Trapani
Trapani ospita le Olimpiadi del Pianoforte
Concorso “Domenico Scarlatti”: giovani talenti da tutto il mondo
Redazione7 Aprile 2025 - Spettacolo



  • tastiera pianoforte Spettacolo

    Trapani – La citta falcata,  si trasforma nel palcoscenico della musica classica internazionale con il Concorso pianistico “Domenico Scarlatti”, definito le Olimpiadi del Pianoforte. Un evento che fonde talento, pace e bellezza nella storica cornice del Palazzo della Prefettura. Con oltre 50 partecipanti da ogni angolo del mondo, la città accende la passione per il pianoforte e celebra il potere unificante della musica.

    Una gara globale nella città del vento

    Dal 6 al 12 aprile, Trapani diventa capitale della musica classica. Il concorso, organizzato da Trapani Classica e dalla Mema – Mediterranean Music Association, accoglie 51 giovani pianisti provenienti da Stati Uniti, Australia, Messico, Cina, India, Polonia, Russia e Ucraina. In tempi difficili per la pace mondiale, la musica si erge come linguaggio universale che unisce popoli, generazioni e culture.

    Giovani prodigi in scena

    Il più giovane concorrente ha solo 11 anni, ma incanta con la sua maestria su spartiti complessi. Il più “grande” ne ha 37 e viene dall’Australia. In mezzo, un universo di talenti in crescita, pronti a mettersi alla prova su composizioni di Chopin, Prokofiev, Cimarosa e Berkovic. Con 17 donne in gara e una fortissima delegazione cinese (15 partecipanti), la competizione è ricca di storie, sogni e determinazione.

    Un trampolino verso il successo

    Il concorso rappresenta un’importante occasione di crescita artistica. Trapani Classica sottolinea come l’obiettivo sia valorizzare i giovani musicisti e offrire loro esperienze di confronto internazionale. Molti dei partecipanti di oggi saranno i protagonisti dei teatri di domani, con Trapani come tappa fondamentale del loro percorso.

    L’eredità di Domenico Scarlatti

    L’evento è diretto da Vincenzo Marrone d’Alberti, concertista di fama mondiale e fondatore di Trapani Classica. Il concorso è un omaggio a Domenico Scarlatti, geniale compositore del XVIII secolo, figlio di genitori trapanesi. Le sue oltre 550 sonate per clavicembalo rappresentano un tesoro della musica barocca e la sua leggendaria sfida con Händel riecheggia oggi tra le mura del Palazzo della Prefettura.

    Una sfida che parla di pace

    L’intento della manifestazione non è solo musicale, ma anche simbolico. In un mondo segnato da divisioni e guerre, Trapani sceglie di parlare con le note. Ogni esecuzione è un messaggio di dialogo e armonia. Un pianoforte condiviso da culture lontane diventa così il simbolo di un futuro possibile, fatto di ascolto reciproco e bellezza condivisa.




  • Trapani
    International Piano Competition Domenico Scarlatti: iscrizioni aperte!
    Ultima chiamata per i pianisti: scadenza il 16 marzo
    Redazione8 Marzo 2025 - Attualità



  • testata scarlatti Attualità

    Il prestigioso International Piano Competition Domenico Scarlatti apre le sue porte a talenti da tutto il mondo. Con premi per un totale di oltre 12.000 euro, l’evento rappresenta un trampolino di lancio per giovani pianisti desiderosi di emergere nel panorama internazionale. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 16 marzo.

    locandina premio scarlattiI Premi in palio

    1° Premio: 7.000 euro

    2° Premio: 3.000 euro

    3° Premio: 1.500 euro

    4° Premio: 800 euro

    Premi Speciali

    Categorie e relativi premi

    Organizzazione dell’evento

    L’Associazione Trapani Classica, guidata dal Presidente e Direttore Artistico Vincenzo Marrone d’Alberti, è affiancata da una solida squadra di professionisti e collaboratori. L’Associazione MEMA Mediterranean Music Association, con il Presidente Alessandro De Santis e il Direttore Artistico Giovanni De Santis, supporta l’iniziativa.

    Con un montepremi importante e la possibilità di esibirsi in teatri prestigiosi, l’International Piano Competition Domenico Scarlatti rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani pianisti. Affrettati! Iscriviti entro il 16 marzo!





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Spettacolo
    Eugenio Finardi sorride con le braccia aperte, indossando una camicia gialla e un cappello bianco a tesa larga, su sfondo azzurro – foto di Fabrizio Fenucci
    Redazione
    Claudio Gioé nei panni di Saverio Lamanna nella serie Màkari, sullo sfondo il mare e i monti della Sicilia.
    Redazione
    Macchina da presa professionale con obiettivo zoom montata su cavalletto, pronta per le riprese cinematografiche in studio.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Trapani Oggi
    Redazione
    Patrizia Conte vince The Voice senior 2025
    Redazione
    Trapani Oggi
    Trapani Oggi