneo e in Europa a garanzia della pace e della sicurezza – ha dichiarato Lorenzo Cesa, Presidente della Delegazione italiana nell’Assemblea NATO – Ringrazio il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, per averci offerto questa opportunità di approfondimento di una realtà di cui tutti i nostri colleghi esteri presenti hanno riconosciuto il valore”.

    La visita si è conclusa ad Erice, presso il Centro Ettore Majorana, dove il sindaco Daniela Toscano ha ricordato il Manifesto degli scienziati per la pace promosso da Antonino Zichichi.




  • Erice
    Erice: intervento dei vigili del fuoco per soccorrere uomo di 260 chili
    L'uomo doveva essere trasferito in ospedale
    Redazione26 Ottobre 2025 - Cronaca
  • Cronaca

    Erice  – Intervento la notte scorsa dei vigili del fuoco del comando provinciale di Trapani nel comune di Erice per soccorrere un uomo affetto da obesità cronica, del peso di circa 260 chilogrammi.

    L’intervento, era stato richiesto dal personale sanitario in difficoltà a spostare il paziente con i consueti presidi, proprio a causa del suo peso, il soccorso si è reso necessario per consentirne il trasferimento verso il locale ospedale.

    I vigili del fuoco hanno predisposto un’operazione complessa, effettuata dall’esterno dell’abitazione che si trovava al primo piano.

    Per garantire la sicurezza del trasporto è stata impiegata una barella “bariatrica”, specificamente progettata per persone con gravi problemi di obesità, e sono state utilizzate tecniche SAF (Speleo Alpino Fluviali) insieme all’autoscala in dotazione.
    Appena  le manovre sono terminate, il paziente è stato affidato ai sanitari e condotto al Sant’Antonio Abate.

    L’operazione, lunga e delicata, ha messo ancora una volta in evidenza la professionalità e lo spirito di servizio dei vigili del fuoco di Trapani. Al termine dell’intervento, un applauso spontaneo dei presenti ha salutato il lavoro della squadra.




  • Trapani
    Sport inclusivo: ASD Trapani Baskin senza palestra
    non ha una palestra dove effettuare gli allenamenti, e questo nonostante la documentazione per l’assegnazione sia stata presentata regolarmente
    Redazione23 Ottobre 2025 - Attualità
  • Attualità

    Erice  – Lo sport inclusivo è un’attività sportiva che mira a garantire a tutte le persone la possibilità di partecipare e sentirsi valorizzate, indipendentemente da abilità fisiche, mentali, sociali, razza, genere o provenienza. Non si limita a “mettere insieme” i partecipanti, ma crea attivamente un ambiente che elimina le barriere fisiche e culturali, adattando regole e attrezzature, e promuovendo una cultura di rispetto e collaborazione dove tutti possono contribuire e sentirsi parte integrante del gruppo.

    Ecco in estrema sintesi spiegato cosa fa l’ASD Trapani Baskin. Ebbene nonostante questi siano gli obiettivi ad oggi l’ASD Trapani Baskin non ha una palestra dove effettuare gli allenamenti, e questo nonostante la documentazione per l’assegnazione sia stata presentata regolarmente lo scorso mese di settembre, entro i termini previsti, ai competenti uffici comunali.

    A darne notizia è la stessa ASD Trapani Baskin con una nota nella quale viene evidenziato che: “Il nullaosta ufficiale da parte del Comune di Trapani è giunto soltanto ora, a stagione sportiva già iniziata.  Una notizia che, seppur positiva – dicono dalla associazione sportiva – arriva purtroppo troppo tardi: mentre la maggior parte delle società sportive del territorio ha già ricevuto l’assegnazione degli spazi e avviato le proprie attività per la stagione 2025/26, la nostra associazione si trova ancora nell’impossibilità di riprendere gli allenamenti. L’unica fascia oraria disponibile presso la palestra che per ben due anni ha ospitato i nostri atleti è infatti incompatibile con gli impegni scolastici e terapeutici dei nostri atleti. Una situazione che pesa non solo sull’organizzazione interna, ma soprattutto sui nostri atleti e sulle loro famiglie, che da settimane attendono con entusiasmo di tornare in palestra a condividere momenti di sport, amicizia e inclusione”.

    Il presidente dell’ASD Baskin, Anna Vattiata, ha espresso così la sua amarezza.

    “Non riusciamo a comprendere come mai la nostra associazione, che si distingue per promuovere una disciplina inclusiva come il Baskin, e che annovera tra i propri atleti ragazzi e ragazze con disabilità, non sia ancora messa nelle condizioni di cominciare regolarmente gli allenamenti. Questa situazione, che si protrae ormai da settimane, sta creando notevoli difficoltà alle famiglie che confidavano in una pronta ripresa delle attività sportive per i propri figli, nella convinzione – condivisa da tutti noi – che lo sport rappresenti un fondamentale strumento di crescita, socializzazione e benessere. Siamo in attesa di una risposta ufficiale da parte dell’Amministrazione Comunale, che ad oggi non è ancora pervenuta.  L’amarezza è tanta, ma non vogliamo puntare il dito contro nessuno. Chiediamo soltanto che venga riconosciuto il nostro diritto sacrosanto di allenarci, affinché anche i nostri atleti possano tornare presto a vivere quella dimensione di inclusione, gioia e condivisione che solo il Baskin sa offrire”.

    L’ASD Baskin ribadisce il proprio impegno nel promuovere una disciplina che abbatte le barriere e mette al centro la diversità come valore, offrendo a tutti ragazzi e ragazze, con e senza disabilità la possibilità di giocare insieme e crescere come squadra e come comunità. “Non chiediamo privilegi – conclude la presidente – ma solo di poter tornare presto in campo, perché per i nostri atleti il Baskin non è solo sport: è un luogo di felicità, di amicizia e di inclusione vera”.

    Insomma tutti a parlare di inclusione, di attenzione alle disabilità, tutti a predicare bene salvo poi razzolare male, anzi malissimo.




  • Erice
    Erice. Approvata dal Consiglio Comunale la variazione di Bilancio per il potenziamento del servizio Asacom
    Il monte ore settimanale verrà adeguato al monte ore del PEI definitivo
    Redazione23 Ottobre 2025 - Politica
  • Politica

    Erice  – Entro la prossima settimana il servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione in favore di alunni con disabilità in situazione di gravità, riconosciuta dall’Inps  ai sensi dell’art 3, comma 3, della legge 104/92, frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie e secondaria di I° grado in tutto il territorio comunale di Erice per l’a.s. 2025/26, verrà erogato per ciascun alunno mediante l’assegnazione di un monte ore settimanale di servizio Asacom pari a quello indicato nel PEI.

    Dopo la delibera della GM dello scorso 17 ottobre, anche il Consiglio Comunale, nella seduta di ieri, con deliberazione n. 100 ha dato il proprio bene stare attraverso una variazione di 80.000,00 euro al bilancio di previsione che consentirà di adeguare il monte ore alle previsioni del PEI.

    Il sindaco Daniela Toscano

    “Ringrazio il consiglio comunale che all’unanimità ha votato la variazione al bilancio di previsione proposto dall’amministrazione comunale. Si tratta di un atto di assestamento con il quale integriamo le risorse che in larga parte erano già state stanziate, utilizzando anche i maggiori trasferimenti dello Stato, come peraltro avevamo già fatto nelle precedenti annualità in questo periodo dell’anno.

    Dopo questo assestamento lo stanziamento annuale del capitolo passa a 470.000,00, risorse che verranno integrate con i fondi che i sindaci del distretto D50 hanno destinato al servizio nell’ambito dei fondi FNA Stato – annualità 2016 e 2017 che per il nostro comune ammontano ad oltre 130.000,00 euro, per una spesa complessiva di oltre 600.000 euro. Un atto che non è certamente un punto di arrivo – ha aggiunto la sindaca – perché nei prossimi giorni approfondiremo ulteriormente la situazione che si è creata in tutti quei casi in cui la valutazione effettuata dall’INPS sulla gravità della disabilità si è discostata dalle valutazioni dell’ASP per meglio capire se anche in questi casi ci sarebbero i margini per un possibile intervento dell’amministrazione nonostante la normativa farraginosa”.




  • Erice
    Erice. Bocciata la Delibera Asacom proposta dai consiglieri di opposizione
    Una maggioranza silente che sceglie il copione dell'Indifferenza
    Redazione23 Ottobre 2025 - Politica
  • Politica

    Erice  – di Assunta Aiello – Ieri, ad Erice,, in aula consiliare, la maggioranza ha avuto l’ennesima occasione per dimostrare il suo vero volto, bocciando senza alcuna esitazione la variazione di bilancio proposta dall’opposizione, che mirava ad incrementare le somme destinate al servizio ASACOM. Una decisione che non sorprende, considerando la loro inclinazione a fingere di prendersi a cuore le esigenze della comunità, mentre in realtà continuano a voltare le spalle a chi ha realmente bisogno di supporto.

    Con un triplo salto carpiato misto a magia, sono riusciti a trovare in parte i fondi per coprire il monte ore, fino al 31 dicembre, solo per i ragazzi affetti da disabilità grave ai sensi del comma 3 della legge 104, ignorando volutamente le esigenze dei ragazzi vulnerabili affetti da disabilità lieve. È sconcertante che, pur essendo ben consci che la legge dica il contrario, continuino a trincerarsi dietro fantomatiche normative farraginose, rimpallando le responsabilità allo Stato e alla Regione per giustificare la mancanza di fondi necessari a garantire il servizio. Ma la politica è fatta di scelte, e ancora una volta questa maggioranza silente, che nulla ha detto in aula, ha preferito tacere, anzi che decidere, apparendo come mere comparse di un copione già scritto.

    È fondamentale sottolineare che le somme trovate dalla maggioranza, per quanto possano sembrare un passo avanti, non saranno comunque sufficienti a garantire il servizio a tutti gli studenti che ne hanno diritto. Ancora una volta, si tratta di vendere solo fumo negli occhi, illudendo i cittadini di aver trovato una soluzione, mentre la realtà è ben diversa e continua a trascurare le vere necessità della comunità.

    Degno di nota, in modo del tutto ironico, è il fatto che nella seduta della I commissione tenutasi ieri, ben due consiglieri di maggioranza avevano reso parere favorevole proprio a quella proposta di delibera oggi bocciata dai loro stessi colleghi. Salvo poi assistere alla misteriosa assenza della consigliere Passalacqua che, in un colpo di scena, non si è presentata alla seduta, e al consigliere Virzì che ha compiuto un clamoroso e scombinato passo indietro, votando contro il suo stesso parere. Questa contraddizione è emblematica di soggetti che oggi si trovano al governo, incapaci di mantenere una linea coerente.

    Risulta altrettanto grave la dichiarazione del Responsabile del II settore circa il fatto che tutti i dirigenti scolastici del territorio ericino trasmettano i PEI all’ente locale, violando di fatto ogni normativa in materia di privacy. Un atteggiamento che denota non solo superficialità, ma una pericolosa mancanza di rispetto per i diritti dei giovani studenti.

    Ieri, in aula, è andata in scena un triste teatrino politico: il Sindaco ritiri le due delibere di giunta dello scorso settembre e ottobre, garantisca i diritti dei più deboli, rispettando i PEI senza alcuna discriminazione. È tempo che questa amministrazione metta da parte le illusioni e affronti la realtà con responsabilità e serietà.
    * Consigliere Comunale a Erice – Vice Presidente del Consiglio comunale




  • Erice
    Erice si mobilita per Salvatore: “Aiutiamolo nel lungo percorso di riabilitazione”
    Raccolti già 14 mila euro
    Redazione21 Ottobre 2025 - Attualità
  • Attualità

    Erice  – Ha già raccolto 14mila euro su GoFundMe la campagna per Salvatore Piacentino, 46enne di Erice la cui vita è cambiata improvvisamente “a causa di una grave meningoencefalite pneumococcica che ha portato ad una tetra amputazione”.

    “Una prova durissima – scrivono i familiari – ma che non ha mai scalfito la sua voglia di vivere, di tornare ad abbracciare sua figlia di 4 anni, di riacquistare l’autonomia e di essere ancora il pilastro della sua famiglia”.

    “Ora Salvatore ha davanti un nuovo e impegnativo percorso: in seguito ad un ricovero di riabilitazione intensiva presso il reparto di Salemi – spiegano – dovrà affrontare ulteriori due mesi presso un centro specializzato di Enna, con un costo di circa 200 euro al giorno”.

    “A questo si aggiungono interventi urgenti per abbattere le barriere architettoniche nella sua casa, permettendogli di vivere in sicurezza e dignità”, si legge.

    “Noi amici, familiari e personale sanitario abbiamo deciso di lanciare questa raccolta per supportarlo concretamente”, concludono.

    La raccolta fondi ha ricevuto più di trecento donazioni ed è raggiungibile al link https://www.gofundme.com/f/insieme-per-salvatore-la-forza-di-ricominciare




  • Erice
    Intitolato al dott. Luigi Nacci l’Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale
    Il sindaco Toscano: "Non è solo un gesto simbolico, ma un modo concreto per tenere viva la sua eredità morale e istituzionale"
    Redazione20 Ottobre 2025 - Attualità
  • Attualità

    Erice – Un gesto di riconoscenza per ricordare l’impegno e l’eredità morale del dott. Luigi Nacci, già presidente del Consiglio comunale di Erice.

    Si è svolta questa mattina (20 ottobre 2025), presso la sede di Rigaletta – Comune di Erice, la cerimonia di scopertura della targa dedicata al dott. Luigi Nacci, già presidente del Consiglio comunale, scomparso nel mese di marzo dello scorso anno. In suo onore, l’ufficio di Presidenza del Consiglio comunale porterà da oggi il suo nome, come segno di riconoscenza e memoria per l’impegno civile, umano e istituzionale che ha sempre contraddistinto la sua attività pubblica.

    Alla cerimonia erano presenti i familiari, il sindaco di Erice, assessori, consiglieri e funzionari del Comune. Tutti hanno voluto rendere omaggio alla figura del dott. Nacci, ricordato per la competenza e il senso delle istituzioni che lo hanno accompagnato lungo tutto il suo percorso.

    Presenti, tra gli altri, l’assessore regionale Girolamo Turano, il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, il già presidente del Consiglio comunale di Erice, avv. Giovanna Millocca.

     

    La scopertura della targa è avvenuta in un clima di commozione e partecipazione. I presenti hanno voluto testimoniare con un applauso l’affetto e la stima verso una persona che ha lasciato un segno importante nella vita politica e civile della città di Erice.

    Daniela Toscano, sindaco di Erice

    «Come ho già avuto modo di affermare in altre circostanze, Luigi è stato innanzitutto un uomo per bene. È stato al servizio delle istituzioni nel senso più alto del termine, prendendosene cura come ha fatto, nella sua vita lavorativa, coi propri pazienti. La sua attività politica è stata contraddistinta dalla passione e dall’impegno, anche nei momenti più difficili dell’ultima battaglia che ha combattuto. Le nostre strade si sono incrociate nell’ultima parte della sua vita e posso dire di aver avuto al mio fianco un alleato leale, un punto di riferimento, un amico capace di dispensare consigli preziosi. Ci manca, ci mancherà, lo dico sinceramente e col cuore. Abbiamo subìto sposato la proposta del Consiglio comunale di intitolargli l’ufficio di Presidenza, è davvero il minimo che avremmo potuto fare. Non è solo un gesto simbolico, ma un modo concreto per tenere viva la sua eredità morale e istituzionale».




  • Erice
    Asacom: la giunta di Erice approva l’adeguamento del monte ore al PEI definitivo
    Il sindaco Toscano "ancora una volta il Comune di Erice sta facendo di tutto per garantire i diritti dei più deboli"
    Redazione18 Ottobre 2025 - Politica
  • Politica

    Erice  – Entro la fine del mese di ottobre il monte ore settimanale di servizio Asacom assegnato a ciascun alunno con disabilità in situazione di gravità, riconosciuta dall’INPS ai sensi dell’art 3, comma 3, della legge 104/92, frequentante le scuole dell’infanzia, primarie e secondaria di I° grado in tutto il territorio comunale di Erice per l’a.s. 2025/26, verrà adeguato al monte ore settimanale indicato nel PEI definitivo di ciascun alunno.

    Lo ha stabilito la Giunta Municipale di Erice con un proprio atto deliberativo con cui è stata modificata la precedente delibera della Giunta approvata lo scorso 17 settembre. Dopo il passaggio di mercoledì prossimo in consiglio comunale per il via libera definitivo il Comune procederà quindi con il ripristino del monte ore settimanale previsto dal PEI.

    Il sindaco Daniela Toscano

    “Voglio quindi rassicurare tutti~ dice il sindaco Daniela Tiscano ~ che ancora una volta il Comune di Erice sta facendo di tutto per garantire i diritti dei più deboli, perché l’assistenza Asacom non è un servizio accessorio ma uno strumento fondamentale per garantire il diritto allo studio agli alunni e alle alunne con disabilità. Passando alla programmazione futura, abbiamo richiesto la partecipazione del Comune di Erice ai lavori dei GLO per la redazione del PEI come figura esterna al contesto scolastico – come peraltro previsto dalle norme – attraverso le assistenti sociali che metteranno a disposizione la loro competenza professionale in ambito sociale, facilitando la collaborazione tra scuola, famiglia e servizi territoriali e ci auguriamo che anche l’ASP, che negli anni passati in molte occasioni spesso è stata assente, voglia fornire il proprio contributo attraverso gli UVM”.

    E poi continua: “Dispiace constatare che una parte dell’opposizione, dopo aver votato negativamente il bilancio di previsione, che prevedeva anche , le somme necessarie per il servizio Asacom  e al solo scopo di colpire quest’amministrazione, abbia scelto di utilizzare questo tema in modo strumentale, preferendo la visibilità a un confronto costruttivo. Alcune dichiarazioni e iniziative pubbliche, addirittura video selfie di pessimo gusto, sono apparsi dettati più dal desiderio di polemica che da un reale interesse per la questione. Eppure era già noto a tutti che la delibera di adeguamento fosse in fase di definizione: lo avevo dichiarato io stessa lo scorso 7 ottobre (https://www.comune.erice.tp.it/it/news/servizio-asacom-per-lanno-scolastico-2025-26-dichiarazione-della-sindaca-daniela-toscano). Evidentemente costoro non si saranno informati, come non si sono informati con gli uffici del fatto che la delibera fosse in lavorazione da giorni.

    E poi conclude: “In questa sede voglio poi accodarmi all’appello fatto poche ore fa dal Partito Democratico che ha denunciato con forza il rimpallo di responsabilità tra Governo regionale e nazionale sull’argomento, perché serve chiarezza, risorse certe e una normativa organica che garantisca questo servizio in modo uniforme su tutto il territorio. Le Amministrazioni comunali sono lasciate sole, e a pagarne il prezzo sono gli studenti, le loro famiglie e gli operatori e le operatrici del settore, costretti a lavorare nell’incertezza. Chiediamo pertanto stabilità, valorizzazione del personale, continuità educativa e un modello inclusivo che non sia emergenziale, ma strutturato, equo e condiviso tra tutti gli attori coinvolti: Regione, Comuni, ASP, scuole, famiglie, terzo settore”.




  • Erice
    Bianca è tornata a casa
    Felice le persone che l'accudiscono
    Redazione18 Ottobre 2025 - Attualità
  • Attualità

    Erice  – Bianca la meticcia di 12 anni smarrita ieri in via Toscana – zona stadio a Erice è tornata a casa. A darne notizia (nella foto) chi accudisce con amore Bianca che ringrazia tutti. E’ successo nella tarda serata di ieri venerdì 17. Nessuno immagina la gioia delle tre donne quando si sono viste davanti la meticcia. Per lei solo grandi abbracci e tanto amore.




  • Erice
    Bianca una meticcia di 12 anni è stata smarrita stamane zona stadio Erice
    Chiunque la vede è pregato di contattare i numeri inseriti nell'articolo
    Redazione17 Ottobre 2025 - Attualità
  • Attualità

    Erice – Bianca una meticcia di 12 anni circa, colore beige è stata smarrita stamane attorno alle 10,30 via Toscana – zona stadio. Chi accudisce Bianca conferma che  è buonissima, ma potrebbe essere spaventata. Potrebbe essere ovunque quindi occhi aperti in qualsiasi zona di Trapani, Erice e dintorni. Vi chiede  “Se la avvistate e si fa avvicinare, mettetela in sicurezza. Se appare spaventata, NON provare a prenderla e chiamare subito i recapiti nel post.

    Per qualsiasi segnalazione, avvistamento o informazione, potete contattare Maria 3899640223 Chiara 3476794027 Antonella 3397604071

    Potete aiutarci a diffondere l’appello? la famiglia è disperata 




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cronaca
    Redazione
    Redazione
    automobile polizia di marsala
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    automobile polizia di marsala
    Redazione