Pantelleria
Trasporto sanitario d’urgenza per un equipaggio dell’Aeronautica militare
La missione è stata richiesta dalla Prefettura di Trapani per il trasporto del giovane all'Ospedale Civico del capoluogo siciliano
Redazione8 Marzo 2025 - Cronaca
  • Cronaca

    Pantelleria – La scorsa notte, un elicottero HH-139B dell’82° Centro SAR (Search and Rescue – Ricerca e Soccorso) dell’Aeronautica Militare, di base sull’aeroporto militare di Trapani, è intervenuto per recuperare sull’isola di Pantelleria  un ragazzo che necessitava di un intervento chirurgico specialistico urgente.

    La cronaca

    elicotteroLa missione di trasporto, richiesta dalla Prefettura di Trapani, è stata coordinata dal Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (Ferrara), che ha disposto il decollo dell’elicottero, uno degli assetti ad ala rotante in prontezza per attività di Search and Rescue Nazionale. L’equipaggio ha imbarcato una equipe medica dell’Ospedale San Antonio Abate di Trapani e si è diretto immediatamente sull’isola di Pantelleria. Sul luogo, il personale del 118 ha affidato il paziente all’equipaggio dell’Aeronautica Militare e alla equipe medica. Il giovane è stato trasportato in meno di un’ora all’Ospedale Civico di Palermo dove è stato affidato al personale specializzato della struttura per il successivo trattamento e intervento chirurgico. L’elicottero è successivamente rientrato presso la base aerea di Trapani, riprendendo la regolare prontezza SAR nazionale, completando tutte le operazioni in meno di 3 ore totali di volo.

    Cosa garantisce l’82° Centro SAR di Trapani

    L’82° Centro SAR di Trapani dipende dal 15° Stormo di Cervia che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo inoltre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche complesse.

    La storia e i Reparti disclocati in Italia

    Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato migliaia di persone in pericolo di vita. Dal 2018 il Reparto ha inoltre acquisito la capacità AIB (Antincendio Boschivo) contribuendo alla
    prevenzione e alla lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale nell’ambito del dispositivo interforze messo in campo dalla Difesa. Dal 15° Stormo di Cervia, oltre all’82° Centro SAR di Trapani, dipendono,
    dislocati su tutto il territorio nazionale, anche l’80° Centro SAR di Decimomannu (Cagliari), l’83° Gruppo Volo SAR, sito su Cervia, l’84° Centro SAR di Gioia del Colle (Bari) e l’85° Centro SAR di Pratica di Mare (Roma).




  • Italia
    Papa Francesco al Gemelli: crisi respiratoria sotto controllo
    Buona risposta alla ventilazione dopo il broncospasmo
    Redazione1 Marzo 2025 - Attualità
  • ventilazione meccanica papa Attualità

    Peggioramento improvviso ma crisi isolata: il Papa ha risposto bene alla ventilazione non invasiva e resta vigile. Prognosi riservata.

    Ricovero al Gemelli: crisi isolata di broncospasmo

    Papa Francesco, ricoverato da quattordici giorni al Policlinico Gemelli, ha avuto un episodio isolato di broncospasmo nel pomeriggio del 28 febbraio. L’evento ha provocato un peggioramento della funzione respiratoria con inalazione e conseguente necessità di intervento medico immediato.

    Ventilazione meccanica non invasiva e risposta positiva

    Dopo un’aspirazione bronchiale tempestiva, il Pontefice ha iniziato la ventilazione meccanica non invasiva, con una buona risposta sugli scambi gassosi. Secondo fonti ufficiali, i valori sono tornati ai livelli precedenti alla crisi, garantendo una stabilizzazione del quadro clinico.

    Stato di salute e prognosi del Papa

    Papa Francesco è rimasto sempre vigile e collaborativo durante le procedure mediche. La prognosi resta riservata e saranno necessarie 24-48 ore per valutare l’evoluzione del quadro clinico. Nella mattinata precedente, aveva alternato la fisioterapia respiratoria alla preghiera e aveva ricevuto l’Eucarestia.

    Monitoraggio continuo delle condizioni

    Il Vaticano ha confermato che il Santo Padre continuerà ad essere monitorato attentamente dai medici del Gemelli. L’episodio, seppur critico, è stato gestito con efficacia, consentendo un recupero della stabilità respiratoria.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cronaca
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    cpr milo
    Redazione
    Sequestro Università Jean Monnet
    Redazione
    operazione droga
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    legge sul femminicidio Italia
    Redazione