TRAPANI – Un’intera stagione condensata in 40 minuti. Domenica 4 maggio 2025, alle ore 18:15, il PalaIlio – ribattezzato cuore pulsante della Sicilia cestistica – ospita la sfida tra Trapani Shark e EA7 Emporio Armani Milano, valida per la 29ª giornata della Serie A UnipolSai.
La Trapani Shark, al suo secondo storico campionato nella massima serie, è protagonista assoluta di una cavalcata che ha ribaltato ogni pronostico: capolista a quota 42 punti, al pari della Virtus Bologna, dopo la netta vittoria esterna contro Napoli (95-77). Dall’altra parte, una Milano agguerrita e solida, reduce dal successo contro Tortona (85-68) e ancora in corsa per le prime posizioni.
Era il 23 dicembre 2024, icesima giornata. Al Forum, l’Olimpia dominò: 105-90 il punteggio finale, con Mirotic (29 punti, 39 di valutazione) e Shields (22 punti) imprendibili. Trapani si difese con orgoglio: JD Notae e Amar Alibegovic ne segnarono 21 ciascuno, Galloway 20, ma non bastò.
Da quella sconfitta, però, Trapani ha costruito il proprio carattere. Ha reagito. Ha imparato. E domenica ha l’occasione di “vendicare sportivamente” quella serata, davanti al proprio pubblico.
Coach Jasmin Repeša, ex di Milano e protagonista di una stagione leggendaria, ha dichiarato:
“Le prossime due partite, contro Milano e Bologna, ci diranno dove possiamo arrivare. Finora abbiamo fatto un capolavoro. Ma ora viene il difficile. Olimpia e Virtus non hanno più coppe e puntano tutto sullo Scudetto. Noi viviamo questa occasione come qualcosa di unico. I miei giocatori hanno vinto poco in carriera. Non sappiamo se una chance così ricapiterà. Non siamo favoriti, ma siamo determinati a giocarcela fino alla fine”.
L’Olimpia arriva a Trapani senza Ousmane Diop (distorsione alla caviglia destra) e Fabien Causeur (infortunio alla schiena), ma con un roster profondo e guidato dal leggendario Ettore Messina. L’assistant coach Mario Fioretti ha avvertito:
“Dovremo essere aggressivi in attacco e gestire bene i possessi per non accendere il pubblico. In difesa sarà fondamentale limitare il loro gioco sul pick and roll e l’uno contro uno, che è il migliore del campionato”.
Sarà anche la 25ª sfida tra Messina e Repeša in Serie A. Il bilancio sorride al coach milanese (15-9), ma mai come stavolta il croato ha l’inerzia e il gruppo dalla sua parte.
In campo anche l’ex Stefano Gentile, oggi in forza alla Shark, cresciuto proprio nel settore giovanile milanese.
Una vittoria dei granata significherebbe mantenere la vetta prima dello scontro diretto all’Unipol Arena contro la Virtus, in programma domenica 12 maggio, dove tutto potrebbe decidersi. Ma prima c’è Milano. E un PalaIlio pronto a trasformarsi in un catino infuocato.
Non c’è bisogno di retorica. Non servono proclami. C’è solo da giocare. E sognare. Perché mai come questa volta, la vetta della Serie A è a un passo, e Trapani – con la sua squadra, la sua gente, il suo cuore – è pronta a stringerla forte. Non solo per oggi. Ma per entrare nella storia.
Trapani, Dopo l’entusiasmante vittoria contro Trieste, la Trapani Shark si prepara ad affrontare un’altra battaglia fondamentale nella corsa ai playoff. Domenica 23 marzo alle ore 12:00, salvo variazioni dell’ultimo minuto, i granata ospiteranno la Germani Brescia, attuale co-capolista del campionato e una delle formazioni più solide della stagione.
Il team guidato da Jasmin Repeša arriva a questa sfida con grande fiducia, determinato a consolidare la propria posizione in classifica e confermare il valore dimostrato finora. Il precedente stagionale sorride ai siciliani: all’andata, la Trapani Shark ha dominato in trasferta con un netto 95-74, dimostrando la propria capacità di esprimere un basket spettacolare ed efficace.
Tuttavia, l’avversaria di giornata non è da sottovalutare: la Germani Brescia, nonostante la recente sconfitta contro l’EA7 Emporio Armani Milano (73-79), resta una squadra di altissimo livello. Con un roster profondo e ben organizzato, i lombardi possono contare su individualità capaci di incidere nei momenti decisivi. Per la Trapani Shark sarà fondamentale una difesa aggressiva, intensità costante per tutti i 40 minuti e la capacità di mantenere alta la concentrazione.
Questa partita rappresenta un banco di prova cruciale per la Trapani Shark, che vuole confermarsi ai vertici della classifica e dimostrare di poter competere con le migliori squadre del campionato. Con il calore del PalaShark, Trapani cercherà di replicare il successo dell’andata e rafforzare la propria candidatura nella corsa ai playoff.
L’ultima giornata ha portato un vero scossone nella lotta al vertice: la Virtus Segafredo Bologna è caduta a Napoli, permettendo alla classifica di accendersi ulteriormente. Ora sono quattro le squadre in testa, rendendo il finale di stagione sempre più avvincente.
Risultati della 22ª giornata:
Con questi risultati, la classifica vede ora una situazione di equilibrio al vertice, con quattro squadre a contendersi il primato. Un segnale chiaro che il campionato è ancora apertissimo e che ogni partita può essere decisiva per le sorti della stagione.
Torino – Terminato il girone d’andata, è stato definito il tabellone della Frecciarossa Final Eight 2025, in programma dal 12 al 16 febbraio 2025 a Torino. Le squadre che si contenderanno la Coppa Italia sono nell’ordine: Germani Brescia, Trapani Shark, Dolomiti Energia Trentino, Virtus Segafredo Bologna, EA7 Emporio Armani Milano, UNAHOTELS Reggio Emilia, Pallacanestro Trieste e Bertram Derthona Tortona. Gli Squali di coach Jasmin Repeša se la vedranno con la Pallacanestro Trieste di Jamion Christian.
Di seguito il tabellone della Frecciarossa Final Eight 2025:
(1) Germani Brescia – Bertram Derthona Tortona (8)
(4) Virtus Segafredo Bologna – EA7 Emporio Armani Milano (5)
(2) Trapani Shark – Pallacanestro Trieste (7)
(3) Dolomiti Energia Trentino – UNAHOTELS Reggio Emilia (6)
I quarti di finale sono in programma mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio, le semifinali sabato 15 mentre la finalissima è prevista per domenica 16 febbraio.
All’andata gli Squali avevano espugnato il Pala Trieste con il punteggio di 93 – 98. Una partita, giocata a viso aperto da entrambe le formazioni che non hanno mai lesinato energie. Trapani era riuscita ad imporre il proprio ritmo fin da subito e a mantenere il vantaggio per 33 minuti. Poi i padroni di casa avevano reagito fino a portarsi in vantaggio (85-81). Gli Shark, però, non hanno mollato e caricati dalle bombe di Notae e Yeboah avevano costruito il nuovo vantaggio poi sigillato da Robinson.