Enna
Carrapipi: Il Paese dal Nome più Simpatico della Sicilia!
Un borgo dal nome curioso, tra storia, tradizioni e sapori autentici della Sicilia. Scopri perché Carrapipi è così speciale!
Redazione13 Marzo 2025 - Turismo



  • VEDUTA VALGUARNERA PROVINCIA ENNA Turismo

    Hai mai sentito parlare di Carrapipi? Se sei siciliano, sicuramente sì! Se invece non lo conosci, preparati a scoprire uno dei nomi più divertenti e iconici della nostra amata isola. Carrapipi, in realtà, è il soprannome di Valguarnera Caropepe, un piccolo borgo dell’entroterra siciliano che, oltre a suscitare sorrisi, ha una storia e una tradizione tutte da raccontare!

    Ma perché si chiama così?

    Diciamolo subito: il nome Carrapipi è diventato celebre non tanto per il suo significato, ma per la sua musicalità buffa che lo rende irresistibile! In realtà, il paese si chiama Valguarnera Caropepe, un nome che unisce il cognome della nobile famiglia Valguarnera, che dominò il borgo per secoli, e “Caropepe”, che secondo alcuni studiosi deriverebbe da un antico insediamento arabo.

    Ma il popolo siciliano, che ama semplificare e scherzare, ha deciso che “Carrapipi” suonava meglio! 

    Un paese con una storia da miniera d’oro (anzi, di zolfo!)

    Nel XIX e XX secolo, Carrapipi divenne un centro importante per l’estrazione dello zolfo, che fece crescere il paese e diede lavoro a molti abitanti. Tuttavia, con il declino dell’industria mineraria, molti carrapipani furono costretti a emigrare, soprattutto negli Stati Uniti e nel Nord Italia. Oggi, il paese conserva un fascino autentico, con le sue viuzze acciottolate, il profumo di pane casereccio e il calore della sua gente.

    Carrapipi e le sue tradizioni golose!

    Cosa si mangia in un posto dal nome così simpatico? Ovviamente, delizie siciliane che fanno felici stomaco e cuore!

    Pane di casa appena sfornato, croccante e profumato.
    Formaggi e salumi locali, perfetti per un antipasto rustico.
    Pasta con finocchietto selvatico e salsiccia, un classico della cucina contadina.
    Dolci tipici, come cannoli, paste di mandorla e il mitico buccellato.

    E se capiti durante la festa di San Giuseppe, non perderti le famose tavolate di pane, un’antica tradizione in cui i carrapipani preparano banchetti giganteschi in onore del santo!

    Carrapipi nel cuore dei siciliani

    Anche chi è emigrato, non dimentica mai le sue radici. Carrapipi è più di un paese, è un simbolo di semplicità, autenticità e amore per la propria terra. E diciamocelo, è anche il nome perfetto per una battuta che fa sempre ridere i siciliani!

    Quindi, la prossima volta che senti parlare di Carrapipi, ricordati che dietro quel nome buffo si nasconde un pezzetto di vera Sicilia!

    E tu, sei mai stato a Carrapipi? Raccontami la tua esperienza!




  • Enna
    Rinviato a giudizio il vescovo della diocesi di Piazza Armerina, Rosario Gisana
    Rinvio a giudizio anche per il vicario giudiziale, Vincenzo Murgano, attuale parroco della chiesa Madre di Enna.
    Redazione20 Gennaio 2025 - Cronaca



  • Rinviato a giudizio il vescovo Cronaca

    Enna – Il pm della procura a Enna, Stefania Leonte, ritenendo sussistenti tutti gli elementi probatori, ha disposto il rinvio a giudizio con l’accusa di falsa testimonianza per il vescovo della diocesi di Piazza Armerina, Rosario Gisana e per il vicario giudiziale , Vincenzo Murgano, attuale parroco della chiesa Madre di Enna.

    Dopo l’avviso di conclusione delle indagini

    I due prelati avevano ricevuto l’avviso di conclusioni indagini lo scorso dicembre dopo la denuncia di Antonio Messina, l’archeologo che ha dato la stura al processo contro Giuseppe Rugolo, il sacerdote condannato lo scorso 5 marzo, a 4 anni e mezzo di carcere, dal tribunale di Enna, per violenza sessuale a danno di minori. Il vescovo Gisana e monsignor Murgano sono accusati di avere mentito in aula durante il processo a Rugolo.

    Non avrebbe detto la verità

    Il vescovo non avrebbe detto il vero anche sull’offerta di denaro, 25 mila euro in contanti, che avrebbe proposto, secondo i magistrati, a Messina in cambio del silenzio. Gisana e Murgano dovranno comparire davanti al tribunale di Enna, giudice Maria Rosaria Santoni, il prossimo 26 maggio.

     





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Turismo
    Mappa stilizzata della Sicilia in giallo su sfondo blu con scritta “Turismo 2025” in bianco
    Redazione
    "Uomo con camicia chiara sorride mentre consegna materiale promozionale a visitatori giapponesi presso uno stand informativo, durante un evento culturale o turistico internazionale."
    Redazione
    Accessori da viaggio su mappa: fotocamera Nikon, taccuino Field Notes, zaino arancione, matita e cartine geografiche per la pianificazione di un itinerario.
    Trapani Oggi
    Persone immerse nella Pozza dei Fanghi di Vulcano con barche a vela sullo sfondo e cielo terso, panorama naturale delle Isole Eolie
    Redazione
    Grotta Mangiapane a Custonaci – imponente parete rocciosa con villaggio rurale incastonato nella grotta, tra alberi e vegetazione mediterranea
    Redazione
    Due viaggiatrici depositano le valigie in una struttura Bounce a Catania, sorridendo e consegnando i bagagli etichettati in sicurezza.
    Trapani Oggi
    Tastierino numerico per self check-in con chiavi di casa vacanze appese a un portachiavi a forma di casetta
    Redazione
    Controllo dimensioni bagaglio a mano Ryanair con trolley e borsa inseriti nel misuratore ufficiale
    Redazione
    Trapani Oggi
    quadro ispirato madonna trapani
    Redazione
    Controllo dimensioni bagaglio a mano Ryanair con trolley e borsa inseriti nel misuratore ufficiale
    Redazione
    Laura Spanò