Alla scoperta di uno dei borghi più belli della Sicilia: un gioiello tra i Monti Iblei
Un borgo incantato nel cuore della Sicilia: storia, cultura e tradizione
Redazione19 Febbraio 2025 - Turismo



  • panorama di borgo siciliano buccheri Turismo

    La Sicilia è una terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tra i suoi numerosi tesori nascosti, c’è un borgo affascinante situato nel cuore dell’isola, immerso nella natura incontaminata dei Monti Iblei. Questo piccolo gioiello, riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, custodisce secoli di storia e offre ai visitatori un’esperienza autentica tra tradizioni, archeologia e panorami spettacolari.

    La storia del borgo: dalle origini antiche ai giorni nostri

    Questo borgo siciliano sorge sulle pendici del Monte Lauro, a un’altitudine che lo rende il punto più alto della provincia di Siracusa. Le sue origini risalgono all’epoca dei Siculi, con successive influenze greche, romane e bizantine. Testimonianze archeologiche di questi popoli sono ancora visibili, rendendo il borgo una meta imperdibile per gli appassionati di storia.

    Un’ipotesi sull’origine del nome del borgo lo collega alla parola araba baqara, che significa “vacca” o “luogo di pascolo per bovini”, a testimonianza dell’importanza che l’allevamento ha sempre avuto nella zona. Oggi, questo borgo continua a preservare la sua autenticità, attirando visitatori con il suo fascino senza tempo.

    Cosa vedere nel borgo: tra monumenti e panorami mozzafiato

    Chi visita questo borgo siciliano si troverà immerso in un’atmosfera magica, fatta di vicoli lastricati, chiese antiche e scorci incantevoli. Tra le attrazioni da non perdere ci sono:

    • La Chiesa Madre, un gioiello architettonico che conserva affreschi e opere d’arte di grande valore.
    • I resti archeologici, che testimoniano il passaggio delle diverse civiltà nel corso dei secoli.
    • Il belvedere panoramico, da cui si può ammirare un paesaggio che si estende dal Golfo di Catania fino ai monti di Enna e Caltanissetta.
    • Le antiche vie del borgo, che regalano un viaggio nel tempo tra case in pietra e tradizioni ancora vive.

    Enogastronomia: i sapori autentici della Sicilia

    Oltre alla bellezza storica e paesaggistica, il borgo offre anche un’esperienza gastronomica unica. Tra le specialità locali da assaporare ci sono:

    • Formaggi e latticini artigianali, prodotti secondo antiche tradizioni casearie.
    • Salumi tipici, tra cui il famoso suino nero dei Nebrodi.
    • Piatti della cucina siciliana, come la pasta con il sugo di maiale e le scacce ragusane.
    • Dolci tradizionali, come la cassata e i cannoli siciliani.

    Come arrivare e quando visitare

    Il borgo si trova in una posizione strategica e può essere raggiunto facilmente in auto da Catania, Siracusa e Ragusa. Il periodo migliore per visitarlo è la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e ideale per passeggiate tra i vicoli storici e i sentieri naturalistici.

    Se siete alla ricerca di una destinazione autentica, lontana dal turismo di massa, questo borgo nel cuore della Sicilia è la scelta perfetta. Un viaggio qui significa scoprire la vera essenza dell’isola, tra storia, cultura e paesaggi indimenticabili.

    Parliamo del borgo siciliano di Buccheri, una vera e autentica perla antica della regione e uno scrigno di tesori da scoprire.

     




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Turismo