Palermo – Se fino ad oggi il caldo è stato insopportabile, quello che si prevede a partire da questa settimana sarà davvero rovente. Arriva quella che viene definita come la “fiammata africana” che interesserà il centro sud.
In Sicilia si potrebbe superare il record europeo di caldo registrato nel 2021 con 48,8°Celsius a Floridia. Se fino a domenica in Sicilia, Sardegna e Puglia si toccheranno i 40 gradi da lunedì, la situazione peggiorerà ulteriormente: il termometro schizzerà fino a 45°C nelle zone interne tra Siracusa e Catania.
L’anticiclone africano porterà 4 giorni di inferno.
Lunedì il termometro arriverà come detto fino a 45°C nelle zone interne tra Siracusa e Catania: se il vento secco contribuirà al caldo estremo, ecco che potremo battere il precedente record europeo del 2021, registrato proprio in questa zona sicula a Floridia in provincia di Siracusa l’11 agosto. Battere un record di 48,8°C significa sfiorare i 50°C, mai accaduto in Italia e in tutta Europa.
Si prevedono 30°C a circa 1500 metri in libera atmosfera, un parametro meteo che non si osserva quasi mai sul nostro territorio. Questa drammatica anomalia è prevista tra Sicilia e Calabria e in linea generale si tradurrà in 28°C di notte e 44°C di giorno.
Ed è Rosso già il bollino che avverte del traffico sulla rete stradale. È iniziato infatti l’esodo estivo. Secondo il bollettino diramato dalla Polizia di Stato, la seconda metà del mese di luglio si preannuncia critica per la viabilità ma il vero banco di prova per automobilisti e viaggiatori arriverà ad agosto. Le prime due settimane del prossimo mese saranno caratterizzate da un sensibile incremento dei flussi di veicoli, negli orari di partenza e rientro.
In particolare bisogna stare attenti alle mattinate di sabato 2 e sabato 9 agosto, segnate dal bollino nero, simbolo di traffico intenso e possibili criticità lungo le principali arterie stradali. Non andrà meglio nelle giornate successive: domenica 3 e domenica 10 agosto, così come lunedì 4 e lunedì 11 agosto, il traffico resterà sostenuto a causa dei rientri del weekend.
L’andamento sarà simile a quello registrato a luglio, con picchi soprattutto nel pomeriggio della domenica e nella mattinata del lunedì.
Per agevolare la circolazione durante i periodi di maggior traffico, tornano i divieti di circolazione per i mezzi pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate.
Per i mezzi pesanti è previsto lo stop nelle giornate di oggi dalle 7 alle 22. Stessi divieti vigono anche per il weekend successivo nei giorni del 26 (ore 8-16) e 27 (ore 7-22). Ad agosto, invece, nei primi due weekend del mese i divieti per i veicoli con massa superiore alle 7.5 tonnellate sono previsti dalle 16 alle 22 di venerdì, dalle 8 alle 22 di sabato mentre dalle 7-22 per quanto riguarda la domenica, giornata notoriamente di controesodo.
Stesso divieto verrà osservato nelle giornate del 15, del 17 e del 31 agosto quando si prevede un traffico intenso con possibili criticità, a causa della coincidenza delle nuove partenze con i primi rientri previsti dalle ferie.